sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

Pendragon primo sul traguardo della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

pendragon primo sul traguardo della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Alle ore 14:02 di oggi, dopo circa 22 ore di navigazione, il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, un progetto di Davidson lungo circa 22 metri, ha tagliato il traguardo posto davanti al Marina di Punta Ala, aggiudicandosi così in tempo reale l’ottava edizione della 151 Miglia (e il relativo Trofeo Cetilar), la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che aveva preso il via ieri pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Per Pendragon si tratta della seconda vittoria consecutiva in reale alla 151 Miglia, dopo il successo dell’anno scorso, risultato che è stato accolto con gioia dall’armatore Nicola Paoleschi, già protagonista anche negli anni precedenti con il maxi Sagamore e quest’anno affiancato in pozzetto dall’Olimpionico di Sydney Lorenzo Bodini e da Francesco Diddi: “sono molto affezionato alla 151 Miglia, è una regata che disputo sempre volentieri, e quest’anno è stata un’edizione molto impegnativa, soprattutto a livello tattico. Chiaramente vincere fa sempre piacere, ma a parte questo, come ho già detto, ci siamo divertiti, perché è stata una prova molto stimolante dal punto di vista tattico e strategico”. “È stata una regata difficile”, gli fa eco Bodini, “perché è vero che abbiamo avuto sempre un po’ di vento, ma con grandi variazioni, quindi i passaggi importanti sono stati tatticamente complessi da interpretare. Il grosso vantaggio sugli avversari lo abbiamo accumulato all’altezza dell’Elba, poi a poche miglia dall’arrivo sembrava che tutto potesse rimettersi in gioco, quindi siamo stati bravi a mantenere il margine su Atalanta fino all’arrivo”.
Al secondo posto, sette minuti dopo Pendragon, ha chiuso l’altro Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, con l’Olimpionico di Londra Michele Regolo alla tattica, mentre terzo si è classificato il Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler, con in pozzetto il fuoriclasse australiano Mitch Booth e il navigatore Andrea Caracci, quarto l’altro Cookson 50 Endlessgame di Pietro Moschini (in pozzetto Gabriele Bruni, Davide Innocenti e Stefano Pelizza) e a seguire Oscar 3 di Aldo Parisotto, SuperNikka di Roberto Lacorte e Fra Diavolo di Vincenzo Addessi. Gli arrivi delle altre barche stanno proseguendo in queste ore e andranno avanti per tutta la notte: una volta conclusi, sarà possibile stilare le classifiche definitive con i compensi e decretare quindi i vincitori overall dei gruppi ORC International e IRC, nonché i vari vincitori di classe.
Cronaca della regata e ulteriori informazioni sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci