Vela, Porto Cervo - Suona la campana della penultima giornata a Porto Cervo per la Maxi Yacht Rolex Cup. E' la quarta prova per I Racing/Cruising, dove la battaglia tra Roma-Aniene - con alla tattica Vasco Vascotto - e Dsk di Danilo Salsi si fa sempre più densa di emozioni, Roma rompe la randa in partenza compromettendo tutta la regata ordiena e parzialmente la classifica generale.
Si sente un pò di tensione nell'aria, mancano due regate per chiudere questo Mondiale Maxi 2009 nelle splendide acque della Gallura.
Il percorso è come sempre tra le isole e il litorale che va da Porto Cervo ai Monaci, rientrando verso il Pevero lungo la dirittura d'arrivo. Buona partenza per ITA 535, nemmeno il tempo di pensare alla messa in atto della tattica-strategia che una parte della randa si disintegra sotto gli occhi dell'equipaggio "misto" di Roma - Aniene. Momenti difficili da gestire con un gruppo non completamente professionistico, si recupera la vela rotta e si issa una vela da tempesta (l'unica in quel momento utilizzabile). E' uno di quei momenti che mette a dura prova I nervi di chi sta in barca. Il percorso un pò più corto del solito e un'aria sotto I venti nodi non aiuta certo I ragazzi di Vascotto. Un vero peccato chiudere in ultima posizione per una rottura. Il titolo in palio si giocherà tutto domani, nella speranza che venga effettuata a tempo di record una riparazione di fortuna, proprio quella che oggi è mancata al team Capitolino.
"Questa rottura ci ha complicato la vita - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Roma Aniene - la randa ci ha abbandonato proprio nel rush finale, adesso dobbiamo sperare in un miracolo per poter riparare o rimpiazzare la vela, che dia le stesse prestazioni dei giorni scorsi. Vedremo domani quello che succederà."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura