venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: il 4/9 parte la Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo il parte la maxi yacht rolex cup
redazione

Di prima classe in tutti i sensi, la Maxi Yacht Rolex Cup è sinonimo di eccellenza nel mondo dello yachting. (VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=N7eLuEk7FlM Unendo un ambiente velico straordinario, una gestione delle regate eccezionale e l'avanguardia della tecnologia dei monoscafi, l'evento gode di un'ottima reputazione. La chiave del suo successo è la partnership di lunga data tra Rolex e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS).

Quest'anno si svolge la 32esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Fin dalla sua nascita, l'evento ha messo in mostra il notevole potenziale e la trasformazione del design e della tecnologia dei monoscafi. I motori di questa innovazione sono gli armatori e i team di progettazione dei Maxi Yacht, che si sforzano sempre di superare i limiti, investendo tempo e risorse considerevoli nello sviluppo.

L'edizione 2022 si terrà dal 4 al 10 settembre, con cinque giorni di regate in programma. Il programma, organizzato con la collaborazione dell'International Maxi Association, offre una combinazione di intense regate bolina/poppa e percorsi costieri nell'arcipelago della Maddalena, nel nord-est della Sardegna. Per i navigatori, in particolare, gli affioramenti rocciosi e gli isolotti offrono sfide continue e allettanti.

Cayard conferma l'indiscutibile fascino dell'evento: "La Maxi Yacht Rolex Cup è l'essenza stessa delle regate superlative: gli yacht più impressionanti condotti dai migliori velisti nell'ambiente velico più perfetto." 

La flotta è suddivisa in diverse classi in base alle dimensioni, alle prestazioni o al design dello yacht. La competizione è intensa. Ogni decisione tattica e manovra sarà contestata e cruciale. I margini a questo livello di regate sono incredibilmente sottili. La prerogativa non è quella di essere il migliore in una singola regata ma, piuttosto, di raggiungere un alto livello di costanza durante tutta la settimana per ottenere la tanto agognata vittoria di classe. Su barche che misurano da 18,29 metri (60 piedi) a oltre 40 metri (131 piedi) di lunghezza, la comunicazione è fondamentale e si sviluppa attraverso la preparazione, l'intenso allenamento e, in molti casi, anni di navigazione ai vertici dello sport. I nomi degli yacht vittoriosi nel corso della storia dell'evento sono esposti all'ingresso dell'imponente clubhouse dello YCCS a Porto Cervo. La ricompensa di un trofeo di classe e di un orologio Rolex alla premiazione finale è la conferma definitiva del successo.

L'elenco degli iscritti di quest'anno è uno dei più numerosi delle ultime edizioni, con quasi 50 barche iscritte. La competizione vedrà la partecipazione di yacht storici, tra cui J-Class originali e replica che risalgono agli anni Trenta, imbarcazioni ad alte prestazioni come i Wallycentos e racer in carbonio costruiti esclusivamente per la potenza e la velocità. Il più grande yacht registrato, con i suoi 43,6 metri (143 piedi), è il J-Class Svea, basato su un progetto del 1937. L'imbarcazione più innovativa è senza dubbio FlyingNikka, 19 metri (62 piedi), il primo Mini Maxi foiling in assoluto, al suo debutto in regata. Tra i vincitori del 2021 figurano Cannonball, Capricorno, Velsheda e Magic Carpet Cubed, vincitore in linea d'onore della Giraglia Rolex di giugno. Pionieristica fin dall'inizio, la Maxi Yacht Rolex Cup continua a essere un evento per eccellenza. I suoi partner, Rolex e lo YCCS, si impegnano a garantire che la competizione si evolva nello stesso modo attento e ponderato in cui si è svolta negli ultimi cinque decenni.


23/08/2022 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci