VELA - Sono gli atleti della Compagnia della Vela Grosseto i grandi protagonisti del Campionato Nazionale Giovanile Windsurf Slalom. Luigi Romano, Andrea Mauro ed Edward Fogli si sono aggiudicati i titoli rispettivamente under 20, under 17 e under 15. Grande soddisfazione dunque per lo sport grossetano che vede ancora una volta rinverdire, è il caso di dirlo, la grande tradizione in fatto di campioni del windsurf italiano. Luigi Romano in particolare ha primeggiato su tutti gli atleti in gara in tre prove su quattro. Andrea Mauro è arrivato primo nella sua categoria confezionando due terzi posti assoluti, un quarrto e un quinto posto. Edward Fogli, nonostante la giovanissima età, metteva dietro diversi atleti più grandi di lui arrivando sesto in classifica generale due volte e un settimo e ottavo posto. Atleti provenienti dalle più rinomate scuole di windsurf italiano vi hanno partecipato, in particolare, oltre alla Compagnia della Vela di Grosseto, dal circolo Surf Torbole sul Garda, dal circolo Sardinia e da Civitavecchia nel caso di Riccardo Errico.
A premiare i ragazzi è intervenuto il vice sindaco del comune di Grosseto, Paolo Borghi: "La mia presenza manifesta l'interesse che l'amministrazione comunale ha per sostenere il progetto Grosseto città di Mare e le manifestazioni sportive come questa di cui ne fanno parte. metteremo a disposizione tutti gli strumenti necessari per far si che Grosseto diventi un punto di riferimento degli sport italiani di mare. Ricordo l'appuntamento importante del 2013 con i mondiali classi 18".
"Sono ovviamente molto soddisfatto di aver riconquistato per la seconda volta il titolo - ha commentato Luigi Romano - adesso mi aspetta il campionato Italiano Assoluto a Torbole sul Garda il prossimo 7 luglio dove spero di ben figurare anche con i grandi, dove spero di bissare la vittoria di oggi. Ringrazio gli sponsor RRD e Point-7 per il sostegno".
"Non me l'aspettavo sinceramente - ha detto Andrea Mauro - ho saputo sfruttare al meglio il fatto di regatare in casa sfruttando al massimo l'attrezzatura in base alle condizioni del vento".
"Molto soddisfatto del risultato - dice Edward Fogli - ho lottato con avversari molto forti ed agguerriti mettendomi dietro diversi atleti di categoria superiore, due giorni in cui mi sono molto divertito".
A determinare la classifica sono state le regate del venerdì e del sabato dove il vento è stato presente ed ha fatto il suo lavoro. La giornata di domenica invece è stata sfortunata dal punto di vista metereologico poichè il vento non è mai salito sopra gli undici nodi, limite necessario perchè si svolgesse la competizione. Alle 15 gli organizzatori si sono arresi anticipando la premiazione anche in denaro per i vincitori, cosa che non sempre accade in questo sport, grazie alla generosità del main sponsor dell'attività 2011 dell'Associazione Italiana Classi Windsurf, l'azienda di consulenza ambientale, Selin per l'Ambiente.
I nomi degli atleti in gara: Luigi Romano, Nicola Camozzi, Andrea Mauro, Nicolas Slijk, Bruno Martini, Riccardo Errico, Edward Fogli, Tiberio Guidolin, Luca Pirina, Filippo Facchin, Roberta Piras, Calvin McMillan Pes, Matteo Scetti, Riccardo Fiorini, Guglielmo Borioni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio