martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Nasce Seatec Academy, un centro di formazione per ingegneri e architetti nautici

nasce seatec academy un centro di formazione per ingegneri architetti nautici
redazione

La formazione continua è obbligatoria per tutte le professioni riconosciute e regolamentate per le quali è stabilito l’appartenenza a un Ordine Professionale. Con l’edizione 2018 di Seatec-Compotec, in programma dal 5 al 7 aprile, IMM CarraraFiere lancia Seatec Academy un’offerta formativa rivolta ai professionisti della nautica da diporto che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali.
Per ingegneri ed architetti, così come per tutte le altre professioni, sono ormai da tempo organizzate numerose attività, corsi, seminari, convegni che consentono a chi vi partecipa di vedersi riconoscere dei CFP,Crediti Formativi Professionali, al fine di mantenere, anno per anno, un cumulo di tali crediti (pari ad almeno 30 CFP) sufficienti per mantenere attiva ed efficace l’abilitazione alla professione regolamentata.
 Oltre all’obbligo di formazione continua, comunque, tali attività rivestono un valore concreto ed attuale in termini di approfondimento, aggiornamento professionale, apprendimento scientifico, miglioramento del proprio bagaglio professionale per tutti coloro che si dedicano al settore cui tali iniziative sono dedicate.
In queste attività formative convergono quindi gli interessi di fornitori di cultura e conoscenze tecniche e quelli di chi è interessato, a qualunque titolo, all’apprendimento di tali conoscenze.
 La problematica è che la disponibilità di corsi dedicati al settore navale e nautico è praticamente nulla. Succede così che per mantenere un livello di CFP sufficiente a non subire limitazioni o ritardi nel libero esercizio della professione, gli Ingegneri Navali e anche gli Ingegneri Nautici usciti dai corsi di La Spezia sono costretti a selezionare e seguire corsi dedicati ad altre specialità o materie particolari che non colgono il fulcro delle loro necessità di aggiornamento professionale continuo. 
Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da IMM CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa con l’edizione 2018 lancia Seatec Academy un’offerta formativa rivolta ai professionisti della nautica da diporto che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali, per ottemperare alle richieste dei rispettivi ordini professionali, sia Ingegneri, che Architetti.
Seatec opera nell’ambito della filiera nautica come fornitore di conoscenza, luogo dell’incontro professionale tra domanda e offerta per i professionisti del settore nautico e sin dai suoi esordi propone una convegnistica ricca di contenuti di alto profilo tecnico e affronta temi relativi alle nuove dinamiche del mercato della nautica come dei compositi nell’ambito della concomitante Compotec, che giunge quest’anno alla 10° edizione.
“Seatec Academy” è un campus dedicato all’aggiornamento professionale del settore, una nuova struttura qualificata in grado di organizzare corsi, seminari, conferenze tematiche, tavole rotonde, convegni incentrati sulla formazione professionale in ambito nautico e navale, che proseguano idealmente i percorsi già istituzionalizzati dalle Università che hanno dipartimenti e scuole attinenti l’ingegneria navale e nautica e l’architettura navale, come Genova, Trieste, Napoli e La Spezia.
In coordinamento con l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti della provincia di Massa Carrara, che curano il rilascio legale dei CFP, insieme a IMM CarraraFiere, dal 2017 riconosciuta come Agenzia Formativa, Seatec Academy esordirà con la sua attività durante Seatec 2018 con quattro seminari:
 
·         Ship Recycling ed Environmental Footprint, sullo smaltimento e l’impatto ambientale della nave, a cura del Rina, Registro Italiano Navale.
·         Gestione dell’energia e della sicurezza ambientale nel porto commerciale, il caso dei porti di La Spezia e Marina di Carrara, a cura dell’Autorità Portuale di La Spezia.
·         Nuove tendenze per i materiali compositi, a cura del Politecnico di Torino.
·         Uso delle fibre naturali nel settore dei materiali compositi, a cura dell’Università di Perugia, sede di Terni.


16/02/2018 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci