venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

PORTI

Porti: a Civitavecchia la prima banchina elettrificata del Mediterraneo

porti civitavecchia la prima banchina elettrificata del mediterraneo
red

L’Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino e Gaeta ed Enel, con il supporto tecnico di Fincantieri, hanno redatto il primo progetto che, conformemente agli standard tecnici internazionali, consentirà alle navi da crociera che sostano nel porto di Civitavecchia di spegnere i generatori elettrici di bordo e di utilizzare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (High Voltage Shore Connection Technology), in assenza di emissioni gassose.

Il progetto, relativo ad una banchina-pilota del terminal crociere del porto leader nel Mediterraneo (1.800.000 crocieristi stimati nel 2008), è stato presentato oggi in una conferenza stampa congiunta tenutasi al SeatradeMed Cruise&Superyacht Convention di Venezia.

L’intervento, che rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto lo scorso marzo da Autorità portuale ed Enel, va ad integrarsi nel “modello energetico Porto di Civitavecchia” che prevede un ampio ricorso all’uso delle fonti rinnovabili, con impianti fotovoltaici ed eolici, e l’adozione di avanzati sistemi per favorire il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e nella gestione/misura dei consumi.

La messa a punto del progetto ha richiesto studi specifici insieme alle Società armatoriali, per risolvere i problemi di esercizio delle navi, e con società leader nel settore dell’impiantistica elettrica, per l’individuazione delle più innovative tecnologie impiegabili.

Fincantieri ha apportato al progetto l’esperienza maturata nei sistemi di generazione e distribuzione elettrica, sia attraverso la costruzione di navi che con la partecipazione ai più importanti organismi internazionali di settore, quali l’IEC-International Electrotechnical Commission. In questo modo Enel ha potuto predisporre la rete di terra in accordo ai requisiti specifici di tensione, frequenza e potenza propri delle navi passeggeri, garantendo così i più alti livelli di sicurezza e affidabilità a bordo.

Nel porto di Civitavecchia ogni anno arrivano più di 4000 navi, un migliaio delle quali sono da crociera. Unità che impegnano, durante la sosta in banchina, potenze elevate, fino a 16 MW, prodotte attraverso la combustione di carburanti fossili. Il primo passo è stato quello di avviare un confronto con gli armatori per indurli ad utilizzare carburante con basso tenore di zolfo, anticipando anche l’entrata in vigore delle nuove norme ambientali.

“Civitavecchia – dichiara il presidente dell’Autorità Portuale Fabio Ciani - diventa il primo scalo del Mediterraneo, ed uno dei pochissimi al mondo, a realizzare un progetto di elettrificazione delle banchine. Continuiamo a perseguire il nostro obiettivo di coniugare sviluppo e massima attenzione all’ambiente, anche diversificando le fonti energetiche utilizzate nei tre porti di nostra competenza, privilegiando quelle rinnovabili”.

“Innovazione tecnologica, tutela dell’ambiente, valorizzazione del territorio. A questi valori – afferma Livio Gallo, Responsabile della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel spa - si ispira Enel nel progetto di elettrificazione delle banchine del Porto. L’alta tecnologia al servizio dell’ambiente si concretizzano in un progetto all’avanguardia mondiale. Dalla collaborazione con l’Autorità Portuale e Fincantieri è nato il futuro dei porti italiani”.

Emilio Palma, Direttore generale corporate di Fincantieri, ha commentato: “Siamo lieti di aver contribuito, insieme all’Autorità Portuale di Civitavecchia e ad Enel, alla definizione di un intervento in linea con gli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente, fermamente perseguiti anche dalle società armatrici nostre clienti. Confidiamo che la soluzione presentata oggi possa costituire un precedente importante per altri scali nazionali ed esteri”.


09/12/2008 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci