sabato, 19 luglio 2025

NACRA 15

Nacra 15: il Mondiale a Campione del Garda

nacra 15 il mondiale campione del garda
redazione

Inizieranno domani, nelle acque del Lago di Garda, le regate per l'assegnazione del titolo mondiale Nacra 15, il catamarano giovanile propedeutico per l'olimpico Nacra 17 con cui l'Italia a vinto le Olimpiadi di Tokyo 2020 con l'equipaggio formato da Ruggero Tita e Caterina Banti.
Alla base dell'Univela di Campione del Garda sono 60 i team provenienti da 18 Paesi che da domani fino al 15 agosto si sfideranno per aggiudicarsi il titolo iridato, vinto lo scorso anno a La Grande Motte (Francia) dall'equipaggio svizzero Axel Grandjean e  Noémie Fehlmann nella categoria Under 19 e dai francesi Youen Champs e Gwilherm Cadic fra gli Under 16.
I primi tre giorni dell'evento saranno dedicati alla fase di qualificazione durante la quale sono previste un minimo di sei e un massimo di 12 prove. Se nei primi tre giorni di regate verrà raggiunto il numero minimo previsto per la fase di qualificazione, il quarto e quinto giorno di regate sarà dedicato alla fase finale con la flotta che verrà suddivise nelle batterie "gold", con i migliori 30 equipaggi, e la flotta Silver con i restanti.
Fra i favoriti sicuramente c'è l'equipaggio francese formato da Thomas Proust  ed Eloise Clabon, medaglia d'argento lo scorso anno, che se la dovranno vedere con l'equipaggio belga Kwinten e Lieselotte Borghijs, sul terzo gradino del podio a La Grande Motte. Clément Martineau e Lou Mourniac non staranno certo a guardare e faranno di tutto per aggiudicarsi una medaglia. Fra i 15 equipaggi azzurri Marianna Ruggiano e Manfredi Marioni (Centro Velico 3V), che lo scorso anno avevano conquistato la medaglia di bronzo nella categoria Under 16, punteranno ad un ottimo risultato. Questi gli altri atleti italiani in regata: per il Windsurfing Club Cagliari Sofia Gorgerino/Lorenzo Bacchetta, Matteo Porru/Chiara Cavagnoli, Alessandro Vargiu/Carolina Vargiu, Ottavia Benedetta Ghiani/Zonca Luigi Giuseppe Maria. Oltre a Marianna Ruggiano e Mandredi Marioni, il Centro Velico 3v sarà rappresentato dagli equipaggi Maria Francesca Imperato/ Tommaso Cantoni, Carlo Mustacchi/Nicole Bianco, Eleonora Tabussi/Francesco Focosi, Leone Di Muro/ Viola Giarolli. Per la Lega Navale Italiana Sezione Riva del Garda regatano Giorgio Bona/Isotta Poggi, Elia Andrea Aldrighetti/Gaia Tagliasacchi, mentre per il club pescarese Svagamente ASD ci saranno in acqua Vincenzo Sebastiani/Maria Sofia Rubino, Enrica Morelli/Stefano Troiano.
Tra i coach presenti a Campione è possibile incontrare Dean Barker, lo skipper vincitore all'dell’America’s Cup del 2000 con Emirates Team New Zealand contro Luna Rossa, reduce dal varo di BoatZero di Alinghi Red Bull Racing. Barker seguirà la figlia Mia che, in coppia con Valentine Kayrouz, regata per la Nuova Zelanda.

PROGRAMMA 
11 agosto: fase di qualificazione. Primo segnale di avviso ore 14.00.
12-13 agosto: fase di qualificazione. Primo segnale di avviso ore 12.00
14-15 agosto: fase finale con la flotta divisa in batterie Gold e Silver. Primo segnale di avviso ore 12.00


10/08/2022 17:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci