venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: conclusa senza vento la 31^ Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo conclusa senza vento la 31 maxi yacht rolex cup
redazione

La 31^ Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell’International Maxi Association, si è conclusa confermando i vincitori già in testa alla classifica.  

Le condizioni di brezza leggerissima e instabile non hanno consentito lo svolgimento della prova costiera conclusiva, nonostante l’impegno del Comitato di Regata che aveva predisposto due differenti percorsi per sfruttare al meglio le condizioni meteo. Dopo un ulteriore consulto con i meteorologi circa la possibilità di una maggiore pressione del vento, alle ore 13.10 il Principal Race Officer Peter Craig ha rimandato i concorrenti in porto dichiarando conclusa la manifestazione. 

Il Mini Maxi Blue Oyster di Luca Scoppa, tattico Roberto Ferrarese, si è avvicinato alla barca del Comitato di Regata per un applauso, mentre dal resto della flotta arrivavano via radio i ringraziamenti per l’impegno profuso.

Nella divisione Supermaxi, il J Class Velsheda, tattico Mike Toppa, con tre primi e un secondo posto vince davanti all’altro J Class, Topaz, con Peter Holmberg al timone e Francesco De Angelis alla tattica. I due J Class hanno regatato sempre a stretto contatto nel corso di tutta la settimana, resterà negli annali il duello di virate nel canale di La Maddalena nel corso della terza giornata. Terzo posto per Geist, yacht Spirit of Tradition di 111 piedi di Christian Oldendorff.

La divisione Maxi vede due soci YCCS al vertice, primo posto per il WallyCento Magic Carpet 3 di Sir Lindsay Owen Jones, tattico Jochen Schuemann, davanti a Y3K di Claus-Peter Offen, tattico Karol Jablonski. Terza posizione per l’altro WallyCento presente, Galateia di David Leuschen, tattico Murray Jones. Una particolare menzione di merito va ad Highland Fling XI di Lord Irvine Laidlaw con Bouwe Bekking alla tattica, costretto ai piedi del podio dalla rottura dell’attacco dello strallo di prua, e conseguente ritiro, nel corso della quarta giornata. Tuttavia oggi lo yacht era nuovamente pronto a dare battaglia, dopo aver effettuato una riparazione tecnicamente complessa. 

Nella Mini Maxi 1 sono stati protagonisti i duelli ravvicinati tra i cinque Maxi72 Class presenti. Sul gradino più alto del podio sale Cannonball di Dario Ferrari, tattico Vasco Vascotto, seguito a soli due punti da Vesper di Jim Swartz, tattico Gavin Brady. L’alto livello di questa classe è confermato dal terzo classificato, Proteus, a un punto da Vesper e a pari punteggio con il quarto, Bella Mente.

Capricorno di Alessandro Del Bono, tattico Flavio Favini assieme a un equipaggio che ha fatto la storia della vela d’altura italiana, vince la Mini Maxi 2 davanti al Mylius 76 Soul B di Luciano Gandini e allo Swan 601 Lorina 1895 di Jean Pierre Barjon. Capricorno è inoltre il primo detentore del trofeo perpetuo intitolato alla memoria del velista Paolo Massarini, assegnato al vincitore della classe più numerosa. 

Tra i Mini Maxi 3 e 4 il Wally 77 Lyra di Terry Hui, tattico Hamish Pepper, aveva già matematicamente vinto giovedì, quando ha inanellato la sua quarta vittoria parziale consecutiva. Secondo posto per Blue Oyster di Luca Scoppa seguito a un solo punto dal 78 piedi H2O del socio YCCS Riccardo de Michele, coadiuvato alla tattica da Lorenzo Bodini.

Il trofeo perpetuo dedicato alla memoria del primo Commodoro dello YCCS, Gianfranco Alberini, è stato consegnato allo yacht Fra’ Diavolo di Vincenzo Addessi.

La 31^ Maxi Yacht Rolex Cup si è conclusa con la premiazione alla presenza della Presidente del Consiglio Direttivo dello YCCS, Principessa Zahra Aga Khan, del Presidente di Rolex Italia, Gian Riccardo Marini, del Presidente dell’IMA, Benoît de Froidmont.  

Queste le parole del Commodoro YCCS, Michael Illbruck: “È stata una settimana incredibile, il Comitato di Regata ha fatto un grande lavoro per riuscire a offrire a tutti i partecipanti le opportunità per competere al meglio. Oggi, la brezza troppo leggera non ha purtroppo permesso di concludere con la prova costiera prevista, ma l’energia che si respira è assolutamente positiva, al rientro in banchina si sono visti solo sorrisi e applausi. Credo che sia stato fantastico per tutti i presenti poter tornare a regatare di nuovo a Porto Cervo, con questo panorama, in una flotta di altissimo livello e con velisti di fama internazionale, dopo un periodo difficile segnato dalla pandemia che lo scorso anno aveva imposto lo stop alla manifestazione. A nome dello YCCS ringrazio tutti gli armatori e gli equipaggi che, nonostante le difficoltà, si sono ritrovati qui in Costa Smeralda per partecipare alla 31^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, ringrazio il nostro storico partner Rolex e l’International Maxi Association per il loro prezioso supporto. Grazie ancora al Comitato di Regata, alla giuria e allo staff dello YCCS, con il loro lavoro hanno contribuito in maniera significativa al successo di questo straordinario evento.”

Mike Toppa, tattico su Velsheda: “Porto Cervo non delude mai, oggi non abbiamo avuto molto vento ma per tutta la settimana le condizioni di navigazione sono state fantastiche, un ottimo Comitato di Regata e una grande flotta. Non si potrebbe chiedere di più, se ti piace navigare, questo è il luogo migliore”. 

Sir Linday Owen-Jones, armatore di Magic Carpet 3: “Questa è la sesta volta che vinciamo e ne siamo particolarmente lieti perché quella di Porto Cervo è la regata più prestigiosa che tutti noi vogliamo vincere ogni anno”.

Dario Ferrari, armatore di Cannonball: “Tutto è andato al meglio, anche se in fase di preparazione non eravamo così certi che gli americani riuscissero a venire. Abbiamo visto le migliori regate possibili, con quattro barche sempre attaccate, trovo che sia il bello della vela. Noi abbiamo regatato bene, ci sarebbe stato un margine di sviluppo per la barca che non abbiamo sfruttato, siamo dunque molto contenti di aver vinto lo stesso e ci prepareremo per continuare a farlo nella prossima stagione”. 

Alessandro Del Bono, armatore di Capricorno: “Siamo ovviamente soddisfatti, nonostante i suoi 26 anni la barca ha dimostrato di essere ancora molto veloce, questa vittoria è una grande soddisfazione sia per l’equipaggio, che in gran parte è con noi da 25 anni, che per mio padre e mio figlio, a bordo abbiamo tre generazioni della famiglia”.

Hamish Pepper, tattico di Lyra: “La settimana è andata molto bene, siamo ovviamente molto soddisfatti di come si è comportata tutta la squadra nel corso della settimana. Gli armatori, Terry e Olivia, sono contenti che siamo riusciti a farlo con una serie di primi posti, fantastico”. 

Nel corso della settimana, tutti i partecipanti alla manifestazione hanno potuto beneficiare del servizio di tamponi curato dall'Ospedale Mater Olbia grazie alla collaborazione siglata con lo YCCS.

Il calendario sportivo dello YCCS prosegue con la Vela & Golf, in programma nel prossimo fine settimana, mentre dal 7 al 10 ottobre si terrà la Finale della Sailing Champions League, un evento per squadre di club che concluderà la sua stagione nelle acque di Porto Cervo.

 


11/09/2021 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci