Il colpo dei cannoni della fortezza che sovrasta il Grand Harbour di Malta ha dato il via questa mattina alle 11.00 con partenze scaglionate per i diversi raggruppamenti alla 37a edizione della Rolex Middle Sea Race: allineati sulla start line 107 equipaggi effettivi (contro i 117 iscritti alla regata del Royal Yacht Club di Malta) che si sfideranno lungo un percorso di 608 miglia. La rotta della regata prevede partenza e arrivo a Malta dopo la circumnavigazione in senso antiorario della Sicilia, lasciando a sinistra le isole Eolie, le isole Egadi, Pantelleria e Lampedusa.
Un vento sui 10 nodi da NW ha accompagnato la partenza della regata della flotta della Rolex Middle Sea Race: per la categoria multiscafi, dove a vedersela alla pari sono Maserati Multi70 e Phaedo3, allo start delle ore 12,40 ha tagliato il via in testa il team inglese di Phaedo3 capitanato da Brian Thompson. Subito in scia Maserati Multi70.
Nei pronostici della vigilia, il maxi Rambler 88 dell’americano George David, detentore del record della regata (1g, 23h, 55’ e 3”, imbattuto dal 2007) e vincitore dell’ultima edizione, è dato anche quest’anno favorito fra i monoscafi. Sulla carta, infatti, nessun’altra barca della Rolex Middle Sea Race 2016 ha le potenzialità - in termini di velocità - di superare il maxi racer americano.
Tra i due MOD70 del raggruppamento dei multiscafi (Mocra), il confronto si preannuncia ad armi pari con il nuovo assetto di Maserati Multi70 che vede timone Mod e foil a C sulla murata di dritta.
Le previsioni meteo confermano un inizio regata con venti deboli da NW, quindi bolina per entrambi i MOD70 in gara, e rinforzo nella seconda parte della corsa, da Stromboli in avanti.
Poco prima di lasciare la banchina di Malta sotto lo sguardo di centinaia di spettatori, Giovanni Soldini ha commentato così questo inizio di regata: «C’è poca aria in partenza, ci aspettiamo molto poco vento fino allo Stretto di Messina. Il vento dovrebbe arrivare da Stromboli in poi».
A bordo di Maserati Multi70 l’uscita in mare di pre-regata ha confermato che a bordo tutto funziona alla perfezione. «L’uscita test di ieri è andata benissimo, abbiamo provato la barca: i timoni girano e tutto è a posto. Ce la metteremo tutta!».
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata