Un vento di Maestrale tra i 16 e i 22 nodi ha offerto alla flotta impegnata nella 32^ Maxi Yacht Rolex Cup una giornata di vela perfetta. Il Comitato di regata aveva comunicato ieri l’anticipo di un’ora dell’orario di partenza per sfruttare al meglio la finestra meteo. Puntualmente alle ore 11 sono state avviate le procedure di partenza per la regata costiera per tutte le classi, oggi non erano previste prove a bastone. Domani 10 settembre, ultimo giorno di regata, è prevista una partenza anticipata alle ore 10.
La Maxi Yacht Rolex Cup, giunta alla 32^ edizione, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex.
Il percorso costiero stabilito per oggi dal Comitato di regata prevedeva una bolina fino alla Secca di Tre Monti, un lato al traverso per doppiare l’Isola dei Monaci, da qui una lunga poppa verso sud fino a doppiare le isole di Mortorio e Soffi per poi risalire di bolina a Porto Cervo per un totale di 27 miglia. Le classi Mini Maxi 2, 3&4 hanno regatato su un percorso simile ma ridotto a 24 miglia.
Tra i J Class si sono visti incroci ravvicinati e ingaggi degni di un match race, a dimostrazione del livello molto alto degli equipaggi che regatano su questi yacht classici, lunghi 40 metri. Svea, con la vittoria odierna davanti a Ranger e Topaz, ha matematicamente vinto la regata ed è stata accolta in banchina dagli spari a salve degli altri J Class, una tradizione della marineria del passato che la classe mantiene viva.
Anche in classe Supermaxi vittoria con un giorno di anticipo. Lo Swan 115 Shamanna ha vinto grazie al primo posto odierno davanti a Geist, mentre Moat 1 è stata costretta al ritiro per una avaria al tesabase della randa. Viriella e Spirit of Malouen X si sono invece ritirate dalla competizione.
Il socio YCCS Pier Luigi Loro Piana ha ottenuto oggi in classe Maxi la prima vittoria al timone della sua nuova My Song. Secondo e terzo posto rispettivamente per Rambler e per Galateia. Con il quarto posto odierno, Highland Fling XI si conferma al comando della classifica generale con 7 punti di vantaggio su Galateia e 11 su Bullitt.
Vesper consolida la sua posizione al comando della classe Mini Maxi 1 grazie al primo posto odierno davanti all’inseguitore Proteus, oggi quarto, e Bella Mente, terza di giornata e in classifica provvisoria. Gli yacht britannici Northstar of London e Jethou hanno ammainato le vele subito dopo la partenza in segno di rispetto per la dipartita della Regina Elisabetta II.
In classe Mini Maxi 2 il 65 piedi francese Spirit of Lorina è il vincitore di giornata per soli 22 secondi in tempo compensato davanti a Rose. Terzo di giornata Ryokan 2. La classifica generale di questa classe è molto compatta, e tutto si deciderà domani. Capricorno conduce con un solo punto di vantaggio su Twin Soul B e 2 su Rose.
Quarta vittoria su quattro prove per H2O del socio YCCS Riccardo de Michele, con Lorenzo Bodini alla tattica. Secondo posto di giornata per lo Swan 65 ketch Shirlaf con Gabriele “Ganga” Bruni alla tattica e terzo per Blue Oyster. In classifica generale H2O è al comando davanti a Oscar 3 e Blue Oyster.
Ken Read, tattico di My Song: "Innanzitutto congratulazioni all'equipaggio per il lavoro eccezionale, grazie a loro stiamo navigando a 20 nodi assieme ai migliori Maxi del mondo con una barca al debutto. Pigi (Pier Luigi Loro Piana) ha avuto una fantastica giornata di vela, sta davvero prendendo la mano con la chiglia basculante e con il timone a due pale. Oggi ha dato il suo meglio e ha navigato davvero bene. Alle andature portanti questa barca è come se avesse un idrogetto, bisogna solo assecondarla al meglio ed è quello che stiamo facendo”.
Francesco Mongelli, navigatore su Vesper: “Oggi per noi è stata una giornata da incorniciare, la barca è andata fortissimo come sempre in queste condizioni, abbiamo regato bene e il nostro avversario diretto (Proteus) è dovuto rientrare perché partito in anticipo. Quando avremo delle giornate storte bisognerà ricordarsi di queste, in cui tutto va per il meglio. Oggi siamo decisamente molto contenti per il risultato e per aver rivisto Cannonball in acqua”.
Domani, ultimo giorno di regata, la prima procedura di partenza è prevista alle ore 10. Le previsioni meteo indicano Maestrale di circa 25 nodi. ph. Max Ranchi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi