domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

MASCALZONE LATINO

Nasce il Mascalzone Latino Audi Team

nasce il mascalzone latino audi team
Red

Due nomi tra i più conosciuti nel mondo dello yachting hanno scelto di unire le forze per dar vita al Mascalzone Latino Audi Team.

"Il fatto che una prestigiosa casa automobilistica di così grande tradizione nella sponsorizzazione del mondo velico, qual è la Audi, - afferma Vincenzo Onorato - abbia scelto di unire il suo nome a quello di Mascalzone Latino non può che rendermi orgoglioso. Ringrazio il Presidente di Volkswagen Group, Dottor Tartaglione, il Direttore Audi Italia Dottor Frisch e il Direttore Marketing Audi, Dottor Migliorini per la fiducia accordata. Ci accomunano i valori dell'eccellenza e della leale competizione come stimolo al costante miglioramento, come individui singoli, come team e dal punto di vista tecnologico".

Con un programma che lo vede impegnato in differenti classi e campi di regata, il team di Vincenzo Onorato sarà focalizzato soprattutto sul Louis Vuitton Trophy ma anche nelle classi monotipo Farr 40 e Melges 32.

La World Sailing Teams Association (WSTA) e Louis Vuitton hanno annunciato le prossime tappe del Louis Vuitton Trophy per il 2010 e l'inizio del 2011, dopo le Louis Vuitton Pacific Series di Auckland e il Louis Vuitton Trophy a Nizza disputatisi rispettivamente a febbraio e a novembre 2009.
Il format di regata prevede due settimane di match race (regate uno contro uno) con gli yacht di Classe Coppa America messi a disposizione dall'organizzazione.

I team partecipanti, tutti al top del professionismo velico e in gran parte già coinvolti in precedenti campagne di America's Cup, si alternano a bordo per i singoli "voli", come sono chiamati in gergo questi duelli sull'acqua, fatti di abilità marinaresca e intelligenza tattica. Le tappe prevedono un ritorno a Auckland, ospiti di Emirates Team New Zealand, dal 9 al 21 marzo, poi sarà la volta della tappa europea, in Italia a La Maddalena. Qui sarà proprio Mascalzone Latino Audi Team a fare gli onori di casa tra il 22 maggio e il 6 giugno. Sarà poi la volta della tappa mediorientale, in Dubai dal 13 al 28 novembre per chiudere con la Cina, per l'esattezza Hong Kong, nel gennaio 2011, dal 9 al 24.  "Proprio al debutto della stagione estiva - sottolinea Onorato- La Maddalena sarà al centro dell'attenzione mediatica, e con essa le nuove infrastrutture create per il G8 che poi venne trasferito a L'Aquila per le ben note ragioni.  Desidero rimarcare come questo successo sia stato reso possibile dall'azione decisa del Governo e del Dottor Guido Bertolaso, che mi ha incaricato di coordinare l'evento.

Noi di Mascalzone Latino Audi Team, in quanto "hosting team", vogliamo offrire agli altri concorrenti la migliore ospitalità. Un ringraziamento poi a chi ci accoglie, la Regione Sardegna, sponsor del team in tutte le tappe del LV Trophy, qui rappresentata, al più alto livello istituzionale, dal Presidente Ugo Cappellacci. Una regione dalle enormi potenzialità non ancora sviluppate, sia dal punto di vista nautico che dell'offerta turistica nel suo complesso, avendo essa un entroterra straordinario, ma sconosciuto ai più. Poiché il Louis Vuitton Trophy è un evento globale, la Sardegna avrà modo di essere inclusa anche da viaggiatori lontani nel loro Grand Tour italiano".


04/02/2010 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci