Vela, 151 Miglia - È partita questo pomeriggio da Livorno la terza edizione della 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d'altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, che ha visto ben 108 imbarcazioni d’altura schierate sulla linea del via, in condizioni di vento medio-leggero (6-8 nodi) e con mare calmo.
Dopo una partenza regolare, le barche hanno puntato la prua verso la boa posta all’altezza di Marina di Pisa, che è stata girata da un gruppo di testa formato dal Tp 52 Aniene 1° Classe, dallo Scuderia 50 Altair 3, dal maxi Sagamore e dal Farr 53 QQ7, che hanno subito preso un po’ di margine sul resto della flotta. Una volta lasciato alle spalle il primo passaggio, i partecipanti doppieranno lo scoglio della Giraglia e le Formiche di Grosseto, prima di affrontare il traguardo posto a Punta Ala dove le prime barche, vento permettendo, sono attese per domani verso ora di pranzo.
Numerosi i volti noti della vela visti in banchina prima del via di questa regata che fa parte del Campionato Italiano Offshore della FIV: dai navigatori oceanici Pietro D’Alì, Andrea Caracci e Ciccio Manzoli, agli specialisti delle boe Paolo Semeraro, Andrea Fornaro, Francesco Rigon e Iacopo Lacerra. Con loro, centinaia di appassionati del mare, che hanno “invaso” le acque tra Livorno e Marina di Pisa e che questa notte navigheranno lungo una rotta meravigliosa, tra le isole dell’Arcipelago toscano illuminate dalla luna.
Una regata che potrà essere seguita anche sullo schermo di un computer o di uno smartphone (www.151miglia.it/2012/tracker.asp l’indirizzo), grazie al sofisticato sistema di monitoraggio satellitare realizzato da Yellowbrick, leader mondiale nel campo del tracking, e ad un commento live via Twitter, che raccoglierà notizie e impressioni direttamente dalle barche impegnate lungo le 151 miglia del percorso.
Tra gli ospiti presenti oggi in banchina a Livorno, il Presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, che ha portato il saluto ai numerosi partecipanti, dichiarandosi soddisfatto e piacevolmente sorpreso dal successo ottenuto dalla 151 Miglia-Trofeo Celadrin, una regata che in soli tre anni di vita è riuscita a coinvolgere più di 100 barche.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura