Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti). Nella storia è la terza volta che un velista italiano ottiene la vittoria del Class40 Championship: il trionfo di Alberto Bona, infatti, arriva a 14 anni dalla storica vittoria del 2009 di Giovanni Soldini, e dal titolo ottenuto nel 2019 da Pietro Luciani, che lo aveva condiviso con la velista francese Catherine Pourre.
Il titolo messo in palio dalla Class40 è ambito e combattuto: negli anni il trofeo è stato vinto da alcuni tra i più affermati velisti oceanici e rappresenta una pietra miliare nel palmares dei velisti che riescono nell’impresa, storicamente “monopolio” dei velisti francesi, che dal 2008 a oggi lo hanno ottenuto per nove volte, e degli inglesi, vincitori per quattro edizioni. Nella stagione 2023, la vittoria di Alberto Bona e del Class40 IBSA è destinata a restare storica, accompagnandosi anche al record di velocità sulle 24 ore, ancora imbattuto, ottenuto lo scorso 29 giugno durante la regata Les Sable-Horta-Les Sable e pari a 430,47 miglia percorse in un giorno.
“Abbiamo raggiunto quello che era il nostro primo obiettivo di stagione - ha commentato Alberto Bona - e sono emozionato, poiché con costanza e determinazione abbiamo compiuto un’impresa che solo due anni fa era un’ambizione e un sogno, e ho ottenuto questo risultato nell'anno di esordio come skipper in Class40. Una vittoria che parla di prestazione sportiva, di capacità di programmazione, di lavoro congiunto del team, e della fiducia del nostro sponsor, IBSA. Ci sono molti significati in questa vittoria legati ai valori che portiamo avanti insieme a IBSA: coraggio, impegno, costanza e volontà di realizzare un’impresa vincente”.
Grande soddisfazione per IBSA, lo sponsor del progetto, che festeggia il podio più atteso: “Come partner di questo progetto - ha commentato Giorgio Pisani, Vice President IBSA Group e Leader del progetto Sailing into the Future. Together - siamo molto contenti di questo risultato, che pone il Class40 IBSA ai vertici della classifica di tutta la stagione. Siamo entrati nel mondo della vela meno di 24 mesi fa, abbiamo festeggiato quattro importanti podi nel corso del 2023, e oggi una vittoria che premia il lavoro di lungo periodo, la programmazione, il tutto in linea con il modo di pensare e lavorare di una multinazionale come IBSA. Alberto è cresciuto tanto in questi due anni, ha ottenuto risultati eccellenti, e ci ha portati a condividere la sua passione per la vela, che si è espressa anche in altri importanti progetti, come quelli dedicati alla vela inclusiva”.
Grazie a due vittorie - nella RORC Caribbean 600 e nella Les Sables-Horta-Les Sable - e due terzi posti nelle due regate transatlantiche, la Défi Atlantique e la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, e il sesto posto nella Normandy Channel Race, Alberto Bona e il suo Class40 IBSA guidano la prestigiosa classifica, evidenziando i risultati sportivi, la capacità dell’intero team e il grande lavoro svolto a partire dal varo, che risale all’agosto del 2022. “Per raggiungere questo risultato abbiamo lavorato moltissimo, scegliendo con attenzione il calendario e pianificando una stagione intensa e molto lunga. Condivido questo primo posto con Pablo Santurde del Arco, il mio co-skipper, con il quale ho navigato tutta la stagione: ricordo ogni miglio percorso con intensità, e anche se i ricordi della Transat Jacques Vabre sono i più vividi e recenti, l’arrivo della Les Sables D’Olonne resta il migliore di quest’anno, l’epilogo di una regata perfetta e di un grande lavoro di squadra”, conclude Alberto Bona.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti