sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

MINI 650

Ambrogio Beccaria tenta il poker in Atlantico

ambrogio beccaria tenta il poker in atlantico
Redazione

Beccaria è di nuovo sulla linea di partenza a bordo della sua barca di sei metri e mezzo, da poco ribattezzata GeomagDomani 22 luglio alle ore 14,00 partirà infatti per la dodicesima edizione de “Les Sables D’Olonne – Azzorre – Les Sables D’Olonne” (SAS), la regata in solitario più importante della stagione Mini 6.50.

Regata complicata e molto completa, la SAS è un vero e proprio trampolino di lancio per la Mini-Transat del 2019. Il percorso è di 2540 miglia in due tappe, dalla Vandea (Francia), a Fajal (isole Azzorre), e ritorno.

Sul leggendario pontile del Vendée Globe ci sono 59 partecipanti (45 barche di serie e 14 prototipi) di cui 7 donne.  Ambrogio, che naviga sul modello più nuovo fra le barche di serie, un Pogo 3, è l’unico italiano in gara. Reduce da una stagione decisamente vincente, primo e unico italiano ad aver vinto tre regate di seguito in Francia, è primo nella classifica del campionato in solitario (Championnat de France Promotion Course au Large en Solitarie).Per Ambrogio non è la prima volta alla SAS. Nel 2016 aveva conquistato a soli 24 anni il secondo posto assoluto a bordo di una barca di vecchia generazione, con un exploit che entusiasmò il pubblico e la stampa. La SAS è dunque per il navigatore milanese una regata a cui è molto affezionato, e che quest’anno affronta innegabilmente da favorito.

Secondo gli organizzatori della SAS, Beccaria “è uno degli uomini forti del circuito che può ormai esprimere a pieno il suo potenziale alla barra del suo nuovo Pogo 3. Nel 2018 ha già vinto la Mini en Mai, Il Trophée Marie-Agnès Péron e anche il Mini Fastnet, e lo vediamo bene come successore di Tanguy Bouroullec, il detentore del titolo”.

Ian Lipinski, due volte vincitore della Mini-Transat: «Quando ho conosciuto Ambrogio sono rimasto colpito da questo italiano che era sbarcato un po’ alla meno peggio in terra sconosciuta, ma con la ferma intenzione di farsi un nome tra i migliori. Nel giro di poco abbiamo tutti cominciato a considerarlo come uno dei migliori velisti del momento in Classe Mini 6.50… e menomale che non l’ho mai avuto come avversario».

Favorito?

«Ho vinto tre regate di fila», dice Ambrogio, «e sono statisticamente il favorito, ma non ho mai passato più di tre notti su questa barca e in una regata di otto/nove giorni consecutivi per tappa ci sono molte più variabili. La SAS è la prima regata oceanica lunga che faccio sul Pogo 3 e quindi saranno tante cose da imparare: il comportamento di una barca così piccola in mezzo all’oceano è ben diverso che sottocosta».

Gli obiettivi

«Il mio obiettivo è salire sul podio della SAS, e poi vincere il Campionato francese in solitario… al momento sono in testa e questa è l’ultima prova del campionato. Nessun italiano lo ha mai vinto nei serie prima d’ora!».

Le difficoltà

«Uscire dal Golfo di Biscaglia è un bel grattacapo ogni volta: venti leggeri e ballerini renderanno le giornate lunghissime ed estenuanti. Il momento clou del percorso sarà sicuramente il passaggio a Capo Finisterre, dove sono già passato due volte… qui è dove l’oceano ti fa capire chi comanda! Per quanto riguarda l’arrivo alle Azzorre, il vulcano di Pico, alto quasi 3000 metri “si mangia il vento”, come dicono i portoghesi. Bisogna stare sempre attenti alle zone di poco vento nei pressi delle isole. Un altro ostacolo letteralmente grosso è il gran numero di balene presenti nell’arcipelago, amate dai turisti, ma decisamente temute dai marinai».

Il meteo

«Una dorsale di alta pressione ci bloccherà la strada nel golfo di Biscaglia quindi partiremo con un vento leggero da Nord-Est. Probabilmente non ci saranno grandi distacchi nella flotta i primi giorni; una volta vicini a Capo Finisterre avremo più informazioni per i giorni a seguire e potremo prendere decisioni per la rotta da seguire verso le Azzorre. Se ci sarà alta pressione potremo aggirarla da Sud, viceversa nel caso di una depressione probabilmente la rotta sarà più a Nord e ben più scomoda».

Geomagworld, il nuovo sponsor

«Sono molto contento della collaborazione con Geomagworld. Buffo pensare come uno dei miei giochi preferiti di quando ero bambino sia adesso il mio sponsor. Mi piace molto quest’azienda perché non delocalizza la produzione, ma punta sulla qualità e su oggetti creativi che stimolano la fantasia. Del resto, nella vela oceanica bisogna sapersi inventare soluzioni strane per affrontare l’imprevedibilità dell’avventurarsi da soli in oceano».

Filippo Gallizia, CEO di Geomagworld«Siamo orgogliosi di aver attivato una collaborazione con Ambrogio Beccaria per supportarlo nel progetto Mini 6.50, così ambizioso e impegnativo. Il fascino del gioco di costruzione magnetica risiede nel fatto che stimola la creatività, la fantasia, la tenacia e l’ingegno, aiutando le persone a crescere in modo sano. Che Ambrogio sia un bambino cresciuto bene lo dimostrano il coraggio, la competenza e la perseveranza con cui affronta il mare aperto e sfrutta la forza del vento a suo favore. Ambrogio rappresenta perfettamente i valori di Geomagworld e insieme racconteremo quanto sia importante il gioco intelligente per la crescita del bambino».


21/07/2018 17:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci