giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

151 MIGLIA

Pendragon primo sul traguardo della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

pendragon primo sul traguardo della 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Alle ore 14:02 di oggi, dopo circa 22 ore di navigazione, il Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi, un progetto di Davidson lungo circa 22 metri, ha tagliato il traguardo posto davanti al Marina di Punta Ala, aggiudicandosi così in tempo reale l’ottava edizione della 151 Miglia (e il relativo Trofeo Cetilar), la regina delle regate d’altura in Mediterraneo organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che aveva preso il via ieri pomeriggio con ben 190 barche in acqua.
Per Pendragon si tratta della seconda vittoria consecutiva in reale alla 151 Miglia, dopo il successo dell’anno scorso, risultato che è stato accolto con gioia dall’armatore Nicola Paoleschi, già protagonista anche negli anni precedenti con il maxi Sagamore e quest’anno affiancato in pozzetto dall’Olimpionico di Sydney Lorenzo Bodini e da Francesco Diddi: “sono molto affezionato alla 151 Miglia, è una regata che disputo sempre volentieri, e quest’anno è stata un’edizione molto impegnativa, soprattutto a livello tattico. Chiaramente vincere fa sempre piacere, ma a parte questo, come ho già detto, ci siamo divertiti, perché è stata una prova molto stimolante dal punto di vista tattico e strategico”. “È stata una regata difficile”, gli fa eco Bodini, “perché è vero che abbiamo avuto sempre un po’ di vento, ma con grandi variazioni, quindi i passaggi importanti sono stati tatticamente complessi da interpretare. Il grosso vantaggio sugli avversari lo abbiamo accumulato all’altezza dell’Elba, poi a poche miglia dall’arrivo sembrava che tutto potesse rimettersi in gioco, quindi siamo stati bravi a mantenere il margine su Atalanta fino all’arrivo”.
Al secondo posto, sette minuti dopo Pendragon, ha chiuso l’altro Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, con l’Olimpionico di Londra Michele Regolo alla tattica, mentre terzo si è classificato il Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler, con in pozzetto il fuoriclasse australiano Mitch Booth e il navigatore Andrea Caracci, quarto l’altro Cookson 50 Endlessgame di Pietro Moschini (in pozzetto Gabriele Bruni, Davide Innocenti e Stefano Pelizza) e a seguire Oscar 3 di Aldo Parisotto, SuperNikka di Roberto Lacorte e Fra Diavolo di Vincenzo Addessi. Gli arrivi delle altre barche stanno proseguendo in queste ore e andranno avanti per tutta la notte: una volta conclusi, sarà possibile stilare le classifiche definitive con i compensi e decretare quindi i vincitori overall dei gruppi ORC International e IRC, nonché i vari vincitori di classe.
Cronaca della regata e ulteriori informazioni sono disponibili sulla APP 151 Miglia, una delle grandi novità di questa edizione 2017, in download gratuito per iOS e Android, sul sito www.151miglia.it grazie al sistema di tracciamento YB Tracking, e sull’account twitter della 151 Miglia (@151migliarace).
Tappa del Campionato Italiano Offshore, del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’Unione Vela d’Altura Italiana, è organizzata con il fondamentale supporto del main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, e dei partner Devitalia, SLAM e Rigoni di Asiago.


02/06/2017 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci