Marinette Marine Corporation (MMC), società statunitense controllata da Fincantieri, si è aggiudicata commessa negli Stati Uniti per un valore complessivo di oltre 130 milioni di dollari: un contratto da 73 milioni dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) per un’unità di ricerca ittiologica e oceanografica (FSV, Fisheries Survey Vessel) e un altro del valore di circa 63 milioni per la costruzione di 30 imbarcazioni per la Guardia Costiera americana.
L’unità di ricerca è finanziata con fondi dall’American Recovery and Reinvestment Act nell’ambito di un programma che prevede la sostituzione di naviglio obsoleto con altro tecnologicamente all’avanguardia.
La nave sarà costruita nello stabilimento di Marinette, Wisconsin, e sarà consegnata nel 2013 a San Diego, porto presso il quale farà base. Sarà disposizione del Southwest Fisheries Science Center (SWFSC), l’ente di ricerca del NOAA nella regione sudoccidentale degli Stati Uniti, e sostituirà l’unità “David Starr Jordan” che ha accumulato più di un milione e mezzo di miglia dal 1966. Con una lunghezza di 63,5 metri e una larghezza di 15,2 metri, sarà equipaggiata con moderne apparecchiature per effettuare campionamenti e sarà dotata di avanzati sistemi di navigazione con sensori acustici multifrequenza e ampi laboratori.
Grazie agli elevati standard tecnologici la nuova unità di ricerca potrà condurre rilevamenti approfonditi sulla fauna marina, tra cui mammiferi, tartarughe e pesci, per studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi della costa occidentale del nord America e dell’area tropicale dell’oceano Pacifico orientale.
Le unità per la Guardia Costiera americana saranno invece realizzate presso lo stabilimento ACE Marine (Aluminum Center of Excellence) a Green Bay, Wisconsin, e rientrano nel programma pluriennale del corpo militare stesso, del valore complessivo di 600 milioni di dollari, denominato “Response Boats-Medium (RB-Ms)”, del quale MMC è prime contractor e coordinatore.
Le prime imbarcazioni saranno consegnate nel terzo trimestre del 2011. Questa commessa porta il numero delle unità ordinate a MMC a 97 su un totale di 250. Alla costruzione delle unità annunciate oggi collaborerà Kvichak Marine Industries di Seattle, con il proprio stabilimento di Kent, Washington.
Hanno una lunghezza di circa 13,5 metri, una larghezza poco superiore ai 4 metri e un pescaggio di quasi un metro. Raggiungono la velocità massima di 42 nodi e possono operare in un raggio di 250 miglia nautiche dalla costa, con una capacità di rimorchio pari a 100 tonnellate.
Queste unità sostituiscono i modelli più datati in un processo di rinnovamento della flotta della Guardia Costiera. Il progetto recepisce direttamente le indicazioni dei comandanti operativi che hanno potuto collaudarle e si caratterizza quindi per un elevato numero di migliorie rispetto al precedente, soprattutto in termini di prestazione, versatilità operativa, efficienza e sicurezza dell’equipaggio nel corso delle missioni.
Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter continuare a servire il mercato statunitense. Questi ordini sono un ulteriore riconoscimento delle nostre capacità e confermano la validità della nostra strategia, basata sulla diversificazione del business come strumento per stimolare la domanda in un fase di stasi del mercato che tuttora persiste.”
Il cantiere di Marinette inoltre è impegnato nel programma delle Littoral Combat Ship (LCS) per la US Navy, unità ad alto contenuto tecnologico per il pattugliamento delle coste, e nel progetto di una nave da ricerca oceanografica per l’Università di Fairbanks, nonché in team con Boeing in vista della futura gara per il programma decennale “Sea Base-to-Shore Connector” (SSC), che prevede la costruzione di 80 hovercraft per la Marina americana.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile