mercoledí, 5 novembre 2025

ROLEX MAXI YACHT PORTO CERVO

Per Roma Aniene oggi è il giorno della verità

per roma aniene oggi 232 il giorno della verit 224
Roberto Imbastaro

Vela, Porto Cervo - Suona la campana della penultima giornata a Porto Cervo per la Maxi Yacht Rolex Cup. E' la quarta prova per I Racing/Cruising, dove la battaglia tra Roma-Aniene - con alla tattica Vasco Vascotto - e Dsk di Danilo Salsi si fa sempre più densa di emozioni, Roma rompe la randa in partenza compromettendo tutta la regata ordiena e parzialmente la classifica generale.

Si sente un pò di tensione nell'aria, mancano due regate per chiudere questo Mondiale Maxi 2009 nelle splendide acque della Gallura.

Il percorso è come sempre tra le isole e il litorale che va da Porto Cervo ai Monaci, rientrando verso il Pevero lungo la dirittura d'arrivo. Buona partenza per ITA 535, nemmeno il tempo di pensare alla messa in atto della tattica-strategia che una parte della randa si disintegra sotto gli occhi dell'equipaggio "misto" di Roma - Aniene. Momenti difficili da gestire con un gruppo non completamente professionistico, si recupera la vela rotta e si issa una vela da tempesta (l'unica in quel momento utilizzabile). E' uno di quei momenti che mette a dura prova I nervi di chi sta in barca. Il percorso un pò più corto del solito e un'aria sotto I venti nodi non aiuta certo I ragazzi di Vascotto. Un vero peccato chiudere in ultima posizione per una rottura. Il titolo in palio si giocherà tutto domani, nella speranza che venga effettuata a tempo di record una riparazione di fortuna, proprio quella che oggi è mancata al team Capitolino.

"Questa rottura ci ha complicato la vita - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Roma Aniene - la randa ci ha abbandonato proprio nel rush finale, adesso dobbiamo sperare in un miracolo per poter riparare o rimpiazzare la vela, che dia le stesse prestazioni dei giorni scorsi. Vedremo domani quello che succederà."


12/09/2009 10:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci