Vela, D-One - Sarà grande spettacolo nel prossimo fine settimana a Valencia, per la prima edizione della Magic Marine BetPro D-One Gold Cup, il primo evento internazionale del nuovo adrenalinico singolo D-One progettato dal guru inglese delle derive Phil Morrison e ideato e sviluppato dall'argento olimpico Luca Devoti e costruito dal cantiere Devoti Sailing diretto da Roman Teply. Ambita la location, il Real Club Nautico de Valencia, che dal 30 settembre al 3 ottobre ospiterà l'evento, a cui sono iscritti già una trentina di timonieri in rappresentanza di 15 nazioni. Nel suo primo anno d'attività, il D-One è già un successo, con ben 93 barche vendute in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, passando per la Nuova Zelanda e l'Australia.
La Magic Marine BetPro D-One Gold Cup si disputa in tre giorni di regata preceduti da uno di allenamenti, dal 30 settembre al 3 ottobre. Prestigiosa la lista degli iscritti, dove figurano alcuni tra i migliori atleti della classe olimpica Finn, entusiasti delle prestazioni del D-One. Tra questi lo spagnolo Rafael Trujillo, l'inglese Ed Wright, il croato Ivan Gaspic, il belga Philippe Rogge. Tra i favoriti al titolo ci sarà anche l'argentino Agustìn Zabalua, recente
vincitore del titolo italiano al Campionato Nazionale Volvo Cup disputato a metà settembre ad Alassio. Cospicua anche la flotta italiana, tra cui segnaliamo Andrea Ferrari, Fabio Toccoli, Andrea Gancia, Andrea Giammarini. Ricco il programma di eventi collaterali a terra, a conferma della vocazione del D-One che vuole unire la qualità delle regate inacqua con il divertimento a terra e il piacere di stare tra amici.
Luca Devoti ha detto: “Siamo al termine di una lunga stagione, in cui le regate D-One si sono svolte in tutta Europa. E' un onore e un grande risultato avere già velisti di 15 paesi in lotta per la conquista della Gold Cup. DevotiSailing è lieta di invitare fans e amici a Valencia per assistere allo spettacolo delle regate e per provare in mare il D-One”.
Una barca che rappresenta l'evoluzione e la sintesi di trent'anni di vela in singolo, grazie all'esperienza di Luca Devoti sul singolo olimpico Finn, di cui oltre a essere vincitore di un argento (a Sydney 2000) è anche il massimo costruttore mondiale, insieme al suo coach e partner Roman Teply. Tattica e atletica, grazie all'uso delle cinghie, in bolina, diventa entusiasmante in poppa, dove sfrutta al massimo il grande gennaker di 15 mq. Il sistema di
equalizzazione dei pesi, con le terrazze regolabili in due posizioni a seconda del peso del timoniere, consente al D-One di ospitare un ampio range di peso, dai 70 ai 95 chilogrammi.
Pietro Sibello, timoniere del 49er olimpico azzurro, ha così commentato la sua esperienza in D-One al recente Campionato Nazionale di Alassio: "E' una barca stupenda, Luca Devoti è riuscito a mettere insieme il meglio del Finn, del Laser e degli skiff in un solo singolo, mi sono divertito moltissimo".
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani