venerdí, 31 ottobre 2025

NAUTICA

Palumbo Group annuncia future strategia su Isa Yachts e attività refitting

palumbo group annuncia future strategia su isa yachts attivit 224 refitting
redazione

Palumbo Group S.p.A. – a seguito del passaggio definitivo effettivo dell’1 agosto di Isa Yachts all’interno del Gruppo – presenta al Monaco Yacht Show 2016 - il suo nuovo importante sbocco produttivo e di service su Ancona che si va ad inserire all’interno della divisione Palumbo Superyacht.
Questa acquisizione si inserisce nell’ottica di un piano di riorganizzazione interna a Palumbo Group e che si divide ora in due grandi divisioni:
Shipping (con basi a Messina, Napoli, Malta e Tenerife e con un head quarter a Monaco) e Yachting che si occuperà di New Build (con i marchi Columbus e ISA e con sede operativa a Napoli ed Ancona), After Sale e Palumbo Superyacht (Napoli, Marsiglia, Tenerife, Malta e il nuovo sito di Ancona), che  rappresenta il maggiore centro del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico per la manutenzione e refitting.
Il sito di Isa Yachts avrà una duplice e importante funzione. Diventerà non solo un polo centrale per le nuove unità di prossima produzione e per l’after sales dei marchi Columbus e Isa, ma costituirà un importante Refit&Repair service point di Palumbo SY, ampliando la copertura anche per il Mar Adriatico.
Palumbo Group S.p.A. è convinto che questo nuovo asset porterà a un cambiamento importante nello scenario dell’area Mediterranea per quanto riguarda il refitting e la manutenzione di yachts di grandi dimensioni.Nel settore dei superyacht l’acquisizione di Isa Yachts, Palumbo Group sarà operativo con due distinti marchi e una forza ancora maggiore:
-Isa Yachts manterrà le sue caratteristiche di eccellenza dello stile italiano arricchito da un design rinnovato e da una serie di nuovi e innovativi progetti.
-Columbus Yacht diventerà uno straordinario laboratorio di superyacht completamente custom made seguendo il principio del “no-range” grazie alla versatilità delle sue piattaforme navali.
Le piattaforme attualmente disponibili consentono di produrre imbarcazioni molto differenti tra loro di acciaio e alluminio: la pluripremiata Sport Hybrid (dai 40 ai 50 metri), Classic  (dai 54 agli 80 metri), Explorer (dai 50 agli 80 metri), Custom, Liberty, Berlinetta e Oceanic Classic e Coupe’, quest’ultima pensata appositamente per il mercato degli Stati Uniti e anche asiatico.
Columbus ha attualmente in costruzione un megayacht di 70m Custom, la cui lavorazione è iniziata per soddisfare un piano produttivo del Gruppo. 

ISA SPORT – Yachts realizzati in materiali compositi che coniugano eleganza sportiva, vivibilità esterna di un open, senza rinunciare alla ricchezza degli ambienti interni di un cruise ad un ponte e mezzo. ISA SPORT 120’ – 36,45 m, (vendute 10 unità), vincitore del MYDA Award 2005 (Yacht design award), ISA SPORT 140’ - 43,63 metri, motoryacht silver wind.
 
ISA GRANTURISMO - La linea creata per rispondere alla domanda del mercato per yacht dislocanti in acciaio e alluminio con un perfetto equilibrio tra linee interne ed esterne.
La linea offre sei modelli: GT 24 - GT 33 - GT 43 – GT 50 - GT 66 (Okto, premiato agli World Yachts Trophies 2014) - GT 70.
 
ISA CLASSIC - La linea in acciaio e alluminio ISA Classic si distingue per le sue linee elegantemente classiche e dallo stile intramontabile; una linea votata al comfort e alla ricerca dei grandi volumi interni. È composta da 6 modelli di differenti misure che garantiscono estrema vivibilità e vanno incontro a qualsiasi esigenza del proprietario: ISA CLASSIC 41, ISA CLASSIC 50, ISA CLASSIC 60 (Mary Jane, vincitore del World Superyacht Award 2011, come miglior motoryacht dislocante tra le 500 e le 1.299 tonnellate), ISA CLASSIC 63 e ISA CLASSIC 80.
 
La flotta ISA attualmente navigante conta 31 unità: ISA Sport 133 (3) - ISA Sport 120’ (10) - ISA Sport 140’ (1) - ISA Granturismo 43 (1) - ISA Classic 47 (7) - ISA Classic 48 (1) - ISA Granturismo 66 (1) - ISA Classic 41 (1) -ISA Classic 50 (3) - ISA Classic 60 (1) - ISA Classic 63 (1) - ISA 54 (1)
                 
LA NUOVA LINEA ISA SUPER SPORT - Yachts realizzati in materiali compositi concepiti come naturale evoluzione dell’affermata linea ISA SPORT, sottolineandone l’indole sportiva e incrociando le inconfondibili linee con i trend stilistici super sportivi tipici dell’automotive e dell’innovazione. Si conservano le caratteristiche di vivibilità della serie generatrice.
Design: Marco Casali
Modelli: ISA Super Sport 121’ - ISA Super Sport 141’

Columbus Yachts produce superyacht pluripremiati (4 Showboats Design Awards e un World Superyacht Awards per Columbus Sport Hybrid 40) combinando le migliori competenze tecniche con l’eccellenza dello stile italiano e conducendo tutte le attività nella piena conformità alle norme e regolamenti esistenti in ambito ambientale all’interno di una filosofia “eco-friendly”.
 
SPORT HYBRID - Linea di yacht interamente in alluminio semi-dislocanti ad alte prestazioni, con ridotto impatto ambientale. Dotate di dotate di ampie finestre e materiali eco-compatibili con stabilizzatori zero speed. La collezione Columbus Sport Hybrid è alimentata dal noto sistema di propulsione ibrida creato in partnership tra il dipartimento engineering della Columbus Yachts e Siemens. Questo innovativo sistema integrato è il primo al mondo nel settore dei motoryacht di lusso a ottenere il Certificato di Classe Rina “Hybrid Propulsion (Electric Motor & Shaft Generator)” nel 2014.
 
È composta da: Sport Hybrid 40 e le novità Sport Hybrid 45 – Sport Hybrid 50 
 
OCEANIC CLASSIC - Linea orientata al long-range, con propulsioni ibride in opzione e caratteristiche costruttive ecocompatibili. Oceanic Classic dai 54 agli 80 metri.
 
EXPLORER - Collezione di explorer vessels per navigazioni oceaniche basata su piattaforme navali tra i 50 e 80 metri. Si compongono del 500GT Tomahawk e dell’Explorer 70.
 
LIBERTY - Explorer in lega di alluminio. Sono due progetti di 33 e 38 metri, molto confortevoli e dalla notevole vivibilità interna/esterna.
 
BERLINETTA - Superyacht che si caratterizzano per interni estremamente voluminosi: Berlinetta 33 e Berlinetta 40.
 
OCEANIC COUPE’ - Sportiva e confortevole è la nuova linea tutta in alluminio e semi-dislocante pensata appositamente per il mercato Asiatico e Statunitense.
I modelli sono: Oceanic Coupe’ 45 - Oceanic Coupe’ 50 - Oceanic Coupe’ 62
 
L'attuale flotta già in acqua per COLUMBUS YACHTS è composta da quattro yachts – , Classic 54m (2011) M/Y PRIMA, 40m (2013) Sport Hybrid M/Y ELEONORA III.
Columbus Yachts ha varato due nuove unità nel 2015: il 40m Sport Hybrid – M/Y DIVINE – e il 57m Classic – M/Y TAIBA.


28/09/2016 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci