Sono stati Francesco de Angelis, Alessandro Pezzoli, Albero Acciari e Max Procopio a decidere, in qualità di esperti, la scelta di Cagliari quale sede eventuale per le competizioni veliche per le Olimpiadi di Roma 2024.
Cagliari ospita già il Centro di allenamento della FIV ed è stata sede di Luna Rossa dal 2013 al 2015. Confrontandola con Rio, è scontato dire come la qualità delle acque sia enormemente superiore, ma la carta vincente non è stata certo l'ambiete, ma le eccezionali condizioni meteorologiche che consentono allenamenti durante tutto l'arco dell'anno, con un altissimo numero di giorni in mare utili (oltre il 90%). Ma questa è una particolarità ben conosciuta anche da molte rappresentative nazionali che già si allenano qui, come Gran Bretagna, Austria, Francia, Svezia, Argentina, Croazia, Germania. In particolare, a rendere unica quest'area è la regolarità del vento, sia in termini di direzione che di velocità, oltre al mare tendenzialmente poco mosso con un'altezza d'onda mediamente mai maggiore di mezzo metro.
Al centro del progetto il Molo Sabaudo, che sarà anche il fulcro del futuro porto turistico di Cagliari. I campi di regata saranno sei e, se necessario, potranno essere utilizzati contemporaneamente. Saranno posizionati nell'area occidentale del Golfo di Cagliari, ad ovest di Capo Sant'Elia, che separa la città dalla spiaggia del Poetto, dove il vento è solitamente più intenso e non incontra nessun ostacolo nelle direzioni predominanti del mese di agosto.
Per il villaggio olimpico è stata scelta l’area della caserma "Carlo Ederle" in viale Calamosca, che ospiterà gli alloggi di atleti, delegazioni e tecnici, oltre al servizio di ristorazione, le sale per il tempo libero, la palestra, l'ufficio accrediti e trasporti e la sala medica. Un impatto limitato, dunque, perché oltre ad usare strutture preesistenti, Cagliari ha già pianificato e avviato una serie di attività di riqualificazione urbana per favorire la mobilità. In prossimità del porto e del centro cittadino convergono inoltre i principali assi stradali e ferroviari e l'aeroporto internazionale è a soli 7 km dal centro della città.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio