Sono stati Francesco de Angelis, Alessandro Pezzoli, Albero Acciari e Max Procopio a decidere, in qualità di esperti, la scelta di Cagliari quale sede eventuale per le competizioni veliche per le Olimpiadi di Roma 2024.
Cagliari ospita già il Centro di allenamento della FIV ed è stata sede di Luna Rossa dal 2013 al 2015. Confrontandola con Rio, è scontato dire come la qualità delle acque sia enormemente superiore, ma la carta vincente non è stata certo l'ambiete, ma le eccezionali condizioni meteorologiche che consentono allenamenti durante tutto l'arco dell'anno, con un altissimo numero di giorni in mare utili (oltre il 90%). Ma questa è una particolarità ben conosciuta anche da molte rappresentative nazionali che già si allenano qui, come Gran Bretagna, Austria, Francia, Svezia, Argentina, Croazia, Germania. In particolare, a rendere unica quest'area è la regolarità del vento, sia in termini di direzione che di velocità, oltre al mare tendenzialmente poco mosso con un'altezza d'onda mediamente mai maggiore di mezzo metro.
Al centro del progetto il Molo Sabaudo, che sarà anche il fulcro del futuro porto turistico di Cagliari. I campi di regata saranno sei e, se necessario, potranno essere utilizzati contemporaneamente. Saranno posizionati nell'area occidentale del Golfo di Cagliari, ad ovest di Capo Sant'Elia, che separa la città dalla spiaggia del Poetto, dove il vento è solitamente più intenso e non incontra nessun ostacolo nelle direzioni predominanti del mese di agosto.
Per il villaggio olimpico è stata scelta l’area della caserma "Carlo Ederle" in viale Calamosca, che ospiterà gli alloggi di atleti, delegazioni e tecnici, oltre al servizio di ristorazione, le sale per il tempo libero, la palestra, l'ufficio accrediti e trasporti e la sala medica. Un impatto limitato, dunque, perché oltre ad usare strutture preesistenti, Cagliari ha già pianificato e avviato una serie di attività di riqualificazione urbana per favorire la mobilità. In prossimità del porto e del centro cittadino convergono inoltre i principali assi stradali e ferroviari e l'aeroporto internazionale è a soli 7 km dal centro della città.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea