In questo mondo che va alla rovescia, tutto è possibile, anche andar per mare ed imbattersi “nell’isola che non c’è”. Anzi in sette isole che non c’erano e adesso ci sono, con buona pace di Bennato e della sua Nisida. I nuovi isolotti artificiali costruiti dai cinesi hanno ricevuto oggi anche i primi voli pseudo-civili, con l’arrivo di due aerei della China Southern Airlines che hanno testato l'adeguatezza della nuova pista di atterraggio costruita sulla barriera corallina di Fiery Cross.
Uno dei due era addirittura un Airbus A319-115, decollato dall'aeroporto di Haikou, situato sull'isola meridionale Hainan, che si trova a sole due ore di volo. Gli arrivi di oggi hanno fatto seguito al viaggio inaugurale, effettuato sabato, che aveva suscitato le reazioni di protesta di Vietnam e Filippine che rivendicano la sovranità sull'area. La creazione da parte cinese di sette nuovi isolotti costruiti artificialmente ammassando grandi quantità di sabbia su alcuni atolli e barriere coralline è stata condannata dagli Stati Uniti e dai Paesi dell'area, che accusano Pechino di alimentare tensioni in un braccio di mare sul quale ben sei governi avanzano le proprie rivendicazioni. La barriera corallina di Fiery Cross è il più grande dei sette nuovi isolotti, che nel complesso ammontano ad una superficie di 800 ettari. La pista che vi è stata costruita è in grado, ovviamente, di gestire qualsiasi attività aerea di natura militare. Ma visto il bel porticciolo che hanno costruito (vedi foto), potrebbe anche essere una tappa per la prossima VOR.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati