lunedí, 14 luglio 2025

ALINGHI RED BULL RACING

Per domare un AC 40 servono campioni di Rally

per domare un ac 40 servono campioni di rally
redazione

La leggenda spagnola del rally Carlos Sainz, recente vincitore alla Dakar e Cristina Gutiérrez, anche lei vincitrice di categoria, la scorsa settimana hanno visitato la base di allenamento di Alinghi Red Bull Racing a Jeddah, in Arabia Saudita. Dopo ii necessario cambio d’abito, dalle tute da piloti alle mute da barca, i due campioni si sono sfidati in una regata di match race. Per l’occasione, ognuno dei due era al timone di un AC40 con gli equipaggi composti da membri di Alinghi Red Bull Racing.

------------------------------

Carlos Sainz, quattro volte vincitore del Rally Dakar, l’ultima delle quali risale allo scorso gennaio nella categoria Ultimate, e Cristina Gutiérrez la neocampionessa della Dakar nella categoria Challenger sanno come superare i limiti nello sport. Entrambi, infatti, hanno conquistato il mese scorso il successo nel più prestigioso evento fuoristrada del mondo, che si svolge nell'arco di due settimane in 12 tappe in Arabia Saudita. Nel gennaio 2024, sia Sainz che Gutiérrez hanno primeggiato nel Rally Dakar, un percorso di 5.000 km attraverso il terreno più inospitale dell'Arabia Saudita. Al termine delle dodici tappe nel deserto, segnate in alcune giornate dalla percorrenza di ben 600 chilometri tra imponenti dune di sabbia, Carlos Sainz è stato incoronato campione della classe Ultimate. Cristina Gutiérrez, da parte sua, si è aggiudicata la vittoria nella categoria Challenger, diventando la seconda donna pilota a vincere nei 46 anni della Dakar.

La scorsa settimana entrambi hanno trasferito tutta la loro energia e la loro forza mentale alla base di Alinghi Red Bull Racing nel corso di una giornata di allenamento e di regate ad alta velocità sul Mar Rosso. Dopo le presentazioni del gruppo e un tour nella base di allenamento del team a Jeddah, Carlos e Cristina sono posto nel pozzetto dei rispettivi AC40 per una lezione di hydro foiling e di regate.

"Si è al limite in termini di forze in gioco e di potenza", ha detto Carlos Sainz. "La coordinazione dell'equipaggio e la disciplina a bordo sono incredibili. È stata un’esperienza unica. Ho grande rispetto per tutte le persone che partecipano all'America's Cup, perché questa nuova generazione di barche foiling sta portando le regate a un altro livello. Le seguirò, ve lo posso garantire!"

Carlos Sainz era a bordo con Nicolas Charbonnier, Nicolas Rolaz e Bryan Mettraux e Cristina Gutiérrez, sull'altro AC40, aveva a bordo Arnaud Psarofaghis, Yves Detrey e Lucien Cujean. "Il primo impatto è quello dell'adrenalina che arriva dalla seduta in carbonio. Il timone poi ti trasmette una sensazione simile a quella che proviamo noi sulle nostre auto" ha detto Cristina Gutiérrez. "Una delle cose più interessanti è la velocità incredibile che si può raggiungere anche con poco vento. Nello stesso tempo, è possibile effettuare manovre rapide in totale stabilità. Questo è l’aspetto che mi ha colpito di più."

Le condizioni meteo in mare erano ideali, con mare calmo e vento che in alcuni momenti ha portato le barche a sfiorare i 40 nodi di velocità. "I nostri ospiti hanno la competizione nel DNA, lo si capisce dalla loro approccio anche in acqua", ha dichiarato il timoniere Nicolas Charbonnier. " I nostri rispettivi sport hanno diverse similitudini su aspetti come la preparazione, la grande enfasi sulla tecnologia e la necessità di avere i diversi reparti di professionisti pronti a lavorare per noi".

Dopo aver trascorso la mattina in mare, i due piloti e i membri Alinghi Red Bull Racing sono tornati alla base per condividere le loro opinioni sulle competizioni e sul livello dei test necessarii per preparare le rispettive macchine da competizione.

Nicolas Charbonnier, timoniere: "Tutti noi gareggiamo in sport incredibilmente impegnativi, con competizioni ad alta velocità e con un elevato livello di tecnologia, è stato molto interessante confrontarsi con loro sulle campagne, i progetti e su quella che è stata chiave del successo in questa ultima Dakar 2024."

Carlos Sainz, vincitore del Rally Dakar 2024: "Mi sono davvero divertito. C'era un'incredibile sensazione di velocità sull'acqua. Questa di oggi è stata la mia prima volta e su una barca foiling e ho provato la sensazione di accelerazione che offre l’AC40. È una tipologia di navigazione diversa, questo è sicuro: essere sopra l'acqua e non sentire le onde è semplicemente fantastico".

Cristina Gutiérrez, vincitrice del Rally Dakar 2024: "Abbiamo potuto constatare che c'è una grande preparazione, con molti professionisti di diversa estrazione e competenza che lavorano su tutti aspetti della campagna per l’America’s Cup. C'è la squadra meteo, la squadra a terra che prepara la barca, gli addetti alla logistica e alle comunicazioni. Quando si entra nella base di Alinghi Red Bull Racing, si percepisce subito che sono animati dal sacro fuoco per la competizione, che è quello di uno dei migliori team al mondo. È stata una giornata straordinaria per me."

 


26/02/2024 10:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci