mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

ALINGHI RED BULL RACING

Per domare un AC 40 servono campioni di Rally

per domare un ac 40 servono campioni di rally
redazione

La leggenda spagnola del rally Carlos Sainz, recente vincitore alla Dakar e Cristina Gutiérrez, anche lei vincitrice di categoria, la scorsa settimana hanno visitato la base di allenamento di Alinghi Red Bull Racing a Jeddah, in Arabia Saudita. Dopo ii necessario cambio d’abito, dalle tute da piloti alle mute da barca, i due campioni si sono sfidati in una regata di match race. Per l’occasione, ognuno dei due era al timone di un AC40 con gli equipaggi composti da membri di Alinghi Red Bull Racing.

------------------------------

Carlos Sainz, quattro volte vincitore del Rally Dakar, l’ultima delle quali risale allo scorso gennaio nella categoria Ultimate, e Cristina Gutiérrez la neocampionessa della Dakar nella categoria Challenger sanno come superare i limiti nello sport. Entrambi, infatti, hanno conquistato il mese scorso il successo nel più prestigioso evento fuoristrada del mondo, che si svolge nell'arco di due settimane in 12 tappe in Arabia Saudita. Nel gennaio 2024, sia Sainz che Gutiérrez hanno primeggiato nel Rally Dakar, un percorso di 5.000 km attraverso il terreno più inospitale dell'Arabia Saudita. Al termine delle dodici tappe nel deserto, segnate in alcune giornate dalla percorrenza di ben 600 chilometri tra imponenti dune di sabbia, Carlos Sainz è stato incoronato campione della classe Ultimate. Cristina Gutiérrez, da parte sua, si è aggiudicata la vittoria nella categoria Challenger, diventando la seconda donna pilota a vincere nei 46 anni della Dakar.

La scorsa settimana entrambi hanno trasferito tutta la loro energia e la loro forza mentale alla base di Alinghi Red Bull Racing nel corso di una giornata di allenamento e di regate ad alta velocità sul Mar Rosso. Dopo le presentazioni del gruppo e un tour nella base di allenamento del team a Jeddah, Carlos e Cristina sono posto nel pozzetto dei rispettivi AC40 per una lezione di hydro foiling e di regate.

"Si è al limite in termini di forze in gioco e di potenza", ha detto Carlos Sainz. "La coordinazione dell'equipaggio e la disciplina a bordo sono incredibili. È stata un’esperienza unica. Ho grande rispetto per tutte le persone che partecipano all'America's Cup, perché questa nuova generazione di barche foiling sta portando le regate a un altro livello. Le seguirò, ve lo posso garantire!"

Carlos Sainz era a bordo con Nicolas Charbonnier, Nicolas Rolaz e Bryan Mettraux e Cristina Gutiérrez, sull'altro AC40, aveva a bordo Arnaud Psarofaghis, Yves Detrey e Lucien Cujean. "Il primo impatto è quello dell'adrenalina che arriva dalla seduta in carbonio. Il timone poi ti trasmette una sensazione simile a quella che proviamo noi sulle nostre auto" ha detto Cristina Gutiérrez. "Una delle cose più interessanti è la velocità incredibile che si può raggiungere anche con poco vento. Nello stesso tempo, è possibile effettuare manovre rapide in totale stabilità. Questo è l’aspetto che mi ha colpito di più."

Le condizioni meteo in mare erano ideali, con mare calmo e vento che in alcuni momenti ha portato le barche a sfiorare i 40 nodi di velocità. "I nostri ospiti hanno la competizione nel DNA, lo si capisce dalla loro approccio anche in acqua", ha dichiarato il timoniere Nicolas Charbonnier. " I nostri rispettivi sport hanno diverse similitudini su aspetti come la preparazione, la grande enfasi sulla tecnologia e la necessità di avere i diversi reparti di professionisti pronti a lavorare per noi".

Dopo aver trascorso la mattina in mare, i due piloti e i membri Alinghi Red Bull Racing sono tornati alla base per condividere le loro opinioni sulle competizioni e sul livello dei test necessarii per preparare le rispettive macchine da competizione.

Nicolas Charbonnier, timoniere: "Tutti noi gareggiamo in sport incredibilmente impegnativi, con competizioni ad alta velocità e con un elevato livello di tecnologia, è stato molto interessante confrontarsi con loro sulle campagne, i progetti e su quella che è stata chiave del successo in questa ultima Dakar 2024."

Carlos Sainz, vincitore del Rally Dakar 2024: "Mi sono davvero divertito. C'era un'incredibile sensazione di velocità sull'acqua. Questa di oggi è stata la mia prima volta e su una barca foiling e ho provato la sensazione di accelerazione che offre l’AC40. È una tipologia di navigazione diversa, questo è sicuro: essere sopra l'acqua e non sentire le onde è semplicemente fantastico".

Cristina Gutiérrez, vincitrice del Rally Dakar 2024: "Abbiamo potuto constatare che c'è una grande preparazione, con molti professionisti di diversa estrazione e competenza che lavorano su tutti aspetti della campagna per l’America’s Cup. C'è la squadra meteo, la squadra a terra che prepara la barca, gli addetti alla logistica e alle comunicazioni. Quando si entra nella base di Alinghi Red Bull Racing, si percepisce subito che sono animati dal sacro fuoco per la competizione, che è quello di uno dei migliori team al mondo. È stata una giornata straordinaria per me."

 


26/02/2024 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci