domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

Partita oggi la 151 Miglia-Trofeo Cetilar

partita oggi la 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Erano passate da poco le quattro del pomeriggio di oggi, quando la flotta della 151 Miglia-Trofeo Cetilar ha finalmente dato vita alla nona edizione della regata organizzata da un Comitato formato dallo YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e dei partner PharmaNutra, SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba.
Ben 196 le barche, sulle 218 inizialmente iscritte, che suddivise nei raggruppamenti ORC International e IRC, dopo la partenza hanno girato una boa di disimpegno posta al vento, per poi sfilare davanti a Marina di Pisa (con in palio il Trofeo Porto di Pisa riservato al primo, vinto dal Maxi Vera di Miguel Galluccio) e puntare la prua verso l’isolotto della Giraglia, in condizioni di vento che alla partenza si era stabilizzato intorno ai 12 nodi di intensità (tra 270° e 295° la direzione). 
Doppiata la Giraglia, le imbarcazioni scenderanno verso le Formiche di Grosseto, lasciandosi l’isola d’Elba a sinistra, e una volta passate le Formiche, saranno impegnate nell’ultimo, breve sprint prima dell’arrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala, dove i primi sono attesi a partire dal pomeriggio di domani (previsione che chiaramente dipende dalle condizioni meteo). 
Tanti i Maxi Yachts a caccia del Trofeo Challenge della 151 Miglia per la vittoria in tempo reale (il secondo Trofeo è per il primo della classifica ORC Overall), del Trofeo messo in palio dall’International Maxi Association e del record stabilito nel 2011 dal Maxi OurDream in 16 ore, 25 minuti e 23 secondi: tra questi, il già citato Vera, SuperNikka di Roberto Lacorte, Atalanta II di Carlo Puri Negri e Pendragon di Nicola Paoleschi, che a bordo può contare sulla presenza illustre della Campionessa Olimpica (4 medaglie) Alessandra Sensini, attuale Vicepresidente del CONI e Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela (rappresentata al briefing dal Vicepresidente Alessandro Mei). “Che bello, finalmente si ritorna in mare… Sono davvero felice, erano anni che non partecipavo a una regata e poi qui alla 151 Miglia per me è la prima volta e non vedo l’ora di vivere questa regata, di cui tutti mi hanno parlato molto bene”, ha dichiarato la Sensini, che torna alle regate dopo un lungo periodo e con un entusiasmo irrefrenabile. “Sono imbarcata su Pendragon, mi stanno aspettando quindi devo correre, ma sono emozionatissima e super contenta di passare un po’ di tempo in mare, almeno una notte, sotto la luna… Una meraviglia”.
Oltre alla Sensini, alla 151 Miglia-Trofeo Cetilar di quest’anno sono presenti tanti altri grandi nomi della vela, da un nutrito gruppo di giovani delle classi olimpiche agli ex eroi di Coppa America Tommaso Chieffi e Francesco de Angelis, fino alla nuova promessa degli oceani, il francese Ian Lipinski, vincitore delle ultime due edizioni della Mini Transat. Un vero parterre de roi, che conferma come la 151 Miglia-Trofeo Cetilar sia la regata d’altura più importante e seguita del momento.
Da segnalare che al briefing di oggi allo YC Livorno, oltre ai Presidenti dei club organizzatori (il padrone di casa Gianluca Conti, Roberto Lacorte dello YCRMP e Alessandro Masini dello YCPA) e al Vicepresidente FIV Mei, erano presenti il Sindaco di Livorno Filippo Nogarin, il Presidente dell’Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, i rappresentanti della Capitaneria di Porto locale, il Segretario Generale dall’International Maxi Association Andrew McIrvine e il Consigliere FIV Dodi Villani, nella veste di Presidente del Comitato di Regata.
Tra le numerose barche partecipanti, anche il Baltic 78 Lupa of the Sea di Fabio Cannavale, con a bordo una troupe della trasmissione Rai Linea Blu, capeggiata dal conduttore Fabio Gallo, che realizzerà una puntata sulla 151 Miglia vissuta “on board”.


31/05/2018 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci