domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

OLIMPIADI

Kite: pass olimpico per Riccardo Pianosi e Maggie Pescetto

kite pass olimpico per riccardo pianosi maggie pescetto
redazione

Il Direttore Tecnico della Federazione Italiana Vela Michele Marchesini ha reso noti i nominativi dei due atleti che proporrà al prossimo Consiglio Federale quali rappresentanti dell’Italia alle prossime Olimpiadi per le specialità del Formula Kite Maschile e del Formula Kite Femminile. Le scelte FIV verranno ufficializzate con delibera del Consiglio Federale e sottoposte al Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l’approvazione finale.

Michele Marchesini: “con i due kiters abbiamo chiuso oggi la squadra Olimpica per le otto classi qualificate, un altro step importantissimo verso le regate di Paris 2024. Mancano oggi 123 giorni all’appuntamento a cinque cerchi, sono soddisfatto: stiamo lavorando bene, con grande concentrazione e serietà. Oggi mi congratulo con Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi per la determinazione con cui sono arrivati a guadagnarsi la partecipazione Olimpica e l’opportunità di essere protagonisti sul campo di gara più importante per ogni sport. Questo è un gruppo di atleti e tecnici in cui credo molto, e ancora lo possiamo integrare con le due classi che mancano (Skiff Maschile 49er e Doppio Misto 470, n.d.r.) con le qualifiche Last Chance a fine Aprile. Un passo alla volta”.

Per il Formula Kita Maschile è stato identificato Riccardo Pianosi, atleta pesarese tesserato per la Marina Militare: argento ai recenti Campionati Europei 2024, oro agli Europei 2023 e Bronzo Mondiale 2023.

Riccardo Pianosi: “Questo è un momento particolarmente felice per la mia carriera; sapere che rappresenterò la mia Nazione ai Giochi Olimpici di Parigi per me rappresenta un motivo di grande orgoglio. Non trovo veramente le parole adeguate per descrivere questo momento, ma sento di ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicini: la mia famiglia, la mia ragazza che mi hanno sempre dato una mano anche nei momenti difficili consentendomi di raggiungere questo obiettivo. Grazie alla Federazione e alla Marina Militare che hanno permesso tutto questo. Non vedo l’ora adesso di andare ai Giochi e perché no, puntare a un risultato prestigioso. Penso di potercela fare e portare a casa un risultato di rilievo per la mia Nazione.”

Nel Formula Kite Femminile l’atleta italiana identificata è Maggie Eillen Pescetto, nata a Waterford in Irlanda e sempre vissuta a Genova, è tesserata per lo Yacht Club Italiano. Lo scorso anno ha conquistato il pass Olimpico per nazione al Mondiale di Den Haag, nel 2024 bronzo all’International Open Cup e nono posto al recente europeo.

Maggie Eillen Pescetto: “Poter rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi è stata per me una notizia che mi ha lasciato senza parole. Il lavoro duro di questi anni è stato ripagato con una designazione che mi permette di coronare un sogno iniziato molto tempo fa. Ne avevo parlato con mio nonno, mio primo fan e persona a cui dedico con il cuore questo momento, la strada sarebbe stata lunga ma mi ha sempre supportato così come la mia famiglia e mia mamma nello specifico che mi è stata sempre vicina. I momenti difficili ci sono stati, perché è naturale che nella vita di una sportiva ci siano, ma tutto viene cancellato quando si raggiunge un obiettivo così prestigioso. La grande felicità si trasformerà in motivazione per dare il massimo.”

 


25/03/2024 17:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci