domenica, 23 novembre 2025

CENTOMIGLIA

Parte la nuova Centomiglia del Garda

parte la nuova centomiglia del garda
redazione

Gargnano (Bs) - Gli Eventi della  65° Centomiglia velica del lago di Garda salperanno sabato prossimo. Nel week end le sale del Circolo Vela Gargnano e le strutture del grande porto di Marina di Bogliaco ospiteranno il progetto "Itaca", iniziativa promossa dalla Ail, l'Associazione Italiana Leucemie e Linfomi.  Pazienti, volontari, infermieri, medici dei reparti di Oncologia ed Ematologia degli Spedali Civili di Brescia e del Borgo Roma di Verona vivranno una giornata di vela. Ospite dell' Ail sarà il surfer (sulle onde) Fabrizio Passetti, 32enne ligure, che rappresenterà l’Italia ai primi Campionati Mondiali per atleti con protesi di supporto,  in programma a settembre in California. In contemporanea ad Itaca Il Circolo Vela Gargnano, il Comune di Gargnano, Brescia Tourism, il consorzio Garda Lombardia, presenteranno il programma delle sfide agonistiche del mese di settembre. Si iniziarà il 29-30 agosto con il 49° Trofeo Gorla e la combinata del Super G, sabato 5 settembre la  Centomiglia numero 65, che l'emittente Tv Teletutto proporrà tutta in diretta e sui Pc-tablet-telefonini con il track curato dalla azienda leader internazionale "Kwindoo". Entrambi gli appuntamenti del prossimo week end troveranno spazio nelle sale del Circolo Vela Gargnano, nell'area relax della Marina di Bogliaco con il buffet offerto dal ristorante gargnanese "Al Grifo".

 

Le novità più attese per la Centomiglia dei prossimi 5-6 settembre saranno il  catamarano "Fifty Fitfy" e il monocarena "Tp 52-North West Garda Sailing", il 16 metri che con il nome di "Aniene-Prima classe" ha vinto tutto, o quasi, in Tirreno e in Adriatico. Il catamarano ungherese  è invece un 15 metri di lunghezza, 9 di larghezza, che arriva dal Balaton. La particolarità  è il suo piano velico, anzi la doppia velatura,  montata sui due scafi. La superficie totale è di 288 metri quadrati,  i due profili uniti da delle maxi crocette. La costruzione tutta in carbonio è opera del cantiere Pauger  Composites. "Fifty Fifty" sarà in gara solo alla Centomiglia. Gli avversari, nel Trofeo Giorgio Zuccoli della MultiCento, saranno gli M 32 svedesi, compreso "Hagar 3" di Gregor Stmpfl, primo nelle ultime edizioni, e "Safram", il Ventilo M 1 svizzero, costruito dalla Persico di Bergamo, lo stesso cantiere dove è nato il catamarano di "Luna Rossa" per l'America's Cup.

"Safram" ha già vinto in Svizzera (Geneve-Rolle-Geneve e il Bol d'Or del 2013) e il Blue Ribbon del lago Balaton.

Tra i monocarena "North West Garda Sailing", TP 52 firmato da Marcelino Botin, già progettista in Coppa America con Team New Zealand, avrà a bordo il 5 volte medaglia olimpica, il brasiliano Robert Scheidt, velista che da anni abita e veleggia al Circolo Vela Torbole, alla barra il veneto Enrico Zennaro, più gli skipper di Limone e Campione, Tignale. Si confronterà con gli Open ed i Libera dei laghi europei a cominciare dal "Defender" uscente, il "Clandesteam" allungato dal cantiere Paghera di Campione ad oltre 14 metri; gli ungheresi "Raffi.Ca" con l'olimpico veronese Roberto Benamati, "Principessa", il leggendario "Grifo", affidato ai ragazzi del Circolo Vela Gargnano, il nuovo scafo "alato" della famiglia Bovolato (progettisti e costruttori oltre che regatanti). Da non sottovalutare saranno le prestazioni, grazie a percorsi differenziati, degli One off  "Bravissima" e "Black Arrow" firmati dal progettista Umberto Felci, monotipi leggendari come l'Asso 99 e il nuovo Melges 32. Come gli svizzeri del Psaros 33 di Claude Fehlmann, il vincitore del 1970 e 80, e il Farr s 11 "Sonnenkoning", secondo l'anno passato, oppure "Cool Running", l' Open 7.50  dell'isola di Wight, che già l'anno scorso con il suo albero alare giunse davanti a tutti i monocarena a Bogliaco. 

 


21/08/2015 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci