Quest’anno “Il Natale che non ti aspetti” porterà con se una slitta carica di iniziative curiose per grandi e piccini. L’evento diffuso coordinato da Comitato Unpli sezione provinciale di Pesaro e Urbino insieme alle pro loco e in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino per promuovere le tradizioni natalizie e i paesaggi tipici marchigiani, sfodera infatti un programma a tratti curioso ed originale, che accompagna i già celebri mercatini di artigianato artistico e homemade.
Certamente inedito ed inusuale sarà l’arrivo di Babbo Natale a Fossombrone, nel pomeriggio della vigilia: seguendo il corso del fiume Metauro, egli arriverà infatti a bordo di una slitta-canoa accompagnato da elfi con fiaccole danzanti riflettenti sull’acqua, per regalare ai presenti uno spettacolo indimenticabile. Gli elfi saranno il tema principale del “Magico Natale”, che quest’anno si presenta come un bosco incantato con erba vera e alberi parlanti.
Sarà invece una cioccolata calda e un vin brulé a salutare la nascita del Bambinello a Gradara, nella Chiesa di San Giuseppe. Nel pomeriggio, nell’ambito de Il Castello di Natale, “Babbo Natale va in pensione” ma solo per finta, nel laboratorio per bambini e lettura scenica al Teatro Comunale di Gradara.
A Fano, “Il Natale più” stupisce con il grande albero di Natale in Piazza XX Settembre alto 13 metri, uno dei più “illuminati” d’Italia, ma la grande novità del Natale 2018 l’allestimento di“Magic Sand: Il Natale tra le sculture di Sabbia” in Piazza Amiani: un percorso di sculture suggestive alte oltre due metri che rappresentano la natività, gli antichi mestieri, personaggi storici e alcuni dei monumenti fanesi più importanti.
Pesaro nel cuore di nome e di fatto, per chi sceglie di vivere le festività all’insegna del divertimento, volteggiando nell’immancabile pista di pattinaggio sul ghiaccio a forma di cuore che si trova in Piazza del Popolo. Ma anche una meta di grande richiamo turistico con i mercatini a tema nelle caratteristiche casette di legno che fino al 25 dicembre ospiteranno il mercatino di Natale e, dal 26 fino al 6 gennaio, quello dedicato alla Befana.
Il Natale a Urbino continua ad ammaliare con l’avvolgente suggestione degli oltre 300 esemplari di presepe di ogni misura, provenienza e materiale dislocati nei palazzi storici, nelle strade e nelle piazze e con lo spettacolo di suoni e luci “White Christmas Dream”. Ma la vera sorpresa per i bambini arriverà il 25 dicembre, con Babbo Natale che, a bordo della sua slitta, porterà regali e dolciumi in Piazza della Repubblica e con il Carillon Vivente per le vie del centro.
Proseguono nel frattempo i preparativi per accogliere in grande stile grandi e piccini ad Urbania per la Festa Nazionale della Befana, che dal 4 al 6 gennaio distribuirà allegria e dolcezza a tutti i presenti, con la calza da record lunga oltre 50 metri, l’unica ed originale Casa della Befana e le tipicità gastronomiche, nell’attesa che la simpatica vecchietta si cali, il 6 gennaio, dalla Torre Campanaria.
Si sono intanto concluse, nelle scorse settimane e con grande successo di pubblico, le iniziative di Candele a Candelara, Nel Castello di Babbo Natale a Frontone e di E’ Natale a Mombaroccio, che confermano la speciale attrattività dei suggestivi paesaggi invernali marchigiani in occasione delle festività.
Per informazioni e dettaglio dei programmi www.unplipesarourbino.it
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea