Si è conclusa lo scorso 30 aprile, la prima fase di iscrizioni al 59° Salone Nautico, in programma a Genova dal 19 al 24 settembre. Il denominatore comune è rappresentato dalla richiesta di maggior spazio espositivo per aumentare la gamma in esposizione e presentare cosi tutte le novità per la stagione 2020. Oltre il 92% dei 951 espositori 2018 hanno già definito la partecipazione. A pari data rispetto al 2018, le prenotazioni crescono del 26% e aumentano le richieste dall’estero.
Tra i primi cantieri che hanno confermato la propria partecipazione alla 59°edizione del Salone Nautico: Amer Yachts, Azimut Yachts, Beneteau, Galeon, Green Line, Jeanneau, Monte Carlo Yachts, Pardo Yachts, Princess, Sanlorenzo, Solaris Yachts, Sunseeker e Vismara. Per i motori fuoribordo Brp, Honda, Selva Marine, Suzuki, Yamaha.
Confermata, per il secondo anno consecutivo, la formula vincente di unico contenitore di quattro aree distinte. Un Salone multispecialista, con servizi dedicati e sviluppati su quattro settori: yacht e superyacht, mondo della vela, mondo delle motorizzazioni fuoribordo e imbarcazioni pneumatiche, accessori e componentistica per offrire ad ogni segmento e clientela un servizio sempre più vicino alle specifiche esigenze. Sarà, quindi, utilizzata la totalità dello spazio disponibile - 115mila mq di spazio in acqua e 110mila mq a terra – con nuove soluzioni tecniche individuate per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto.
Sul fronte internazionale, è già attiva dal mese di marzo la campagna di comunicazione estera del Salone Nautico inserita nel Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy varato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia. Le attività prevedono una massiccia presenza sulle più importanti riviste estere di settore e un progetto di incoming di 150 tra giornalisti e operatori esteri, che saranno invitati alla 59° edizione del Salone Nautico in programma dal 19 al 24 settembre, date che rappresentano ormai un elemento consolidato e vincente e quindi confermate per il quarto anno consecutivo.
Il programma di promozione internazionale del Salone Nautico a Genova si sviluppa nel corso di tutto l’anno, con la partecipazione ai principali saloni nautici del mondo. Per il 2019, il piano di presenze internazionali ha previsto la partecipazione di UCINA Confindustria Nautica e del Salone Nautico al Boot di Düsseldorf (19-27 gennaio), al Salone Nautico Internazionale di Dubai (26 febbraio – 2 marzo) e al Singapore Yacht Show (11-14 aprile). Proseguirà, poi, con l’Ibex Show a Tampa (USA, 6-8 settembre), il Fort Lauderdale Boat Show (Florida – USA, 30 ottobre – 3 novembre) e il METS Trade ad Amsterdam (19 – 21 novembre).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso