mercoledí, 5 novembre 2025

CINQUECENTO

Per la Cinquecento non saranno "ruggenti" ma son sempre 40

per la cinquecento non saranno quot ruggenti quot ma son sempre
redazione

Vela, Caorla - Un mare affollato di vele, scafi e derive ha salutato con entusiasmo la partenza della quarantesima edizione de la La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Alle ore 14.00 di domenica 1 giugno come da programma il Presidente di Comitato Tito Morosetti ha dato il via all’edizione dell’anniversario.

Un splendida giornata con vento di scirocco intorno agli otto nodi ha accolto i partecipanti, che hanno tagliato di spinnaker in formazione compatta la linea di partenza posizionata nei pressi della Chiesa della Madonna dell’Angelo, tingendo di mille colori il mare di Caorle.

Le prime imbarcazioni a passare il cancello di disimpegno sono state Duvetica WG di Sergio Quirino Valente timonata da Alessandro Marega della classe XTutti e il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro della classe X2, che viaggiano di buon passo verso il primo waypoint di Sansego.

Ottima partenza anche per i triestini Furio Gelleti e Franco Ferluga su Wanderlust, transitati terzi assoluti e per Dara 3 del We Sailing Team, con a bordo l’esperto di meteo-strategia Andrea Boscolo. Quinti assoluti sono stati Silvio Sambo e Dario Malgarise su Demon-X Aldo Palmisano Int., che hanno fatto la partenza in diretta streaming e potranno essere seguiti via web, seguiti da Margherita di Piero Burello.

Partenza attardata per Beppe Bisotto e Peter Leitner su Atame! che hanno tagliato il traguardo alle 14.53 a causa di problemi tecnici fortunatamente risolti e che si sono lanciati con la barca perfettamente a segno all’inseguimento della flotta.

Protagonisti di una buona partenza anche i beniamini Berti Bruss ed il non vedente Egidio Carantini su La Dolce Vita, che sabato 31 maggio in occasione del briefing sono stati applauditi da tutti.

Una serata emozionante quella del briefing, durante il quale sono intervenuti anche Giorgio Goti Vola e Sergio Cravedi, due tra gli ideatori della 500x2 che hanno profondamente entusiasmato i concorrenti di oggi con il racconto degli esordi di questa affascinante regata d’altura “In quegli anni per caso ho fatto una regata con un amico, visto che non eravamo riusciti a completare l’equipaggio, è stata un’esperienza bellissima” ha raccontato Goti Vola “Con gli amici del circolo abbiamo pensato di trasformare quell’esperienza in una regata impegnativa e tecnica e dopo qualche prova la 500x2 era nata”.

Durante la serata è stato presentato anche il Trofeo Challenge Leonardo Bronca, istituito per ricordare il giovane velista trevigiano prematuramente scomparso, che avrebbe dovuto partecipare proprio alla 500x2. Il Trofeo, che sarà assegnato al miglior risultato della coppia più giovane della classe X2 è stato esposto dalla sorella Melania e accolto da un applauso accorato dagli amici di Leo e da tutti i concorrenti.

La flotta si sta dirigendo verso Sansego, che i primi dovrebbero raggiungere nelle prime ore di domani. Tutta la regata è aperta, secondo le previsioni meteo illustrate da Andrea Boscolo, la prima parte della regata dovrebbe essere caratterizzata da venti leggeri e instabili, mentre da giovedì dovrebbe entrare un vento da sud che potrebbe portare velocemente le barche con andature portanti verso l’arrivo.

La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.

La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante nel sito www.lacinquecento.com sezione Tracking.

 


01/06/2014 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci