Di prima classe in tutti i sensi, la Maxi Yacht Rolex Cup è sinonimo di eccellenza nel mondo dello yachting. (VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=N7eLuEk7FlM) Unendo un ambiente velico straordinario, una gestione delle regate eccezionale e l'avanguardia della tecnologia dei monoscafi, l'evento gode di un'ottima reputazione. La chiave del suo successo è la partnership di lunga data tra Rolex e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS).
Quest'anno si svolge la 32esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Fin dalla sua nascita, l'evento ha messo in mostra il notevole potenziale e la trasformazione del design e della tecnologia dei monoscafi. I motori di questa innovazione sono gli armatori e i team di progettazione dei Maxi Yacht, che si sforzano sempre di superare i limiti, investendo tempo e risorse considerevoli nello sviluppo.
L'edizione 2022 si terrà dal 4 al 10 settembre, con cinque giorni di regate in programma. Il programma, organizzato con la collaborazione dell'International Maxi Association, offre una combinazione di intense regate bolina/poppa e percorsi costieri nell'arcipelago della Maddalena, nel nord-est della Sardegna. Per i navigatori, in particolare, gli affioramenti rocciosi e gli isolotti offrono sfide continue e allettanti.
Cayard conferma l'indiscutibile fascino dell'evento: "La Maxi Yacht Rolex Cup è l'essenza stessa delle regate superlative: gli yacht più impressionanti condotti dai migliori velisti nell'ambiente velico più perfetto."
La flotta è suddivisa in diverse classi in base alle dimensioni, alle prestazioni o al design dello yacht. La competizione è intensa. Ogni decisione tattica e manovra sarà contestata e cruciale. I margini a questo livello di regate sono incredibilmente sottili. La prerogativa non è quella di essere il migliore in una singola regata ma, piuttosto, di raggiungere un alto livello di costanza durante tutta la settimana per ottenere la tanto agognata vittoria di classe. Su barche che misurano da 18,29 metri (60 piedi) a oltre 40 metri (131 piedi) di lunghezza, la comunicazione è fondamentale e si sviluppa attraverso la preparazione, l'intenso allenamento e, in molti casi, anni di navigazione ai vertici dello sport. I nomi degli yacht vittoriosi nel corso della storia dell'evento sono esposti all'ingresso dell'imponente clubhouse dello YCCS a Porto Cervo. La ricompensa di un trofeo di classe e di un orologio Rolex alla premiazione finale è la conferma definitiva del successo.
L'elenco degli iscritti di quest'anno è uno dei più numerosi delle ultime edizioni, con quasi 50 barche iscritte. La competizione vedrà la partecipazione di yacht storici, tra cui J-Class originali e replica che risalgono agli anni Trenta, imbarcazioni ad alte prestazioni come i Wallycentos e racer in carbonio costruiti esclusivamente per la potenza e la velocità. Il più grande yacht registrato, con i suoi 43,6 metri (143 piedi), è il J-Class Svea, basato su un progetto del 1937. L'imbarcazione più innovativa è senza dubbio FlyingNikka, 19 metri (62 piedi), il primo Mini Maxi foiling in assoluto, al suo debutto in regata. Tra i vincitori del 2021 figurano Cannonball, Capricorno, Velsheda e Magic Carpet Cubed, vincitore in linea d'onore della Giraglia Rolex di giugno. Pionieristica fin dall'inizio, la Maxi Yacht Rolex Cup continua a essere un evento per eccellenza. I suoi partner, Rolex e lo YCCS, si impegnano a garantire che la competizione si evolva nello stesso modo attento e ponderato in cui si è svolta negli ultimi cinque decenni.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco