lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

OLIMPIADI

Londra 2012: i criteri per la selezione dei team

londra 2012 criteri per la selezione dei team
redazione

VELA - Con la disputa del Trofeo SAR Princesa Sofia, terza prova della ISAF World Cup 2011, in programma a Palma di Maiorca dal prossimo 2 aprile, inizieranno le selezioni per la squadra Olimpica che parteciperà ai prossimi Giochi di Londra 2012.

Dieci le classi in regata:
Singoli (una persona di equipaggio)
RS:X femminile e maschile
Laser Radial
Laser Standard
Finn

Doppi (due persone di equipaggio)
470 femminile e maschile
49er
Star

Match Race Femminile
Elliott

Le selezioni si svolgeranno tra aprile e maggio 2011 e l'equipaggio di ogni classe che avrà ottenuto il miglior punteggio sarà selezionato per rappresentare il nostro paese alle Olimpiadi, previo l’ottenimento delle qualifica della singola disciplina secondo i limiti Isaf.

Le regate valide per la selezione di tutte le classi olimpiche sono:

- Trofeo S.A.R. Princesa Sofia Mafre, terza prova di Coppa del Mondo ISAF, dal 02 al 09 aprile 2011 a Palma de Maiorca (Spagna);
- Semaine Olympique Francaise - SOF, quarta prova di Coppa del Mondo ISAF, dal 22 al 29 aprile 2011 a Hyeres (Francia);
- Eurolymp, in programma dall'11 al 15 maggio 2011 a Riva del Garda.

Per quanto riguarda le selezioni delle tre classi Paralimpiche che parteciperanno ai prossimi giochi gli appuntamenti sono differenziati per classe, ma si applicherà lo stesso sistema di punteggio. Questi gli appuntamenti:

Classe 2.4
- World Cup Hyeres , Francia, dal 22 al 29 aprile 2011
- Eurolymp del Garda, dal 12 al 16 maggio 2011
Classe Skud 18
- Mondiali IFDS Weymouth, Inghilterra, dal 01 al 08 luglio 2011
Classe Sonar
- World Cup Weymouth, Inghilterra, dal 05 al 11 giugno 2011
- Mondiali IFDS Weymouth, Inghilterra, dal 01 al 08 luglio 2011

"La scelta di definire i criteri di Selezione Olimpica sin dal marzo 2009 - dice Paolo Ghione, Direttore Tecnico FIV e responsabile dei singoli - è stata una priorità assoluta per la Federazione. La decisione di rendere noto ufficialmente il format all'inizio del quadriennio è stata presa per dare ad atleti e tecnici obiettivi chiari, non modificabili e permettere la pianificazione dell'attività dell'intero settore sportivo della Federazione".

"I criteri che abbiamo proposto - aggiunge Luca De Pedrini, Direttore Tecnico della Federazione e responsabile dei doppi - intendono dare a tutti gli atleti italiani, dal campione affermato al giovane emergente, la possibilità di misurarsi con pari opportunità e al tempo stesso essere uno stimolo per rilanciare la vela agonistica azzurra e creare una Squadra Nazionale di alto livello".

Il format della vela ai Giochi di Londra 2012 che prevede una flotta composta da un solo equipaggio per nazione e la Medal Race, la regata di finale a cui partecipano solo i primi dieci della classifica, introdotta nel quadriennio 2004-2008, ha stabilito un limite tecnico molto preciso per gli atleti top.
"Difatti - continua Paolo Ghione - o si riesce ad entrare in Medal o non c'è possibilità di aggiudicarsi una medaglia. Per questo motivo abbiamo ideato un sistema di selezione che non solo identifichi il miglior atleta italiano, ma che tenga anche conto della concreta possibilità di entrare in Medal Race".

In questa ottica il sistema di punteggio per la Selezione Olimpica tiene conto dei seguenti elementi:
- numero nazioni iscritte al singolo evento di Selezione Olimpica (punti da distribuire a scalare);
- risultato di classifica finale conseguito entro le prime 10 nazioni (primo parametro per l’assegnazione dei punti);
- risultato di classifica finale conseguito nelle prime 10 posizioni assolute o in Medal Race (secondo parametro per l’assegnazione dei punti);
- fattore moltiplicativo e fattore sommatorio;
- somma finale dei punteggi ottenuti nei singoli eventi.

Punteggio:
Per il calcolo della classifica delle selezioni di ogni classe, si terrà conto dei piazzamenti conseguiti dagli equipaggi nelle regate previste.
La base di partenza per il calcolo del punteggio è il numero delle nazioni presenti nella classifica ufficiale di una classe in ogni singolo evento (NN).
Questo valore verrà distribuito tra gli equipaggi classificati entro le prime 10 nazioni secondo la tabella di cui sotto:
1. NN - 0
2. NN - 1
3. NN - 2
4. NN - 3
5. NN - 4
6. NN - 5
7. NN - 6
8. NN - 7
9. NN - 8
10. NN - 9

Per esempio se ci sono 15 nazioni partecipanti e la classifica per nazione è:
1. 15 - 0 = 15 USA
2. 15 - 1 = 14 GBR
3. 15 - 2 = 13 FRA
4. 15 - 3 = 12 ITA
5. 15 - 4 = 11 NZL
6. 15 - 5 = 10 BRA
7. 15 - 6 = 9 GER
8. 15 - 7 = 8 SPA
9. 15 - 8 = 7 ARG
10. 15 - 9 = 6 AUS

l'atleta italiano che si piazza al quarto posto come nazione raccoglierà: 15 - 3 = 12 punti.
Questo valore (coefficiente) sarà inserito nella tabella riportata qui sotto e raddoppiato nel caso l’atleta italiano sia tra i primi 10 della classifica finale del singolo evento.
In questa tabella sono presi in considerazione i primi dieci atleti della classifica assoluta che assegna 10 punti al primo a scalare fino a un punto per il decimo classificato:

1. ((NN) x 2) + 10
2. ((NN – 1) x 2) + 9
3. ((NN – 2) x 2) + 8
4. ((NN – 3) x 2) + 7
5. ((NN – 4) x 2) + 6
6. ((NN – 5) x 2) + 5
7. ((NN – 6) x 2) + 4
8. ((NN – 7) x 2) + 3
9. ((NN – 8) x 2) + 2
10. ((NN – 9) x 2) + 1

Continuando con l'esempio di prima, se l'atleta italiano qualificatosi al quarto posto per nazione (12 punti), conclude la regata al quinto posto assoluto totalizzerà complessivamente 12 x 2 + 6 = 30.

Se nella stessa regata un secondo atleta italiano si piazza anche lui al quarto posto per nazione e al settimo posto nella classifica assoluta raccoglierà 12 x 2 + 4 = 28 punti.

Se invece un terzo atleta italiano si piazza all’ottavo posto per nazione ma dodicesimo nella classifica assoluta raccoglierà solo i punti per nazione 15 – 7 = 8, perché non essendosi classificatosi nei primi dieci della classifica assoluta, non potrà usufruire del moltiplicatore né sommare alcun altro punto.

Da questo ultimo esempio risulta chiaro come il sistema di punteggio previsto per le selezioni olimpiche premi l’atleta che entra in Medal Race o comunque nei primi dieci della classifica assoluta.

In caso di parità di punteggio al termine delle selezioni, prevarranno a scalare i piazzamenti conseguiti:
- nei Campionati Mondiali 2011
- nei Campionati Europei 2011

Criterio di eleggibilità degli equipaggi
Per essere selezionato per i Giochi di Londra 2012 un equipaggio deve:
1 - Risultare il vincitore delle Selezioni Olimpiche;
2 - Far parte di una Classe che abbia conseguito la qualificazione ISAF per Nazione ai Campionati Mondiali ISAF di Perth 2011 o manifestazione equivalente successiva;
3 - Soddisfare eventuali limiti CONI.

Considerati i limiti temporali relativi alla conclusione delle Selezioni Olimpiche e all’ultima possibilità di qualificazione ISAF per Nazione (Mondiali di classe 2012 o manifestazione equivalente), si possono presentare i casi seguenti:
- Equipaggi in regola con il punto 1 e Classe in regola con il punto 2: sarà selezionato l’equipaggio vincitore della Selezione Olimpica;
- Equipaggi in regola con il punto 1 e Classe non in regola con il punto 2: sarà selezionato l’equipaggio vincitore della Selezione Olimpica se la Classe conseguirà la qualificazione ISAF al Mondiale di classe 2012 o manifestazione equivalente;
- Equipaggi non in regola con il punto 1 e Classe in regola con il punto 2: non sarà selezionato alcun equipaggio per quella Classe;
- Equipaggi non in regola con entrambi i punti 1 e 2: non sarà selezionato alcun equipaggio per quella Classe.

Per gli equipaggi Paralimpici valgono gli stessi criteri di eleggibilità solo che le manifestazioni valide per qualificazione sono i Campionati Mondiali IFDS di Medemblik 2010 e Weymouth 2011. Ad oggi l’Italia ha già qualificato la Classe Sonar.

Cambi di equipaggi
Se durante la selezione degli equipaggi, per cause di forza maggiore documentate, si rendesse necessario un cambio di prodiere, il timoniere dovrà presentare allo Staff Tecnico formale richiesta e relativa documentazione attestante la causa del cambio.
Al termine dell'ultima regata valevole per la selezione olimpica, gli equipaggi vincitori formeranno la Squadra Pre Olimpica che parteciperà ai mondiali di Perth, con l’obiettivo di qualificare, secondo i criteri Isaf, le singole discipline per i giochi olimpici di Londra 2012.

La programmazione, gli obiettivi e i relativi supporti saranno regolati dal "Programma FIV per la gestione atleti alto livello 2011" che sarà condiviso con gli atleti aventi diritto entro il 30 maggio 2011 ed entro il 31 luglio 2011 per i Paralimpici.

*Fonte FIV


10/03/2011 10:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci