venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MINI 650

Partita l'Arcipelago 6.50

partita arcipelago
redazione

E’ partita alle 13.24 di oggi, con 7 nodi da ovest, la Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50. 

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi  equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto  (dieci equipaggi) che si sono presentati sulla linea di partenza. 

  

 “Le previsioni sul campo di regata saranno per tutta la durata dell'evento influenzate da un’alta pressione che interesserà l’intera zona delle isole dell’arcipelago toscano, con venti leggeri e cielo sereno.  Ci aspettiamo sia momenti con arie leggere sia con venti superiori ai 15 kn.  In queste condizioni la tecnica farà sicuramente la differenza con le piccole regolazioni che saranno in grado di cambiare il risultato. I ministi si troveranno di fronte a condizioni molto tecniche dove la ricerca della velocità farà la differenza e la strategia sarà molto delicata soprattutto in prossimità delle grandi isole e dei loro coni di copertura. Tra i passaggi più delicati quello di Fetovaia a sud ovest dell’Isola d’Elba e la risalita verso Capraia.”

  

L’edizione di quest’anno della Arcipelago si connota per un significativo aumento del numero di iscritti rispetto all’edizione precedente: 19 equipaggi iscritti contro i 14 dell’edizione 2022; in particolare i Proto hanno registrato l’incremento più significativo passando da 3 a 10 nell’edizione di quest’anno. 

  

Quest'anno siamo sicuramente molto contenti perché le barche vanno aumentando di anno in anno: quest'anno ne aspettavamo circa 25 poi per le condizioni meteo avverse non tutti sono riusciti a raggiungere Punta Ala. Partiamo in 20 barche e siamo entusiasti soprattutto perché la flotta Mini si sta dimostrando molto dinamica, attiva e partecipe. Si sta creando un bellissimo spirito di partecipazione alla vita di classe e ci fa piacere vedere barche di tutte le tipologie: vecchi prototipi di equipaggi con anni di esperienza ma anche tantissime new entry.” 

  

E’ il commento di Matteo Sericano, neo eletto presidente della Classe Mini 6.50 Italia, e vincitore della passata edizione della Arcipelago 6.50 per la categoria Proto in coppia con Giovanni Licursi a poche ore dal via. 

Sulla linea di partenza anche Alessandro Torresani e Francesco Fabiani del Circolo della Vela Sicilia vincitori lo scorso anno per la categoria Serie 

  

C’è tanta incertezza per le condizioni meteo alla partenza: speriamo in una brezza ma la regata sarà molto dura soprattutto per le barche nuove che vanno meglio con più vento mentre soffrono in condizioni di arie leggere.

Dopo questa regata ho in programma la partecipazione al GPI, poi due regate in solitaria sulle coste francesi dell’Atlantico in attesa di settembre con la Mini Transat.” 

  

L’edizione 2023 si caratterizza per la partecipazione di 14 equipaggi italiani e 6 equipaggi francesi.

Tra questi, al suo esordio nelle regate della Classe Mini 6.50, Andrea Cupaioli, milanese 

  

Navigo da quando sono piccolo e dopo esperienze di navigazione su barche di vario tipo sono arrivato al Mini 6.50 carico di entusiasmo per un’esperienza che desidero da tempo.

Ho molte aspettative per questa regata che considero il punto di partenza per arrivare alla Mini Transat passando attraverso le altre regate del Campionato italiano e francese Classe Mini.  Cercherò di fare il meglio imparando ogni giorno qualche cosa di nuovo.”

  

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre due regate valide per la qualificazione: il Gran Premio d’Italia il 12 Aprile e la 222 Ropeye MiniSolo il 1 giugno. 

  

La Classe Mini ha recentemente rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il periodo 2023-25: insieme a Matteo Sericano, sono stati eletti Francesco RenellaStefano IoschiAlessandro Suardi ed Andrea Cupaioli.

 


16/03/2023 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci