Vela. Solitaire du Figaro - Rientra in gioco Pietro D’Alì che, grazie alla sponsorizzazione di Italcementi, prenderà parte alla prossima Solitaire du Figaro. Per Pietro, che ha sempre puntato alla Solitaire du Figaro dove, con Nanni Diesel, ha ottenuto risultati tali da meritare l’appellativo di Pietro Ferrarì per la sua velocità, è un passo importante nella sua carriera di solitario che rischiava di arenarsi nonostante, a detta di tutti, fosse considerato come il più tecnico e preparato dei velisti italiani. La Solitaire du Figarò si svolge in Atlantico, tra Francia, Irlanda e Spagna ed è considerata una gara difficilissima ed estremamente competitiva con un altissimo livello tecnico di partecipanti. Nella filosofia di una vela che qui in Italia non si conosce, a questa regata partecipano professionisti e amatori, a bordo di un monotipo, il Beneteau Figaro II di 10,15 metri. Una barca alla portata di tutti e che permette a tutti di avvicinarsi alla grande vela d’altura. La barca é stata
battezzata “ I.Nova 3”. '' Il progetto I.Nova rappresenta l' anima più innovativa di Italcementi e la sua capacità di essere leader nella ricerca nel campo dei materiali e delle tecnologie per le costruzioni'', ha commentato Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi. Per Pietro D’Alì questa è la quinta partecipazione alla classica francese. Quest’anno si partirà da Le Havre verso Gijon (515 miglia), per ritornare poi in Francia a Brest (418 miglia). Da Brest si salirà in Irlanda, cerso Kinsale, per 349 miglia irte di difficoltà per finire in Francia, a Cherbourg-Octeville, dopo le ultime 435 miglia.
Nel corso della conferenza stampa Pietro D’Alì ha accusato un lieve malore e ha perso conoscenza per qualche secondo. Un doppio in bocca al lupo e un arrivederci in perfetta forma al 27 luglio, giorno della partenza della prima tappa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese