Al via nella splendida cornice dell’isola di Penghu a Taipei il Campionato del Mondo RS:X Youth 2012. Il programma prevede oggi alle ore 13:00 la Practice Race e nei prossimi giorni, fino al giorno 27, regate a partire dalle ore 10:30 del mattino.
Presenti al Mondiale 17 nazioni: 44 uomini e 24 donne. Le assenze maggiori provengono dall’Europa: Olanda, Spagna e Belgio. Grande invece presenza di nazioni asiatiche che partecipano per la prima volta in una competizione Youth. A rappresentare l’Italia Mattia Camboni.
Il Tecnico Federale Adriano Stella ha raccontato: “I primi giorni a Penghu sono stati caratterizzati dalla presenza di vento da NE con intensità moderate a 16-18 nodi. Il vento da terra è una costante a Shili beach. Il campo è caratterizzato da un forte cambio di marea; ne conseguono correnti marine piuttosto importanti che hanno una rilevanza notevole nella scelta del bordeggio. Le condizioni che si prospettano per il campionato sono i vento teso (14-18 nodi) ogni giorno, fatta eccezione di mercoledì dove è previsto un netto rinforzo con raffiche a 30-32 nodi.”
Ottima l’organizzazione con un esercito di volontari dislocati in ogni dove dell’ isola, pronti ad accogliere i ragazzi al rientro in spiaggia con una pizza calda e acqua.
Data la non facile accessibilità del posto, la classe ha disposto ad uso gratuito tutto il materiale per la regata fornendo tavole e rigs per tutti gli atleti.
L’atleta azzurro Mattia Camboni ha dichiarato: “L’ attrezzatura è stata assegnata random. Poiché sono le stesse attrezzature usate all’ ISAF Youth a Dublino, speravo di poter riavere la stessa attrezzatura usata per l’occasione. Non è stato così, ma voglio focalizzare la mia attenzione sulle gare e non sulla tavola o vela. Le regate non sono per niente scontate in questo campo. Il vento non è facile da interpretare! Con Adriano (Stella n.d.r) abbiamo costruito in questi giorni quelli che sono i vari scenari che si possono proporre sul campo di gara. Rimane solo che scendere in acqua domani cercando di iniziare nel migliore dei modi!!”
Questo il commento di Stella: “L’adattamento non è stato dei più facili. Il fuso orario e la diversa cultura, Camboni è alla sua prima esperienza in Asia per Camboni, per fortuna non sono stati un problema. Dalla colazione alla cena è sempre una nuova scoperta…. E la lingua inglese sembra proprio non essere mai sbarcata sull’ isola, a differenza di Taiwan dove parlano un buon inglese). Mattia è decisamente pronto per questo Mondiale. Gli obiettivi prefissati sono piuttosto ambiziosi; dati i risultati di Camboni nella stagione (3° Europeo Tallinn, 2° Mondiale ISAF Youth) le premesse per cercare un podio in questo Mondiale non mancano. Il lavoro di preparazione è stato più che buono, riuscendo a completare prima della partenza quelli che erano i punti chiave del programma, e migliorando la velocità con vento planante. Direi che siamo pronti.”
In campo femminile favorita la britannica Saskia Sills, candidata al Rolex Sailor of the Year 2012, con la connazionale Noelle Finche ad insidiarla. In lista per il podio sicuramente anche Cohen e Valkevich. Grande assente l’azzurra Veronica Fanciulli che era preiscritta, ma alla fine ha deciso di non partecipare, lasciando spazio alle avversarie di sempre. Fanciulli dal 2008 è sempre salita sul podio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!