La festa napoletana del Dinghy Classico parte domani, venerdì 1 maggio. Queste raffinatissime imbarcazioni in legno, che già da oggi si vedranno nel porticciolo di Santa Lucia, regateranno fino a domenica 3 maggio. E' il Reale Yacht Club Canottieri Savoia ad organizzare la tappa napoletana del Trofeo Nazionale Dinghy 12', che da quest'anno mette in palio la "Coppa Alisio" (intitolata alla memoria dell'architetto Giancarlo Alisio) e che è promossa dalla Sezione Classici dell'Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD). L'appuntamento é patrocinato dal Comune di Napoli, che ha voluto inserirlo nel Maggio dei Monumenti. Il Dinghy Classico sa mettere insieme velisti giovanissimi e seniores. Fu nel lontano 1913 che l'inglese George Cockshott progettò il Dinghy 12', con l'intento di riunire in una sola barca le caratteristiche di tanti scafi usati per il diporto o per piccole regate. Fu subito un successo. Grazie al quale la barca fu inserita nel programma delle Olimpiadi del 1920 e poi anche del 1928. L'esperienza dei velisti italiani in quelle due edizioni olimpiche contribuì a diffondere il Dinghy nel nostro Paese. Nel 1931, si tenne a Genova il primo Campionato Italiano. Da allora, nessuna classe ne ha disputati in numero così elevato, giungendo nel 2008 alla settantaduesima edizione. Sul Dinghy hanno regatato i più celebri nomi della nostra vela: da Agostino Straulino a Carlo Rolandi.
"E' uno sforzo - spiega Pippo Dalla Vecchia, presidente del Circolo Savoia - del quale siamo orgogliosi. Questa è una barca elegante e piena di grande tradizione. Ci tenevo ad organizzare una tappa napoletana del Dinghy Classico. In queste ore continuiamo a ricevere richieste di iscrizione. In fondo, la promozione della vela e della città di Napoli sono i nostri scopi più autentici".
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione