Battute finali per i Campionati Europei che si stanno disputando in questi giorni tra Brest (RS:X), Aarhus (49er e 49er FX) e sul lago Balaton (Optimist). Ed è proprio dall’Ungheria che arrivano le prime belle notizie per la vela azzurra.
Al Campionato Europeo della classe Optimist, l'esperienza della delegazione AICO è finita con un meritatissimo bronzo maschile: Luca Valentino, del CV Cesenatico, allenato da Gianni Rubinetti, è terzo degli europei e si porta a casa la medaglia al termine di due prove di mantenimento e controllo sul diretto avversario. Amaro in bocca invece per Arianna Passamonti, Tibi Sail, allenata da Carlotta Crocetti, che non ce l'ha fatta a mantenere il podio ed ha finito quinta, malgrado un secondo posto nella seconda prova di oggi. Vittoria schiacciante tra le femmine della slovena Mara Turin, dominatrice indiscussa della regata; vincitore maschile il singaporese Teo Ryan Yee Kang e primo degli europei, medaglia d’oro, è il polacco Tytus Butovski.
A Brest, in Francia, anche la penultima giornata dei Campionati Europei del windsurf olimpico RS:X ha subito parecchi ritardi. Tre le regate disputate, ma al momento in cui scriviamo i risultati della terza non sono ancora stati ufficializzati e la classifica dopo quattro prove di medal race vede, tra le ragazze, Laura Linares ottava (12, 4, 14, 8 i parziali nelle final race) e Flavia Tartaglini nona (18, 10, 15, 14). Tra gli uomini, l’unico presente nella gold fleet è Marcantonio Baglione, attualmente 25mo (26, 2, 19, 23 nelle final), mentre tra i più giovani, Michele Cittadini è 17mo (20, 19, 10, 5) e Giuseppe Zerillo 30mo (17, 20, 33, 20) tra i ragazzi, e Marta Maggetti è 14ma (youth) ed Elena Vacca 22ma tra le ragazze. Classifiche, provvisorie, come già sottolineato, in attesa dei risultati della terza prova del giorno.
Ritardi nella pubblicazione delle classifiche anche al Campionato Europeo delle classi olimpiche 49er e 49FX: nel 49er, Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti oggi hanno disputato tre regate e sono al 14mo posto, attualmente fuori dalla medal race in programma domani. Nel 49er FX, invece, classe riservata ad equipaggi femminili, le azzurre Giulia Conti e Francesca Clapcich sono quarte e undicesime, risultati che le consentono di occupare il sesto posto della classifica generale e di accedere alle medal race di domani, tre regate con punteggio doppio.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre