Vela, Giro del Mondo di Laura Dekker - Il tribunale dei minori di Utrecht ha preso la sua decisione: la tredicenne Laura Dekker non potrà salpare a settembre per fare il giro del mondo in solitario in barca a vela e diventare così la più giovane velista a compiere questa impresa. La vicenda era stata portata in tribunale dalle associazioni olandesi per la tutela dei minori che ritenevano lesivo dei diritti della ragazza l'affrontare questa impresa per la sua giovane età, rinunciando all'anno scolastico ed interrompendo per molto tempo le relazioni con i suoi coetanei in un periodo particolarmente delicato dello sviluppo.
Il tribunale ha anche deciso che venga aperta un'inchiesta per determinare l'impatto psichico e fisico che una simile esperienza potrebbe comportare per Laura.
I giudici, pur non togliendo ai genitori, che erano consenzienti, la patria potestà, ha deciso di affidare temporaneamente Laura, alla tutela dei servizi per la protezione dell' infanzia, con i quali i genitori dovranno negoziare tutte le decisioni importanti riguardanti la figlia. Questo vuol dire che il giro del mondo di Laura non potrà compiersi senza il consenso dei servizi sociali. Si apprende, inoltre, che Laura Dekker era già stata al centro di un caso analogo in Inghilterra, dove era stata bloccata dalle autorità portuali di Lowestoft, che non volevano farla ripartire da sola sul suo Guppy (nella foto), ritenendola troppo giovane. La ragazzina era stata ospitata in un ostello in attesa che il padre, Dick la venisse a prendere. Giunto a Lowestoft, il signor Dekker, che dal canto sua andava in barca a vela da solo già a 12 anni, aveva dato il suo consenso alla partenza della figlia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso