Dopo due prove molto combattute, “Euz II Monella Vagabonda” di Francesco Lanera, con al timone Sandro Montefusco e alla tattica il fratello Paolo, si attesta in cima alla classifica nella prima giornata di prove valide per la prima tappa di Coppa Italia di classe Platu 25. L’imbarcazione pugliese, che detiene il duplice titolo di Campione del Mondo e Campione d’Italia, si è lasciata alle spalle, a quattro punti di distanza, la fortissima imbarcazione marsalese di “Poquito Jr” timonata da Giuseppe Alagna che si è aggiudicata quest’anno una brillante doppietta, facendo sue, prima la Coppa Inverno Minialtura e poi il Campionato Nazionale d’Area Minialtura dello Ionio e Basso Tirreno. Terzo, a parimerito con “Poquito Jr”, il competitivo team palermitano di “Brera Hotels” capitanato da Alberto Wolleb e Vitrano.
La prima giornata è stata caratterizzata da vento debole, condizione del tutto inconsueta a Marsala, dove il mare è solitamente spazzato da vento più che sostenuto. Per mantenere la flotta più compatta il comitato giuria ha deciso di abbreviare i percorsi, rendendo la competizione ancora più adrenalinica. La prima prova è partita intorno alle 12.40, dopo un minuto di silenzio per ricordare la scomparsa del velista britannico Andrew Simpson, rimasto coinvolto nel ribaltamento del suo catamarano Artemis durante le prove per la Coppa America nella baia di San Francisco, vicino alle coste californiane.
“La flotta si è divisa quasi subito in due gruppi e Poquito Jr e Brera Hotels si sono dimostrati i nostri avversari principali. Non abbiamo sempre girato la boa per primi Anche questa volta però Sandro e Paolo Montefusco hanno fatto la differenza” ha commentato l’armatore Francesco Lanera al termine delle due prime prove di giornata.
Anche l’altra barca pugliese “Five for Fighting” di Tommaso De Bellis incassa, nella prima prova di oggi, un buon quarto posto, seguita a un solo punto di distanza da “Ghibli” della Marina Militare. La flotta dei Platu 25, a Marsala ha schierato sulla linea di partenza 20 imbarcazioni, di cui due russe “Navis Vela” di Marina Kasatova e “Navis Bravo” di Valery Babakov.
Domani mattina si scende in acqua alle 11. Tre le prove previste dal comitato di regata, condizioni meteo permettendo. Soddisfazione generale è stata espressa per l’organizzazione a terra e in acqua e nei confronti di un comitato di regata estremamente puntuale e preciso. La prima tappa di Coppa Italia Platu 25 coincide con le manifestazioni di “Marsala Sailing Week” e con la “Meta Energia Wine Cup” che vede la partecipazione di 9 imbarcazioni dalla classe Orc 1 alla classe ORC 4
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata