giovedí, 20 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendee globe    fiv    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti    fiumicino    j24    regate   

SWAN

Porto Cervo: prendono forma le classifiche al The Nations Trophy – Swan One Design

porto cervo prendono forma le classifiche al the nations trophy 8211 swan one design
redazione

Nel secondo giorno di regate al The Nations Trophy – Swan One Design, il Comitato di Regata è riuscito a far svolgere altre due prove nonostante il vento leggero e instabile, totalizzando così cinque regate delle otte previste dal programma.

 

In condizioni come quelle odierne, caratterizzate dal contrasto tra la brezza termica e le prime avvisaglie del Maestrale entrante, i tattici sono stati chiamati a un lavoro particolarmente impegnativo per interpretare al meglio le oscillazioni del vento e intuire le aree di maggior pressione per avvantaggiarsi sugli avversari. Più in generale tutti gli equipaggi sono molto tesi perché un piccolo errore può essere pagato caro. 

Nella prima prova, partita con vento da sudest di circa 7 nodi, la classe ClubSwan 36 ha visto la netta affermazione di Sixth Sense di Sandro Paniccia, con Gabriele Benussi alla tattica e Pietro D’Alì alla randa. Fra Martina, seconda sul traguardo, e G Spot hanno battagliato per tutto il corso della prova, ma nell’ultimo lato lo scafo brasiliano Mamao è riuscito a sopravanzare il monegasco G Spot. Nella seconda prova, correttamente accorciata alla seconda boa di bolina, la vittoria è andata a Cuordileone, su Mamao e G Spot. Con lo svolgimento della quinta prova, per tutte le classi entra lo scarto del peggior risultato. La classifica generale provvisoria vede sempre al comando G Spot con un vantaggio di 5 punti su Fra Martina e 6 su Cuordileone.

 

Il ClubSwan 42 è una barca particolarmente a proprio agio con l’aria leggera, le regate in questa classe hanno visto la flotta regatare ravvicinata e con prestazioni simili. Nella prima prova di giornata vittoria di Koyré - Spirit of Nerina di Alberto Fusco con Flavio Favini alla tattica, che si è imposta davanti a Nadir e Selene Alifax. Anche per i ClubSwan 42 la seconda prova è stata accorciata posizionando l’arrivo alla seconda boa di bolina. A imporsi è stata Mela di Andrea Rossi su Nadir e Selene Alifax. La classifica generale provvisoria è particolarmente ravvicinata, con i primi 4 separati di un punto l’uno dall’altro. Al comando si trova la barca spagnola Nadir di Pedro Vaquer Comas, seguita da Mela e Selene Alifax.

Flavio Favini, tattico su Koiré-Spirit of Nerina: “Giornata difficile, con salti di vento e onde, ma tante volte nel torbido si pesca meglio… In generale stiamo navigando bene di bolina, mentre abbiamo molto da migliorare in poppa, dove spesso gli avversari ci riprendono”.

La ClubSwan 50 Class, la più numerosa con 13 concorrenti, ha visto due richiami generali prima di riuscire a far partire la prima prova, presto interrotta a causa di un salto di vento. Alle 13,40 è partita la prima regata con circa 8 nodi sempre da sudest. A imporsi è stata Xai Vision di Enis Ersu, il cui tattico Hamish Pepper ha da subito creduto nel lato destro del percorso e preso il comando bordeggiando con accortezza sui salti di vento per andare a vincere la prova numero 4 della serie. Seconda Hatari di Marcus Brenneke e terzo Django di Giovanni Lombardi con Vasco Vascotto e Tommaso Chieffi in pozzetto. Nella seconda prova, caratterizzata da un importante salto di vento nella parte finale, si è imposta Drifter Sail di Andrea Bianchedi con Diego Negri, il campione del mondo classe Star del 2021, nel ruolo di tattico, seguita da Hatari e Vitamina. 

Diego Negri, tattico su Drifter Sail: “Ieri sera c’è stata la festa di compleanno del nostro armatore e oggi siamo riusciti a regalargli una bella vittoria nella seconda prova di una giornata dove il vento era difficile da interpretare, con tanti salti e il contrasto con il Maestrale che poi è entrato alla fine. In particolare le opzioni erano tra una maggiore pressione sul lato sinistro del campo o sfruttare la rotazione verso destra. Abbiamo vinto in rimonta per una lunghezza su Vitamina, un pizzico di fortuna devo ammettere che in questo giro c’è stato”.

La classifica generale provvisoria vede Hatari di Marcus Brenneke consolidare la sua leadership con sei punti mentre il secondo, Ulika di Andrea Masi, segue con 14 punti. Terzo posto per Cuordileone di Leonardo Ferragamo, con 16 punti.

Il programma prevede la ripresa delle regate domani, 23 giugno, alle ore 12,00 con una regata costiera. Le previsioni meteo indicano l’arrivo di Maestrale sostenuto. ph. Max Ranchi

 


22/06/2023 21:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci