sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

Palumbo Group annuncia future strategia su Isa Yachts e attività refitting

palumbo group annuncia future strategia su isa yachts attivit 224 refitting
redazione

Palumbo Group S.p.A. – a seguito del passaggio definitivo effettivo dell’1 agosto di Isa Yachts all’interno del Gruppo – presenta al Monaco Yacht Show 2016 - il suo nuovo importante sbocco produttivo e di service su Ancona che si va ad inserire all’interno della divisione Palumbo Superyacht.
Questa acquisizione si inserisce nell’ottica di un piano di riorganizzazione interna a Palumbo Group e che si divide ora in due grandi divisioni:
Shipping (con basi a Messina, Napoli, Malta e Tenerife e con un head quarter a Monaco) e Yachting che si occuperà di New Build (con i marchi Columbus e ISA e con sede operativa a Napoli ed Ancona), After Sale e Palumbo Superyacht (Napoli, Marsiglia, Tenerife, Malta e il nuovo sito di Ancona), che  rappresenta il maggiore centro del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico per la manutenzione e refitting.
Il sito di Isa Yachts avrà una duplice e importante funzione. Diventerà non solo un polo centrale per le nuove unità di prossima produzione e per l’after sales dei marchi Columbus e Isa, ma costituirà un importante Refit&Repair service point di Palumbo SY, ampliando la copertura anche per il Mar Adriatico.
Palumbo Group S.p.A. è convinto che questo nuovo asset porterà a un cambiamento importante nello scenario dell’area Mediterranea per quanto riguarda il refitting e la manutenzione di yachts di grandi dimensioni.Nel settore dei superyacht l’acquisizione di Isa Yachts, Palumbo Group sarà operativo con due distinti marchi e una forza ancora maggiore:
-Isa Yachts manterrà le sue caratteristiche di eccellenza dello stile italiano arricchito da un design rinnovato e da una serie di nuovi e innovativi progetti.
-Columbus Yacht diventerà uno straordinario laboratorio di superyacht completamente custom made seguendo il principio del “no-range” grazie alla versatilità delle sue piattaforme navali.
Le piattaforme attualmente disponibili consentono di produrre imbarcazioni molto differenti tra loro di acciaio e alluminio: la pluripremiata Sport Hybrid (dai 40 ai 50 metri), Classic  (dai 54 agli 80 metri), Explorer (dai 50 agli 80 metri), Custom, Liberty, Berlinetta e Oceanic Classic e Coupe’, quest’ultima pensata appositamente per il mercato degli Stati Uniti e anche asiatico.
Columbus ha attualmente in costruzione un megayacht di 70m Custom, la cui lavorazione è iniziata per soddisfare un piano produttivo del Gruppo. 

ISA SPORT – Yachts realizzati in materiali compositi che coniugano eleganza sportiva, vivibilità esterna di un open, senza rinunciare alla ricchezza degli ambienti interni di un cruise ad un ponte e mezzo. ISA SPORT 120’ – 36,45 m, (vendute 10 unità), vincitore del MYDA Award 2005 (Yacht design award), ISA SPORT 140’ - 43,63 metri, motoryacht silver wind.
 
ISA GRANTURISMO - La linea creata per rispondere alla domanda del mercato per yacht dislocanti in acciaio e alluminio con un perfetto equilibrio tra linee interne ed esterne.
La linea offre sei modelli: GT 24 - GT 33 - GT 43 – GT 50 - GT 66 (Okto, premiato agli World Yachts Trophies 2014) - GT 70.
 
ISA CLASSIC - La linea in acciaio e alluminio ISA Classic si distingue per le sue linee elegantemente classiche e dallo stile intramontabile; una linea votata al comfort e alla ricerca dei grandi volumi interni. È composta da 6 modelli di differenti misure che garantiscono estrema vivibilità e vanno incontro a qualsiasi esigenza del proprietario: ISA CLASSIC 41, ISA CLASSIC 50, ISA CLASSIC 60 (Mary Jane, vincitore del World Superyacht Award 2011, come miglior motoryacht dislocante tra le 500 e le 1.299 tonnellate), ISA CLASSIC 63 e ISA CLASSIC 80.
 
La flotta ISA attualmente navigante conta 31 unità: ISA Sport 133 (3) - ISA Sport 120’ (10) - ISA Sport 140’ (1) - ISA Granturismo 43 (1) - ISA Classic 47 (7) - ISA Classic 48 (1) - ISA Granturismo 66 (1) - ISA Classic 41 (1) -ISA Classic 50 (3) - ISA Classic 60 (1) - ISA Classic 63 (1) - ISA 54 (1)
                 
LA NUOVA LINEA ISA SUPER SPORT - Yachts realizzati in materiali compositi concepiti come naturale evoluzione dell’affermata linea ISA SPORT, sottolineandone l’indole sportiva e incrociando le inconfondibili linee con i trend stilistici super sportivi tipici dell’automotive e dell’innovazione. Si conservano le caratteristiche di vivibilità della serie generatrice.
Design: Marco Casali
Modelli: ISA Super Sport 121’ - ISA Super Sport 141’

Columbus Yachts produce superyacht pluripremiati (4 Showboats Design Awards e un World Superyacht Awards per Columbus Sport Hybrid 40) combinando le migliori competenze tecniche con l’eccellenza dello stile italiano e conducendo tutte le attività nella piena conformità alle norme e regolamenti esistenti in ambito ambientale all’interno di una filosofia “eco-friendly”.
 
SPORT HYBRID - Linea di yacht interamente in alluminio semi-dislocanti ad alte prestazioni, con ridotto impatto ambientale. Dotate di dotate di ampie finestre e materiali eco-compatibili con stabilizzatori zero speed. La collezione Columbus Sport Hybrid è alimentata dal noto sistema di propulsione ibrida creato in partnership tra il dipartimento engineering della Columbus Yachts e Siemens. Questo innovativo sistema integrato è il primo al mondo nel settore dei motoryacht di lusso a ottenere il Certificato di Classe Rina “Hybrid Propulsion (Electric Motor & Shaft Generator)” nel 2014.
 
È composta da: Sport Hybrid 40 e le novità Sport Hybrid 45 – Sport Hybrid 50 
 
OCEANIC CLASSIC - Linea orientata al long-range, con propulsioni ibride in opzione e caratteristiche costruttive ecocompatibili. Oceanic Classic dai 54 agli 80 metri.
 
EXPLORER - Collezione di explorer vessels per navigazioni oceaniche basata su piattaforme navali tra i 50 e 80 metri. Si compongono del 500GT Tomahawk e dell’Explorer 70.
 
LIBERTY - Explorer in lega di alluminio. Sono due progetti di 33 e 38 metri, molto confortevoli e dalla notevole vivibilità interna/esterna.
 
BERLINETTA - Superyacht che si caratterizzano per interni estremamente voluminosi: Berlinetta 33 e Berlinetta 40.
 
OCEANIC COUPE’ - Sportiva e confortevole è la nuova linea tutta in alluminio e semi-dislocante pensata appositamente per il mercato Asiatico e Statunitense.
I modelli sono: Oceanic Coupe’ 45 - Oceanic Coupe’ 50 - Oceanic Coupe’ 62
 
L'attuale flotta già in acqua per COLUMBUS YACHTS è composta da quattro yachts – , Classic 54m (2011) M/Y PRIMA, 40m (2013) Sport Hybrid M/Y ELEONORA III.
Columbus Yachts ha varato due nuove unità nel 2015: il 40m Sport Hybrid – M/Y DIVINE – e il 57m Classic – M/Y TAIBA.


28/09/2016 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci