La festa napoletana del Dinghy Classico parte domani, venerdì 1 maggio. Queste raffinatissime imbarcazioni in legno, che già da oggi si vedranno nel porticciolo di Santa Lucia, regateranno fino a domenica 3 maggio. E' il Reale Yacht Club Canottieri Savoia ad organizzare la tappa napoletana del Trofeo Nazionale Dinghy 12', che da quest'anno mette in palio la "Coppa Alisio" (intitolata alla memoria dell'architetto Giancarlo Alisio) e che è promossa dalla Sezione Classici dell'Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD). L'appuntamento é patrocinato dal Comune di Napoli, che ha voluto inserirlo nel Maggio dei Monumenti. Il Dinghy Classico sa mettere insieme velisti giovanissimi e seniores. Fu nel lontano 1913 che l'inglese George Cockshott progettò il Dinghy 12', con l'intento di riunire in una sola barca le caratteristiche di tanti scafi usati per il diporto o per piccole regate. Fu subito un successo. Grazie al quale la barca fu inserita nel programma delle Olimpiadi del 1920 e poi anche del 1928. L'esperienza dei velisti italiani in quelle due edizioni olimpiche contribuì a diffondere il Dinghy nel nostro Paese. Nel 1931, si tenne a Genova il primo Campionato Italiano. Da allora, nessuna classe ne ha disputati in numero così elevato, giungendo nel 2008 alla settantaduesima edizione. Sul Dinghy hanno regatato i più celebri nomi della nostra vela: da Agostino Straulino a Carlo Rolandi.
"E' uno sforzo - spiega Pippo Dalla Vecchia, presidente del Circolo Savoia - del quale siamo orgogliosi. Questa è una barca elegante e piena di grande tradizione. Ci tenevo ad organizzare una tappa napoletana del Dinghy Classico. In queste ore continuiamo a ricevere richieste di iscrizione. In fondo, la promozione della vela e della città di Napoli sono i nostri scopi più autentici".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese