Tom Slingsby ha guidato ORACLE TEAM USA in testa alla classifica provvisoria della serie di regate di flotta grazie a un primo e un secondo di giornata: piazzamenti che, unitamente alla vittoria ottenuta nel quarto di finale dell’evento di match race contro HS Racing, non hanno fatto sentire la mancanza di James Spithill, rimasto negli Stati Uniti per sovraintendere al varo del nuovo AC72 del team statunitense.
“È stata una giornata perfetta: siamo davvero contenti - ha dichiarato Slingsby, campione olimpico in carica della classe Laser – Il vento era più stabile di ieri: la termica ha subito solo piccole oscillazioni e a bordo ci siamo dovuti preoccupare solo di partire bene e di condurre la barca al meglio”.
La performance di Slingsby ha colpito l’ambasciatore statunitense, David Thorne, che ha preso parte a una delle regate come ospite di ORACLE TEAM USA.
Guidato da Yann Guichard, Energy Team ha raccolto un secondo e un primo al termine di un serrato duello con Tom Slingbsy: superato nel corso della seconda bolina della prima regata, lo skipper francese ha fatto sua la seguente prova di flotta con un margine di 26 secondi.
“Ieri era davvero difficile leggere il campo di regata: le condizioni erano molto instabili. Oggi il vento era più stabile e ci siamo potuti concentrare sulla velocità della barca - ha spiegato Guichard, che con il suo team occupa la quarta piazza della graduatoria provvisoria – Tutto comunque si deciderà domenica, ma è importante essere costanti per tenere il morale alto in vista della prova decisiva”.
Momenti di tensione agonistica si sono vissuti durante il match tra Luna Rossa Swordfish e Emirates Team New Zealand. Nel corso del primo quarto di finale disputato a inizio pomeriggio, mentre approcciavano la boa al vento, i due AC45 si sono speronati in piena velocità: Luna Rossa Swordfish era mure a sinistra, ma nel momento dell’impatto si trovava entro le tre lunghezze dalla boa, quindi con diritto di rotta rispetto all’avversario.
Il sinistro è costato qualche danno a entrambe le imbarcazioni e una penalità a carico dei kiwi, che sono stati superati dall’equipaggio italiano, vincitore del duello. Il match era stato sino a quel momento favorevole i neozelandesi, partiti molto bene dopo aver spinto oltre la linea dello start il team di Francesco Bruni.
I postumi della collisione si sono manifestati con il procedere della giornata e Luna Rossa Swordfish è stato costretto a ritirarsi dalla seconda regata di flotta, rinunciando a un possibile terzo posto.
“Siamo contenti di aver battuto Emirates Team New Zealand: sono uno dei team migliori e avere la meglio su di loro è sempre una soddisfazione - ha detto lo skipper di Luna Rossa Challenge, Max Sirena, trimmer su Swordfish che poi ha aggiunto – Nella seconda regata di flotta abbiamo rotto uno dei tiranti del bompresso: credo si fosse danneggiato nella collisione con i kiwi”.
Dal canto suo Barker si è detto dispiaciuto che Luna Rossa Swordfish non sia riuscita a evitare la collisione.
Entrambe le barche sono stata alate per essere sottoposte alle riparazioni del caso.
Le regate riprenderanno domani alle 14.00 e saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube dell’America’s Cup.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293