giovedí, 18 settembre 2025

151 MIGLIA

Pendragon primo sul traguardo della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

pendragon primo sul traguardo della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Alle ore 14:02 di oggi, dopo circa 22 ore di navigazione, il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, un progetto di Davidson lungo circa 22 metri, ha tagliato il traguardo posto davanti al Marina di Punta Ala, aggiudicandosi così in tempo reale l’ottava edizione della 151 Miglia (e il relativo Trofeo Cetilar), la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che aveva preso il via ieri pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Per Pendragon si tratta della seconda vittoria consecutiva in reale alla 151 Miglia, dopo il successo dell’anno scorso, risultato che è stato accolto con gioia dall’armatore Nicola Paoleschi, già protagonista anche negli anni precedenti con il maxi Sagamore e quest’anno affiancato in pozzetto dall’Olimpionico di Sydney Lorenzo Bodini e da Francesco Diddi: “sono molto affezionato alla 151 Miglia, è una regata che disputo sempre volentieri, e quest’anno è stata un’edizione molto impegnativa, soprattutto a livello tattico. Chiaramente vincere fa sempre piacere, ma a parte questo, come ho già detto, ci siamo divertiti, perché è stata una prova molto stimolante dal punto di vista tattico e strategico”. “È stata una regata difficile”, gli fa eco Bodini, “perché è vero che abbiamo avuto sempre un po’ di vento, ma con grandi variazioni, quindi i passaggi importanti sono stati tatticamente complessi da interpretare. Il grosso vantaggio sugli avversari lo abbiamo accumulato all’altezza dell’Elba, poi a poche miglia dall’arrivo sembrava che tutto potesse rimettersi in gioco, quindi siamo stati bravi a mantenere il margine su Atalanta fino all’arrivo”.
Al secondo posto, sette minuti dopo Pendragon, ha chiuso l’altro Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, con l’Olimpionico di Londra Michele Regolo alla tattica, mentre terzo si è classificato il Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler, con in pozzetto il fuoriclasse australiano Mitch Booth e il navigatore Andrea Caracci, quarto l’altro Cookson 50 Endlessgame di Pietro Moschini (in pozzetto Gabriele Bruni, Davide Innocenti e Stefano Pelizza) e a seguire Oscar 3 di Aldo Parisotto, SuperNikka di Roberto Lacorte e Fra Diavolo di Vincenzo Addessi. Gli arrivi delle altre barche stanno proseguendo in queste ore e andranno avanti per tutta la notte: una volta conclusi, sarà possibile stilare le classifiche definitive con i compensi e decretare quindi i vincitori overall dei gruppi ORC International e IRC, nonché i vari vincitori di classe.
Cronaca della regata e ulteriori informazioni sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci