mercoledí, 17 settembre 2025

PLATU25

Platu 25, Coppa Italia: il 2013 è l'anno della Sicilia

Dopo il successo del Circuito nazionale di Coppa Italia 2012 che si è svolto tra Puglia e Toscana ed è culminato nel Campionato Mondiale che si è disputato a Cala de' Medici lo scorso settembre, la classe italiana dei Platu 25 sposta il baricentro in Sicilia. Tutte le prossime tappe della Coppa Italia saranno infatti ospitate in Trinacria; il 2013 sarà l'anno di Marsala (dal 16 al 19 maggio), di Favignana (dal 6 al 9 giugno) e di San Vito lo Capo (3-7 luglio), tre località di grande appeal turistico e di lunga tradizione marinara.
Si tratta di un ritorno più che gradito per la classe, che già nel 2008 aveva disputato due tappe in Sicilia, una nelle acque antistanti San Vito lo Capo, angolo tra i più suggestivi e affascinanti della Sicilia, e l'altra a Trapani, nel campo di regata di Coppa America 2005. Quest'anno, la terza tappa a San Vito lo Capo coinciderà, tra l'altro, con il Campionato Italiano Open, uno degli appuntamenti più seguiti. Sarà per la classe Platu 25 un'importante occasione di incontro e di confronto con gli equipaggi più agguerriti e competitivi a livello nazionale. Anche quest'anno il defender sarà "Monella Vagabonda" di Francesco Lanera (LNI di Monopoli) con al timone il Campione del Mondo Sandro Montefusco. La formula Open, consentirà, inoltre, la partecipazione anche di equipaggi stranieri interessati alla possibilità di una vacanza sportiva nella splendida località siciliana.
Tommaso De Bellis Vitti, esprime la sua soddisfazione per aver assunto, dal 25 settembre scorso, la carica di Segretario della classe italiana Platu 25 e ricorda l'impegno con cui l'intera classe si sta preparando ai prossimi appuntamenti siciliani: "Sono molto contento di questa carica e spero di poter dare il mio contributo per far crescere la nostra classe. La prossima stagione si svolgerà interamente in Sicilia e mi sto adoperando, con il contributo prezioso di Giuseppe Casino e di Alberto Wolleb, per far sì che le regate raggiungano un buon numero di partecipanti. La scelta della Sicilia, oltre ad essere dettata dall'esperienza più che soddisfacente già avuta in passato durante le due tappe che si sono svolte a San Vito Lo Capo e a Trapani, ha anche una precisa ragione strategica. Si sta infatti lavorando con la classe spagnola, per permettere alle imbarcazioni che lo volessero, di prendere parte al Mondiale di Portosin, in Spagna (dal 22 al 28 settembre). Al termine del Circuito Italiano, gli equipaggi potranno raggiungere la Galizia via mare, con imbarco da Palermo o da Trapani".
La scelta della Sicilia è legata anche alla presenza di una flotta locale molto agguerrita e competitiva che, nelle passate stagioni, ha visto protagoniste numerose imbarcazioni provenienti da questi lidi. "La scelta della Sicilia, per noi rappresenta un riconoscimento della crescita e del consolidamento della classe Platu 25 nella nostra regione" sottolinea Alberto Wolleb, armatore e Vice Presidente della classe italiana Platu 25." Qui a Palermo si svolge un Campionato Invernale molto competitivo che vede la partecipazione di 20 imbarcazioni. Quest'anno ci sono nuovi armatori che stanno acquistando o locando altri Platu per partecipare al circuito 2013. Per la maggiore divulgazione del Platu abbiamo contattato i diversi circoli proponendo loro di individuare in questa imbarcazione un naturale sbocco per i giovani atleti che si sono formati sulle derive".
La stagione 2013 dunque, riparte a vele spiegate con un calendario che vedrà la classe italiana impegnata in Sicilia e la classe internazionale presente, come ogni anno, sui campi di regata più prestigiosi d'Europa: il prossimo appuntamento per tutti è a Montecarlo dall'8 al 10 febbraio per la XXIX edizione del Trophée Credite Suisse, seguito dalle quattro tappe dell'Alpen Cup sui laghi alpini di Svizzera, Austria e Italia da maggio a settembre e dalla kermesse di Kiel durante la Kieler Woche di luglio in Gemania. La stagione 2013 culminerà nel Campionato Mondiale a Portosin in Spagna(vedi il sito www.platu25.com).
La passione che anima i regatanti - sommata all'accessibilità di un'imbarcazione competitiva ma non eccessivamente costosa come è il Platu 25 - è il segreto di una classe capace, ancora una volta, di fronteggiare con successo la crisi economica e le difficoltà.


16/01/2013 13:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci