Le splendide acque greche delle isola di Heraklion (Creta) hanno ospitato da sabato 13 a sabato 20 settembre il Campionato Mondiale Platu25: una trentina le imbarcazioni in rappresentanza di Germania, Giappone, Grecia, Italia, Polonia, Russia, e Spagna che si sono affrontate per contendersi il titolo iridato.
Al termine di nove prove agguerrite e combattute caratterizzate da vento sostenuto che non è mai sceso sotto i 9 nodi e che ha permesso di evidenziare ulteriormente le doti del versatile monotipo, sono stati i greci di Modus Vivendi - 3alfa timonato da Panagiotis "Takis" Mantis (ex mondiale juniores 470) in equipaggio con Kostas Karageorgiou, Vasilis Portosalte (olimpionico 49er ad Atene 2004), Vaggelis Kappas e Stavros Argyros ( [11] 8 2 [9] 3 1 1 1 1 i parziali di giornata), a laurearsi Campioni del Mondo 2008 della Classe Platù 25.
La medaglia d’argento è andata ai tedeschi di Flexi timonato da Niklas Ganssauge con Sven Kruse, Bernhard Krüger, Sonja Krabbe e Thomas Kruse (1 5 [11] [20] 6 6 6 2 5 i loro parziali) che hanno anticipato sul podio gli spagnoli di Bribon con Marc De Atonio alla barra e Javi Jaudenes, Matias Bonet, Aleix Selles, Sofia Bertrand e Lluis Mas in equipaggio (6 2 10 4 1 2 [15] 9 [14]).
Quattro i rappresentanti azzurri in gara: Breakwind - Parco 5 Terre timonato dal napoletano Ugo Giordano in equipaggio con Guglielmo e Riccardo Giordano, Massimo De Matteis e Vittorio Papa; Ghibli, il Platù 25 della Marina Militare affidato ad Ignazio Bonanno con Francesco Picaro, Simone Scontrino, Francesco Linares e Vincenzo Vano; Pirillina Smalticeram timonato da Nicholas Dal Ferro con Stefano Orlandi, Marco Gaioni, Marco Carattoni e Carlo Zermini e Spaventapasseri con Davide Sampiero alla barra e Cesare Boldrini, Federico Albano, Pierangelo e Alessandro Giumelli in equipaggio.
Per loro rispettivamente un 14°, 15°, 17° e 23° posto nella classifica finale.
Soddisfazione anche da parte di Edoardo Barni, presidente della Classe Italiana, presente a Heraklion: “Incredibile l'atmosfera vissuta a Creta in questi giorni dove all'agonismo di partecipanti di così alto livello, in competizione fra loro a mare, faceva riscontro, a terra, l'amicizia e la confidenza tra velisti di paesi tanto diversi (…da Singapore, Australia, Giappone, Russia!) consolidata tutte le sere nel susseguirsi di eventi, cene e balli organizzati dalla Municipalità di Heraklion e dalla Università di Creta, entrambi sponsor dell'evento.”
Il Campionato Mondiale ha chiuso una stagione agonistica densa di appuntamenti interessanti e di grandi soddisfazioni per la Classe Platù25 che si appresta ad affrontare un 2009 con un calendario ancora più ricco di eventi da non perdere fra i quali spiccano gli Invernali di Lago di Como, Cala de Medici, Anzio, Bari, Palermo, l'imperdibile tappa a Cala Galera (da definire ancora le date dal 17 al 20 aprile o dal 1 al 3 maggio), il tradizionale Gavitello d'Argento a Punta Ala (primi di giugno) dove probabilmente i monotipi correranno in un fine settimana separato dall'altura, il campionato Italiano nelle splendide acque di Monopoli (i primi di luglio) e nuovamente a Punta Ala per il campionato Mondiale a fine settembre.
Il mondiale a Punta Ala del prossimo anno ha rinnovato molti interessi verso la Classe Platù 25, anche a livello internazionale e soprattutto da parte della Spagna dove il livello è altissimo: a tal proposito è sempre più probabile il mondiale a Barcellona nel 2010 (si sta parlando di Alicante o Barcellona).
Questa destinazione unitamente a quella di Punta Ala 2009 garantiscono per il biennio a seguire, oltre al livello tecnico di sempre nella Classe, altissima partecipazione.
RESULTS - PLATU 25 Worlds 08
Heraclion, Crete
Pos. Bow Nat. Sail Boat Name Skipper Crew R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 Total Net
1 18 GRE GRE2520 MODUS VIVENDI - 3ALFA PANAGIOTIS "TAKIS"
MANTIS
KOSTAS KARAGEORGIOU, VASILIS PORTOSALTE,
VAGGELIS KAPPAS, STAVROS ARGYROS
[11] 8 2 [9] 3 1 1 1 1 37 17
2 3 GER GER 249 FLEXI NIKLAS GANSSAUGE SVEN KRUSE, BERNHARD KRÜGER, SONJA KRABBE,
THOMAS KRUSE
1 5 [11] [20] 6 6 6 2 5 62 31
3 10 ESP ESP-25451 BRIBON MARC DE ATONIO JAVI JAUDENES, MATIAS BONET, ALEIX SELLES,
SOFIA BERTRAND, LLUIS MAS
6 2 10 4 1 2 [15] 9 [14] 63 34
4 7 ESP ESP 25199 TUYPAN-DEPORTE GALEGO ALBERTO GARCIA JUAN PINACHO, MARCOS PEREZ, TAMARA
ECHEGEYEN, LUIS QUINTELA
7 [26] [OCS/28] 6 5 3 5 6 2 88 34
5 14 JPN JPN-6331 BROS. EIICHIRO HAMAZAKI HIDENOBU KURUHARA, MASAKI KOBAYASHI, HIROMI
HOSHINO, TATSUHITO KAWANISHI
3 [16] 6 2 2 11 [13] 8 4 65 36
6 11 ESP ESP25282 CENTRAL LECHERA ASTURIANA NATALIA VIADUFRESNE
TONI RIVAS, RUBEN CASTELLS, XISCO POMAR,
PEDRO FELIU
2 7 3 [11] 4 9 4 [12] 8 60 37
7 5 ESP ESP 25068 VILAGARCÍA SANMIGUEL 00 CARLOS PAZ ANTÓN PAZ, ESTEBAN GAÑETE, JOAQUÍN CORES,
BERNARDO PAZ
16 [24] 1 1 [18] 5 3 11 3 82 40
8 20 GRE GRE2511 MAXIMUM PANAGIOTIS
KAMPOURIDIS
PERIKLIS LIVAS, MAKIS OROLOGAS, PETROS
SEKOURIS, ANDREAS PALERAS
4 1 4 3 [12] [13] 2 3 DNE/28 70 45
9 19 GRE GRE 2505 PLATYPUS KAGIALIS PAYLOS DIMITRIS LEKAKIS, XANTZIKIRIAKAKIS MARCOS,
ATHANASSIOU ILIAS, ATHANASSIOU GIORGOS
[13] 4 9 5 8 4 [10] 7 RDG/8 68 45
10 13 GER GER 3 XTREME SAILING PRODUCTS (XSP) ROBIN DEUSSEN DAVID ALEXANDER, TIM ROSS, SILAS NOLAN, JUSTIN
WONG
15 9 8 14 [16] [OCS/28] 7 5 7 109 65
11 15 GRE GRE 2503 ANACONDA MURPHY & NYE ZOIS TZOUROPANOS MARINA PAPAPANAYIOTOU, SPYROS VENETSIANOS,
COSTAS TSARIANOS, THEODOROS
KONSTANTAKOPOULOS
5 10 [16] 7 15 10 [23] 4 15 105 66
12 9 ESP ESP25114 TUYPAN - CAIXANOVA MARGARITA
CAMESELLE
JOSE LIS, RODRIGO ALONSO, ALBERTO VADELL,
ESPERANZA BARRERAS
[19] 3 14 10 9 12 12 10 [18] 107 70
13 4 GER GER 153 RANDALE INGO LOGMAN LUTZ PATRUNKY, MARKUS GÜHRS, JENS
STEINBORN, INGO LOGMAN
14 12 7 13 11 [OCS/28] 8 13 [17] 123 78
14 6 ITA ITA 25285 BREAKWIND - PARCO 5 TERRE UGO GIORDANO GUGLIELMO GIORDANO, RICCARDO GIORDANO,
MASSIMO DE MATTEIS, VITTORIO PAPA
10 11 12 [DSQ/28] 10 8 18 [19] 9 125 78
15 23 ITA ITA 25386 GHIBLI BONANNO IGNAZIO PICARO FRANCESCO, SCONTRINO SIMONE, LINARES
FRANCESCO, VANO VINCENZO
[18] [RDG/20] 5 16 7 17 9 15 13 120 82
16 1 GRE GRE-2519 ALTA MAREA PABLO SOLDANO MENELAOS IOANNIDIS, MICHAEL KOULIANOS,
KOSTAS CHANIOTIS, CHRIS PAPAMICHAEL
8 13 [OCS/28] 15 17 7 14 [20] 11 133 85
17 22 ITA ITA 25296 PIRILLINA SMALTICERAM DAL FERRO NICHOLAS ORLANDI STEFANO, GAIONI MARCO, CARATTONI
MARCO, ZERMINI CARLO
9 17 [18] 8 13 15 17 18 [DSQ/28] 143 97
18 26 GRE GRE 2506 DUENDE '11880' DIONISIS DIMOU KATERINA KALOUDI, MARIOS TSARAMIRSIS, GEORGE
ZIBARI, IOANNIS GRATSIS
[22] 18 15 17 14 20 11 [DSQ/28] 6 151 101
19 8 GRE GRE2510 OKYALOS TSOULFAS THEODORE KARTALIS SOTIRIS, TSOLAKIS LAMBROS,
COSTOPOULOU DAPHNE, TSOLAKIS ALEX
12 [19] 13 19 [20] 14 16 16 16 145 106
20 24 GRE GRE-2503 OKEANOS GIAKOUMIDOU
KATERINA
PAPATHANASIOU DESPOINA, XIONA MYRTO, FASIANI
ARISTOULA, PAPATHANASIOU TANIA
[23] 6 19 18 19 19 [20] 17 19 160 117
21 27 GRE GRE-2512 TOONAUGHTY STAVROS DRITSAS PHILIP NOTTIS, NIKOS PSALIDAS, NIKOS
PAPADOPOULOS, ALEXIS VATIS
[24] 22 17 21 22 [DNF/28] 21 14 12 181 129
22 2 GER GER-141 HONK BASTIAN REICHARTZ HARALD MÜLLER, WIEBKE BENTHIEN, GUNNAR
STRUCKMANN, LUTZ BOZETTI
17 14 20 12 [24] [OCS/28] 24 23 22 184 132
23 12 ITA ITA25331 SPAVENTAPASSERI SAMPIERO DAVIDE BOLDRINI CESARE, ALBANO FEDERICO, GIUMELLI
PIERANGELO, GIUMELLI ALESSANDRO
20 21 22 23 [25] 16 19 [24] 20 190 141
24 17 GER GER 347 AMICA MICHAEL HAACKE GERHARD FIGGE, CHRISTINA FRIEDRICH, FRANK
RAUTHE, KRISTINA MILBERG
[26] 15 24 [26] 21 18 25 25 21 201 149
25 21 RUS RUS 244 MINIMUM KASATOVA MARINA ARKHIPOV ALEXEY, BABAKOV VALERIY,
KOLESNIKOVA IRINA, KALYUZHNYY SERHIY
[25] 20 21 22 [26] 21 22 21 23 201 150
26 16 GER GER 396 HALBTROCKEN MICHAEL BERGHORN JUSTUS REINKE, CHRISTOPH FUCHS, JAN GRÄFING,
LUKAS ROESGEN
21 [25] 23 24 23 22 [26] 22 24 210 159
27 25 POL GRE 2508 JOLLY JUREK STRZEMIECKI PAWEL MARKIEWICZ, TOMASZ LUSZCZ, STEFAN
STRZEMIECKI, CHRISTOS GOULIAMAKIS
[27] 27 25 25 27 [OCS/28] 27 26 25 237 182
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi