Vela, Palermo-Montecarlo - Un grande equilibrio sta contraddistinguendo la V edizione della regata Palermo-Montecarlo. La flotta all'ultimo rilevamento satellitate "Rewind" sta navigando molto compatta all'altezza di Olbia e quasi tutte le imbarcazioni, caso unico nella storia di questa regata, si trovano a poche miglia di distanza l'una dall'altra. Se si tratti di pretattica da parte degli skipper o una sclelta obbligata a causa del vento piuttosto debole lo potremo capire solo nelle prossime ore. Nelle mattinata c'è stato un primo colpo di scena: Nautilus, Vismara 41' del Circolo Velico Aretusa di Alberto Piazza, si è portata in testa alla flotta tenendo una rotta più a est e trovando una andatura leggermente più sostenuta rispetto ai due maxi Idea e Sagamore e Seawonder invischiati nella bonaccia. Solo nelle ultime ore le imbarcazioni hanno finalmente trovato il vento ed ora navigano a quasi 10 nodi in attesa di entrare nelle bocche e incontrare altra aria. "La bonaccia ci ha tenuto compagnia per diverse ore - commenta lo skipper Agostino Randazzo contattato telefonicamente - ma è comunque una edizione divertente poichè siamo tutti ravvicinati e ci guardiamo a vista come se ci trovassimo in una veleggiata costiera. Siamo sicuri che nelle prossime ore inizierà la battaglia".
Oltre a Idea, Sagamore, Seawonder, Lauria e appunto Nautilus, subito dietro sono molto ravvicinati Foreign Affairs, Lauria, Stephanie, i "toscanacci" di Cattiva Compagnia e i palermitani di Paloma. Con una navigazione leggermente più a est stanno veleggiando bene anche Patricia II, Sharmzad del Vela Club Palermo, Atame di Beppe Bisotto e il Class 40' Aki Sport 3 di Andrea Bonini che grazie alla sua esperienza (ricordiamo che è la quinta edizione consecutiva per lui) stanno davvero correndo una buona regata.
Ma forse la vera sorpresa di questa prima parte della regata "Palermo-Montecarlo" 2009 è "Attenti a quei due", velisti del NIC Catania con al timone Antonio Badalà che con il fast cruiser 42' stanno risalendo il Mediterraneo verso Montecarlo con una rotta completamente diversa rispetto a tutte le altre imbarcazioni. "Attenti a quei due" subito dopo Ustica ha virato la prua direzione nord est con una rotta che li ha portati a raccogliere un buon vento di maestrale, tenendo una andatura costante sui 7 nodi con punte a 9. Al momento i catanesi sono di fronte alla costa laziale di Anzio con il vento molto calato e navigano a soli 2 nodi. Staremo a vedere nelle prossime ore se questa azzardata scelta tattica potrà risultare azzeccata. E' molto probabile che Badalà opterà per una navigazione più a ovest prima di incontrare l'Elba, ma nulla si può prevedere in questa V edizione della Palermo-Montecarlo dai contorni davvero interessanti e curiosi.
La regata si concluderà dopo circa 500 miglia di navigazione nella linea di arrivo posta nelle acque antistanti lo Yacht Club de Monaco del Principato di Montecarlo. L'arrivo dei primi, vento permettendo, è previsto tra stanotte e nella giornata di domani.
Ricordiamo che la Palermo-Montecarlo 2009 rientra nel prestigioso Trofeo d'Altura del Mediterraneo, insieme a importanti regate come il Trofeo Pirelli - Coppa Carlo Negri, la Settimana dei Tre Golfi, la Giraglia Rolex Cup, la Rolex Middle Sea Race e varrà come combinata per l'assegnazione dell'ambito Trofeo.
Il Trofeo Angelo Randazzo CHALLENGE PERPETUO è assegnato all'armatore dell'imbarcazione prima classificata Overall, assieme al Trofeo Hublot. In palio anche il V Trofeo Giuseppe Tasca d'Almerita da assegnare alla barca prima classificata in tempo reale.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri