Vela, Classi Olimpiche - Ultimo giorno di regata al Campionato Mondiale ISAF 2011 di Perth per le classi RS:X femminile, 470 maschile, Laser Radial e Finn. Laura Linares nella tavola femminile dopo la Medal Race chiude al 9° posto overall. Oggi primo giorno per le Star e da lunedì in acqua le classi 49er, RS:X maschile, Laser Standard e 470 femminile.
RS:X femminile (11 prove e uno scarto)
Laura Linares (CV Marina Militare), l’unica atleta azzurra a qualificarsi per la Medal Race, taglia il traguardo in settima posizione e chiude il Mondiale al 9° posto overall, recuperando una posizione. Parziali (5-1-7-11-6-4-(22)-11-14-14-7M e 87 punti). Sul gradino più alto del podio l’israeliana Lee Korzits con 31 punti, seguita dalla polacca Zofia Noceti-Klepaca con 33 punti. Al terzo posto Marina Alabau (45 pt).
Alessandra Sensini (CC Aniene) chiude all’11° posto, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) al 13° posto e Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) al 56° posto overall.
Paolo Ghione, Direttore Tecnico FIV e tecnico federale classe RS:X femminile, ha tracciato un bilancio della prestazione della squadra azzurra femminile RS:X: “Laura (Linares) ha fatto una bella regata oggi e ha chiuso un campionato per lei eccezionale: ricordiamoci che Laura ha 20 anni e che è la prima volta che finisce un Campionato Mondiale nelle prime dieci. L’undicesimo piazzamento di Alessandra Sensini significa sicuramente che in questa fase c’è qualcosa che non ha funzionato: i segnali che avevamo dopo gli allenamenti erano buoni e non ci aspettavamo certo questo risultato. Probabilmente è qualcosa legato all’approccio mentale alla gara che ne ha compromesso il risultato. Spero che in questi otto mesi che precedono i giochi Olimpici riesca a trovare la serenità mentale. Flavia Tartaglini si è preparata bene, ma qui ha dovuto superare anche dei problemi fisici che l’hanno debilitata. Anche lei è in ripresa”.
470 maschile (11 prove e uno scarto)
L’equipaggio australiano Belcher-Page vince la medaglia d’oro con un distacco di ben 12 punti sui secondi classificati Patience - Bithell (GBR) a quota 40 punti. Bronzo per i croati Fantela-Marenic (CRO) a 62 punti.
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) chiudono al 24° posto overall dopo la decisione della Giuria di discutere nuovamente la protesta (8-3-11-6-14-15-30-(41/BFD)-28.7 RDG-28.7 RDG). Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa) concludono il Mondiale di Perth al 36° posto con i parziali (6-11-18-17-24-39-24-(41/BFD)-30-40).
Laser Radial (11 prove e uno scarto)
Vince il Campionato del Mondo l’olandese Marit Bouwmeester (49 pt), medaglia d’argento per la belga van Acker (53 pt) e al terzo posto Paige Railey (USA) a 71 punti.
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 24° posto con 168 punti e i parziali (37-21-5-19-6-21-7-(41)-22-30). Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) e Laura Marimon Giovannetti (AV Bracciano), impegnate in flotta Silver, concludono rispettivamente al 96° e al 98° posto.
Finn (11 prove e uno scarto)
Colpo di scena nella classe Finn ieri sera con il fuoriclasse inglese Ben Ainsle escluso dalla Medal race dopo aver subito una doppia squalifica per regola 69 (comportamento antisportivo) nella nona e decima prova. Vittoria quindi per Giles Scott (GBR) con 30 punti, medaglia d’argento per Postma (NED) e bronzo per Ed Wright (GBR).
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) chiude al 24° posto overall con 152 punti e i parziali 13-9-(37 BFD)-6-12-8-33-26-26-19 seguito da Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) 25° overall a 159 punti (6-17-10-17-20-25-(32)-25-24-15).
Star (2 prove)
Primo giorno di regata per la classe Star che vede impegnati due equipaggi azzurri: Diego Negri (SV Guardia di Finanza) - Enrico Voltolini (CN Livorno) e Lucio Boggi (CN Marina di Carrara) - Sergio Lambertenghi (CV Torbole).
Dopo due prove i britannici Percy-Simpson conducono la classifica provvisoria, seguiti da Stanjek-Kleen (GER) e da O'Leary-Burrows (IRL) terzi a 10 punti.
Negri-Voltolini sono al 14° posto con 30 punti e i parziali 9-21, mentre Boggi-Lambertenghi sono 38° essendo incappati in una squalifica nella seconda prova.
Le regate delle classi 49er, RS:X maschile, Laser Standard e 470 femminile inizieranno domani, lunedì 12 dicembre. La Medal Race della classe Star si disputerà sabato 17 dicembre, mentre tutte le altre regate di finale sono in programma domenica 18.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata