mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Nel Mar Cinese Meridionale spunta l'Isola Che Non C'è

nel mar cinese meridionale spunta isola che non 232
redazione

In questo mondo che va alla rovescia, tutto è possibile, anche andar per mare ed imbattersi “nell’isola che non c’è”. Anzi in sette isole che non c’erano e adesso ci sono, con buona pace di Bennato e della sua Nisida. I nuovi isolotti artificiali costruiti dai cinesi hanno ricevuto oggi anche i primi voli pseudo-civili, con l’arrivo di due aerei della China Southern Airlines che hanno testato l'adeguatezza della nuova pista di atterraggio costruita sulla barriera corallina di Fiery Cross.

Uno dei due era addirittura un Airbus A319-115, decollato dall'aeroporto di Haikou, situato sull'isola meridionale Hainan, che si trova a sole due ore di volo. Gli arrivi di oggi hanno fatto seguito al viaggio inaugurale, effettuato sabato, che aveva suscitato le reazioni di protesta di Vietnam e Filippine che rivendicano la sovranità sull'area. La creazione da parte cinese di sette nuovi isolotti costruiti artificialmente ammassando grandi  quantità di sabbia su alcuni atolli e barriere coralline è stata condannata dagli Stati Uniti e dai Paesi dell'area, che accusano Pechino di alimentare tensioni in un braccio di mare sul quale ben sei governi avanzano le proprie rivendicazioni. La barriera corallina di Fiery Cross è il più grande dei sette nuovi isolotti, che nel complesso ammontano ad una superficie di 800 ettari.  La pista che vi è stata costruita è in grado, ovviamente, di gestire qualsiasi attività aerea di natura militare. Ma visto il bel porticciolo che hanno costruito (vedi foto), potrebbe anche essere una tappa per la prossima VOR.

 

 


07/01/2016 16:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci