domenica, 9 novembre 2025

FINCANTIERI

Per Fincantieri doppia commessa da oltre 130 mln$ negli USA

per fincantieri doppia commessa da oltre 130 mln negli usa
red

Marinette Marine Corporation (MMC), società statunitense controllata da Fincantieri, si è aggiudicata commessa negli Stati Uniti per un valore complessivo di oltre 130 milioni di dollari: un contratto da 73 milioni dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) per un’unità di ricerca ittiologica e oceanografica (FSV, Fisheries Survey Vessel) e un altro del valore di circa 63 milioni per la costruzione di 30 imbarcazioni per la Guardia Costiera americana.

L’unità di ricerca è finanziata con fondi dall’American Recovery and Reinvestment Act nell’ambito di un programma che prevede la sostituzione di naviglio obsoleto con altro tecnologicamente all’avanguardia.

La nave sarà costruita nello stabilimento di Marinette, Wisconsin, e sarà consegnata nel 2013 a San Diego, porto presso il quale farà base. Sarà disposizione del Southwest Fisheries Science Center (SWFSC), l’ente di ricerca del NOAA nella regione sudoccidentale degli Stati Uniti, e sostituirà l’unità “David Starr Jordan” che ha accumulato più di un milione e mezzo di miglia dal 1966. Con una lunghezza di 63,5 metri e una larghezza di 15,2 metri, sarà equipaggiata con moderne apparecchiature per effettuare campionamenti e sarà dotata di avanzati sistemi di navigazione con sensori acustici multifrequenza e ampi laboratori.

Grazie agli elevati standard tecnologici la nuova unità di ricerca potrà condurre rilevamenti approfonditi sulla fauna marina, tra cui mammiferi, tartarughe e pesci, per studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi della costa occidentale del nord America e dell’area tropicale dell’oceano Pacifico orientale.

 

Le unità per la Guardia Costiera americana saranno invece realizzate presso lo stabilimento ACE Marine (Aluminum Center of Excellence) a Green Bay, Wisconsin, e rientrano nel programma pluriennale del corpo militare stesso, del valore complessivo di 600 milioni di dollari, denominato “Response Boats-Medium (RB-Ms)”, del quale MMC è prime contractor e coordinatore.

Le prime imbarcazioni saranno consegnate nel terzo trimestre del 2011. Questa commessa porta il numero delle unità ordinate a MMC a 97 su un totale di 250. Alla costruzione delle unità annunciate oggi collaborerà Kvichak Marine Industries di Seattle, con il proprio stabilimento di Kent, Washington.

Hanno una lunghezza di circa 13,5 metri, una larghezza poco superiore ai 4 metri e un pescaggio di quasi un metro. Raggiungono la velocità massima di 42 nodi e possono operare in un raggio di 250 miglia nautiche dalla costa, con una capacità di rimorchio pari a 100 tonnellate.

Queste unità sostituiscono i modelli più datati in un processo di rinnovamento della flotta della Guardia Costiera. Il progetto recepisce direttamente le indicazioni dei comandanti operativi che hanno potuto collaudarle e si caratterizza quindi per un elevato numero di migliorie rispetto al precedente, soprattutto in termini di prestazione, versatilità operativa, efficienza e sicurezza dell’equipaggio nel corso delle missioni.

 

Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter continuare a servire il mercato statunitense. Questi ordini sono un ulteriore riconoscimento delle nostre capacità e confermano la validità della nostra strategia, basata sulla diversificazione del business come strumento per stimolare la domanda in un fase di stasi del mercato che tuttora persiste.

 

Il cantiere di Marinette inoltre è impegnato nel programma delle Littoral Combat Ship (LCS) per la US Navy, unità ad alto contenuto tecnologico per il pattugliamento delle coste, e nel progetto di una nave da ricerca oceanografica per l’Università di Fairbanks, nonché in team con Boeing in vista della futura gara per il programma decennale “Sea Base-to-Shore Connector” (SSC), che prevede la costruzione di 80 hovercraft per la Marina americana.


26/04/2010 18:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci