lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

ATTUALITÀ

A Napoli dal 5 all'8 ottobre il Pianeta Mare Film Festival

napoli dal all ottobre il pianeta mare film festival
Roberto Imbastaro

Il Film Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli è un evento straordinario divulgativo del 150esimo della Stazione Zoologica Anton Dohrn - Ente pubblico italiano di ricerca per la biologia, l'ecologia e le biotecnologie marine. Con il patrocinio della Commissione europea - Rappresentanza in Italia e del Comune di Napoli, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. 

Alla presentazione e conferenza stampa del 30 settembre ore 11 in Villa Comunale al Museo Darwin Dohrn parteciperà il sindaco di Napoli, professor Gaetano Manfredi. A fine conferenza ci sarà una visita speciale guidata, con contenuti inediti, a cura del professor Ferdinando Boero, presidente del Film Festival e della Fondazione Dohrn, chair della Stazione zoologica Anton Dohrn. 

Pianeta Mare Film Festival è una manifestazione che nasce per esplorare il cinema ispirato alla vita nel mare e di sensibilizzare l’opinione pubblica su valori universali e tematiche ambientali fondamentali per la salute dell’uomo e del pianeta blu. Tra le mission del Film Festival: conoscere meglio la biodiversità, gli oceani e il mondo marino per amarli e proteggerli e raccontare storie grazie ad espressioni artistiche visive con l’utilizzo di smartphone. 

La 1° edizione del Film Festival si svolge in 2 sedi: il nuovo Museo Darwin Dohrn sulla biodiversità ed evoluzione della vita in mare in Villa Comunale, il cinema Academy Astra dell'università di Napoli Federico II, in via Mezzocannone 109, partner universitario del Film Festival. Inoltre, una partnership culturale rilevante ci sarà con il Museo della Centrale dell'acqua di Milano MM che proietterà una selezione dei corti in concorso a Napoli. 

Nella città internazionale di Napoli, su uno dei golfi più belli e ricchi di varietà per biodiversità al mondo, accoglieremo dal 5 all'8 ottobre 16 i film e corti in concorso da una selezione di opere ricevute da registi e registe di 22 nazioni, con età media under 40. Sono previste sezioni fuori concorso con film da un minuto realizzati con smartphone da videomaker under 30 del Laboratorio creativo del festival, ideati, registrati e montati nel workshop durante il film festival, diretto dal 26enne regista Valerio Ferrara - premio miglior corto alla “Cinef” del Festival di Cannes di quest’anno e più giovane regista giurato della Settimana della critica del Film Festival internazionale di Venezia - con studenti dei corso di cinema, fotografia e tv e di scienze naturali dell'Università di Napoli Federico II. 

Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn - Viale Gramsci 16 - 80122 Napoli 

www.pianetamarefilmfestival.it 

Il professor Ferdinando Boero è il presidente del Film Festival. Il Festival è ideato e curato dall'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn. Il consiglio direttivo è composto dal presidente Max Mizzau Perczel, dal vicepresidente Ferdinando Boero e dal professor emerito Francesco Salvatore

La giuria del film festival verrà presentata pubblicamente il 30 settembre, la presidente sarà Antonietta De Lillo, regista e produttrice di fama internazionale. Sarà presente, inoltre, una giuria di studenti universitari provenienti dalle università napoletane e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. 

In conferenza stampa sarà presentato nel dettaglio l’intero programma del festival comprendente anche sezioni speciali fuori concorso, retrospettive in esclusiva, concerti musicali ed eventi particolari. 

Il Comitato artistico è composto da Christopher J. Gervais, fondatore e presidente del Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni gemellate con i più importanti Film Festival di Brasile, Messico e Finlandia, dalla professoressa Anna Masecchia, associata dell’Università di Napoli Federico II, studiosa, esperta e curatrice di retrospettive e Film Festival, da Valerio Ferrara, 26 anni, studente al 3zo anno del Centro sperimentale di cinematografia di Roma, vincitore al Festival di Cannes 2022, Antonio Borrelli, produttore, operatore culturale, curatore di rassegne e festival, da Max Mizzau Perczel, presidente dell'Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, già portavoce del presidente del CNR. 

Il Comitato scientifico-editoriale comprende i professori Matteo Lorito, rettore dell’Università di Napoli Federico II, Lucio D’Alessandro, rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa che ha corsi e un centro di cinematografica e multimediale all’avanguardia, Francesco Salvatore, professor emerito dell’Università di Napoli Federico II e fondatore del CEINGE- Biotecnologie Avanzate, componente del CdA di Città della scienza di Napoli, Massimo Milone, direttore di RAI Vaticano e per 20 anni di RAI Napoli, Raffaele Leone, direttore editoriale di Focus, il più importante periodico dedicato alla scoperta della natura, Giovanni Caprara, presidente dei giornalisti scientifici italiani ed editorialista del Corriere della Sera. 

Patrocini: Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Ministero della Transizione ecologica (in quanto evento straordinario del 150esimo della SZN), con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, con il patrocinio del Comune di Napoli. Promotori e partner istituzionali: l’Associazione culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente italiano per la Biologia, Ecologia e Biotecnologie marine, Fondazione Dohrn. I Partner: Eni, Fondazione Banco di Napoli, Università di Napoli Federico II, Wildlife Conservation Film Festival di New York con sezioni in Brasile, Messico e Finlandia, Marevivo. Sostenitori: Cluster BIG, Istituto per lo sviluppo del Mediterraneo del CNR, Tennis Club Napoli 1905, Associazione Life Scugnizzi a vela, i volontari dell’ANPS, Associazione nazionale Polizia di stato, Federazione del mare. Media Partner: RAI Campania, RAI per la sostenibilità, Focus, Soundreef, Radio Immaginaria, UGIS Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Cultural Partner: Centrale dell’acqua di Milano MM. 

 


26/09/2022 13:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci