domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CLASS 40

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

nel 2023 232 ibsa il miglior class
redazione

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti). Nella storia è la terza volta che un velista italiano ottiene la vittoria del Class40 Championship: il trionfo di Alberto Bona, infatti, arriva a 14 anni dalla storica vittoria del 2009 di Giovanni Soldini, e dal titolo ottenuto nel 2019 da Pietro Luciani, che lo aveva condiviso con la velista francese Catherine Pourre.

 

Il titolo messo in palio dalla Class40 è ambito e combattuto: negli anni il trofeo è stato vinto da alcuni tra i più affermati velisti oceanici e rappresenta una pietra miliare nel palmares dei velisti che riescono nell’impresa, storicamente “monopolio” dei velisti francesi, che dal 2008 a oggi lo hanno ottenuto per nove volte, e degli inglesi, vincitori per quattro edizioni. Nella stagione 2023, la vittoria di Alberto Bona e del Class40 IBSA è destinata a restare storica, accompagnandosi anche al record di velocità sulle 24 ore, ancora imbattuto, ottenuto lo scorso 29 giugno durante la regata Les Sable-Horta-Les Sable e pari a 430,47 miglia percorse in un giorno.

 

“Abbiamo raggiunto quello che era il nostro primo obiettivo di stagione - ha commentato Alberto Bona - e sono emozionato, poiché con costanza e determinazione abbiamo compiuto un’impresa che solo due anni fa era un’ambizione e un sogno, e ho ottenuto questo risultato nell'anno di esordio come skipper in Class40. Una vittoria che parla di prestazione sportiva, di capacità di programmazione, di lavoro congiunto del team, e della fiducia del nostro sponsor, IBSA. Ci sono molti significati in questa vittoria legati ai valori che portiamo avanti insieme a IBSA: coraggio, impegno, costanza e volontà di realizzare un’impresa vincente”.

 

Grande soddisfazione per IBSA, lo sponsor del progetto, che festeggia il podio più atteso: “Come partner di questo progetto - ha commentato Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto Sailing into the Future. Together - siamo molto contenti di questo risultato, che pone il Class40 IBSA ai vertici della classifica di tutta la stagione. Siamo entrati nel mondo della vela meno di 24 mesi fa, abbiamo festeggiato quattro importanti podi nel corso del 2023, e oggi una vittoria che premia il lavoro di lungo periodo, la programmazione, il tutto in linea con il modo di pensare e lavorare di una multinazionale come IBSA. Alberto è cresciuto tanto in questi due anni, ha ottenuto risultati eccellenti, e ci ha portati a condividere la sua passione per la vela, che si è espressa anche in altri importanti progetti, come quelli dedicati alla vela inclusiva”.

 

Grazie a due vittorie - nella RORC Caribbean 600 e nella Les Sables-Horta-Les Sable - e due terzi posti nelle due regate transatlantiche, la Défi Atlantique e la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, e il sesto posto nella Normandy Channel Race, Alberto Bona e il suo Class40 IBSA guidano la prestigiosa classifica, evidenziando i risultati sportivi, la capacità dell’intero team e il grande lavoro svolto a partire dal varo, che risale all’agosto del 2022. “Per raggiungere questo risultato abbiamo lavorato moltissimo, scegliendo con attenzione il calendario e pianificando una stagione intensa e molto lunga. Condivido questo primo posto con Pablo Santurde del Arco, il mio co-skipper, con il quale ho navigato tutta la stagione: ricordo ogni miglio percorso con intensità, e anche se i ricordi della Transat Jacques Vabre sono i più vividi e recenti, l’arrivo della Les Sables D’Olonne resta il migliore di quest’anno, l’epilogo di una regata perfetta e di un grande lavoro di squadra”, conclude Alberto Bona.

 


06/12/2023 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci