giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ALINGHI RED BULL RACING

Per domare un AC 40 servono campioni di Rally

per domare un ac 40 servono campioni di rally
redazione

La leggenda spagnola del rally Carlos Sainz, recente vincitore alla Dakar e Cristina Gutiérrez, anche lei vincitrice di categoria, la scorsa settimana hanno visitato la base di allenamento di Alinghi Red Bull Racing a Jeddah, in Arabia Saudita. Dopo ii necessario cambio d’abito, dalle tute da piloti alle mute da barca, i due campioni si sono sfidati in una regata di match race. Per l’occasione, ognuno dei due era al timone di un AC40 con gli equipaggi composti da membri di Alinghi Red Bull Racing.

------------------------------

Carlos Sainz, quattro volte vincitore del Rally Dakar, l’ultima delle quali risale allo scorso gennaio nella categoria Ultimate, e Cristina Gutiérrez la neocampionessa della Dakar nella categoria Challenger sanno come superare i limiti nello sport. Entrambi, infatti, hanno conquistato il mese scorso il successo nel più prestigioso evento fuoristrada del mondo, che si svolge nell'arco di due settimane in 12 tappe in Arabia Saudita. Nel gennaio 2024, sia Sainz che Gutiérrez hanno primeggiato nel Rally Dakar, un percorso di 5.000 km attraverso il terreno più inospitale dell'Arabia Saudita. Al termine delle dodici tappe nel deserto, segnate in alcune giornate dalla percorrenza di ben 600 chilometri tra imponenti dune di sabbia, Carlos Sainz è stato incoronato campione della classe Ultimate. Cristina Gutiérrez, da parte sua, si è aggiudicata la vittoria nella categoria Challenger, diventando la seconda donna pilota a vincere nei 46 anni della Dakar.

La scorsa settimana entrambi hanno trasferito tutta la loro energia e la loro forza mentale alla base di Alinghi Red Bull Racing nel corso di una giornata di allenamento e di regate ad alta velocità sul Mar Rosso. Dopo le presentazioni del gruppo e un tour nella base di allenamento del team a Jeddah, Carlos e Cristina sono posto nel pozzetto dei rispettivi AC40 per una lezione di hydro foiling e di regate.

"Si è al limite in termini di forze in gioco e di potenza", ha detto Carlos Sainz. "La coordinazione dell'equipaggio e la disciplina a bordo sono incredibili. È stata un’esperienza unica. Ho grande rispetto per tutte le persone che partecipano all'America's Cup, perché questa nuova generazione di barche foiling sta portando le regate a un altro livello. Le seguirò, ve lo posso garantire!"

Carlos Sainz era a bordo con Nicolas Charbonnier, Nicolas Rolaz e Bryan Mettraux e Cristina Gutiérrez, sull'altro AC40, aveva a bordo Arnaud Psarofaghis, Yves Detrey e Lucien Cujean. "Il primo impatto è quello dell'adrenalina che arriva dalla seduta in carbonio. Il timone poi ti trasmette una sensazione simile a quella che proviamo noi sulle nostre auto" ha detto Cristina Gutiérrez. "Una delle cose più interessanti è la velocità incredibile che si può raggiungere anche con poco vento. Nello stesso tempo, è possibile effettuare manovre rapide in totale stabilità. Questo è l’aspetto che mi ha colpito di più."

Le condizioni meteo in mare erano ideali, con mare calmo e vento che in alcuni momenti ha portato le barche a sfiorare i 40 nodi di velocità. "I nostri ospiti hanno la competizione nel DNA, lo si capisce dalla loro approccio anche in acqua", ha dichiarato il timoniere Nicolas Charbonnier. " I nostri rispettivi sport hanno diverse similitudini su aspetti come la preparazione, la grande enfasi sulla tecnologia e la necessità di avere i diversi reparti di professionisti pronti a lavorare per noi".

Dopo aver trascorso la mattina in mare, i due piloti e i membri Alinghi Red Bull Racing sono tornati alla base per condividere le loro opinioni sulle competizioni e sul livello dei test necessarii per preparare le rispettive macchine da competizione.

Nicolas Charbonnier, timoniere: "Tutti noi gareggiamo in sport incredibilmente impegnativi, con competizioni ad alta velocità e con un elevato livello di tecnologia, è stato molto interessante confrontarsi con loro sulle campagne, i progetti e su quella che è stata chiave del successo in questa ultima Dakar 2024."

Carlos Sainz, vincitore del Rally Dakar 2024: "Mi sono davvero divertito. C'era un'incredibile sensazione di velocità sull'acqua. Questa di oggi è stata la mia prima volta e su una barca foiling e ho provato la sensazione di accelerazione che offre l’AC40. È una tipologia di navigazione diversa, questo è sicuro: essere sopra l'acqua e non sentire le onde è semplicemente fantastico".

Cristina Gutiérrez, vincitrice del Rally Dakar 2024: "Abbiamo potuto constatare che c'è una grande preparazione, con molti professionisti di diversa estrazione e competenza che lavorano su tutti aspetti della campagna per l’America’s Cup. C'è la squadra meteo, la squadra a terra che prepara la barca, gli addetti alla logistica e alle comunicazioni. Quando si entra nella base di Alinghi Red Bull Racing, si percepisce subito che sono animati dal sacro fuoco per la competizione, che è quello di uno dei migliori team al mondo. È stata una giornata straordinaria per me."

 


26/02/2024 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci