Da 100 a 1000 vele, evento organizzato da Achab Yacht Club e promosso dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma - Municipio Roma XIII, si terrà dal 12 al 20 giugno sul Pontile di Ostia Lido e nella zona pedonale del centro. Si susseguiranno, all'interno di un villaggio interamente dedicato alla manifestazione, spettacoli, eventi, sport, musica e cultura per appassionati del mare, bagnanti e curiosi, in trepida attesa della kermesse velica di sabato 19 e domenica 20 giugno.
Un appuntamento dunque da non perdere!
La XV edizione sarà caratterizzata da un programma che punta a promuovere, attraverso la vela e le attività nautiche, la forte vocazione turistica - nella accezione più ampia del termine - del litorale romano e laziale.
L’esposizione di una barca a vela di circa 15 metri, ormai consolidato totem della manifestazione, segnalerà, nella zona del Pontile di Ostia, il “Villaggio delle 100 e 1000 vele” con i suoi stand, le attività, gli eventi.
Il villaggio – realizzato sul lungomare e nella zona pedonale del centro – sarà una “rappresentazione” delle diverse attività che costituiscono la ricchezza e la peculiarità del territorio, con attività culturali, naturalistiche, artistiche, artigianali che rappresentano anche motivo di interesse per il turismo e ospiterà, oltre a mostre di pittura, fotografia, modelli e stampe, anche l’editoria, con particolare riferimento alla nautica e al mare in genere, l’arredo, l’abbigliamento per nautica e tempo libero, l’enogastronomia, la ceramica e molte altre realtà locali. Presso l’Achab Yacht Club – organizzatore dell’iniziativa – sarà possibile inoltre visitare un vero “pezzo di storia del mare”: l’ultimo rimorchiatore a vapore esistente in Italia, il Pietro Micca, classe 1892, sfuggito alla demolizione grazie ad un’Associazione di appassionati.
Ricco il calendario delle attività di questa “settimana del mare”, che si aprirà con la regata “Vela Estate” (Fiumara Grande – Ponza - Fiumara grande), sarà accompagnato da bellissime sculture di sabbia de L’Accademia della Sabbia, darà spazio anche ai bambini e intratterrà il pubblico anche la sera nei diversi spazi del villaggio dedicati alle attività di spettacolo e culturali. Il culmine di questa “festa del mare di Roma” sarà la 100 Vele, un grande raduno di barche di ogni tipo e dimensione, dalla piccola deriva al maestoso veliero, che coloreranno tutto il litorale di Ostia il 19 e il 20 giugno.
Alla partenza della regata di Domenica 20 Giugno, l’organizzazione della “Da 100 a 1000 Vele - la Festa del Mare di Roma” porrà a disposizione due grandi imbarcazioni che accompagneranno per tutta la giornata sportiva coloro che vorranno vivere a bordo lo spettacolo delle vele spiegate in mare.
Ma non è tutto. Sabato 19 e Domenica 20 si svolgerà un evento nell’evento! Da 100 a 1000 vele, presenterà in collaborazione con la Società Sunnyway RECYCLED BOAT RACE, la prima regata in Italia di barche costruite interamente con materiali riciclati, a cui potranno partecipare squadre “estemporanee” o addirittura team Aziendali che si vogliano sfidare.
Recycled Boat Race è una prova sportiva, artistica, manuale, ma soprattutto ecologica. I team realizzano la propria barca usando esclusivamente materiale riciclato: bottiglie di plastica, lattine, buste del latte e tutto quello che può servire per costruire il natante più pazzo e colorato del litorale con materiale di riciclo.
Un’occasione unica per partecipare a un evento che promuove il riciclo e il rispetto dell’ambiente marino.
La vela è ormai, anche in Italia, uno sport non più riservato a pochi privilegiati ma praticato abitualmente, lungo gli ottomila chilometri di costa italiana, da oltre un milione di appassionati. Gli epici risultati di “Azzurra“,"Luna Rossa" e il “Moro di Venezia” nella Coppa America, e la familiarità – presso il grande pubblico - di “storici” skipper come Cino Ricci, Francesco de Angelis, Mauro Pellaschier, Vasco Vascotto e Paul Cayard, hanno portato sempre più alla ribalta lo “spettacolo” di una competizione velica che si manifesta – oltre che nelle eccellenti tecniche costruttive - soprattutto in una grande bellezza di forme e colori. Da 100 a 1000 vele offrirà agli spettatori la “vela” come spettacolo, come divertimento, come curiosità in una kermesse che è soprattutto sport, mare, cultura e scoperta.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi