Il gruppo “Stelle Olimpiche” nasce a settembre 2008 con il proposito di creare un equipaggio femminile di atlete olimpiche ed olimpioniche di discipline sportive diverse per partecipare a regate di alto livello, unendo lo sport alla beneficenza. Inizialmente formato unicamente da atlete del FVG, si è ora allargato comprendendo altre atlete regionali e non, come Gabriella Paruzzi (sci di di fondo, Oro a Salt Lake City 2002 e quattro volte Bronzo ad Albertville ’92, Lillehammer ’94, Nagano ’98, Torino ’06) o Daniela Chmet (triathlon, Fiamme Oro), Alessia Pieretti (pentathlon, GS Esercito), Martina Miceli (pallanuoto Aeronautica Militare) le veliste Miriam Cutulo e Larissa Moskalenko (Bronzo Seul ’88) ed infine Giulia Quintavalle, (judo, Fiamme Gialle - Oro a Pechino).
Il primo appuntamento agonistico dell'anno sarà a fine aprile il prestigioso 26° Trofeo Accademia Navale di Livorno, al quale le "Stelle Olimpiche" parteciperanno supportando la causa Unicef. Grazie alla collaborazione con il gruppo Wave Sailing e Arya Yachts ed al supporto del main sponsor Samer & Co. Shipping, in questa occasione il team regaterà su una performante imbarcazione Arya 415 progettata dallo Studio Lostuzzi.
In previsione di tale evento il team delle Stelle Olimpiche sarà allenato da uno dei più grandi velisti della vela italiana: Mauro Pelaschier, timoniere di Azzurra, volto noto di Rai e La 7, atleta olimpico e indiscussa icona della vela italiana: una nuova sfida per Pelaschier, che per una volta si troverà ad allenare non i velisti di Coppa America ma un team femminile di atlete professioniste delle più svariate discipline sportive.
Il programma, in costante evoluzione, prevede la partecipazione alla Duecento in equipaggio a metà maggio, alla Cooking Cup a Venezia, alla Duecentomiglia del Garda e alla kermesse triestina della Barcolana.
E' stato attivato proprio in questi giorni il nuovo sito internet delle Stelle Olimpiche, che sarà costantemente aggiornato e ricco di contributi fotografici, news e video relativi all'attività del gruppo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio