Impressionante lo score registrato da Ruggero Tita e Caterina Banti in questo Campionato del Mondo di Halifax in Canada. L’equipaggio oro olimpico di Tokyo non è più sceso dal gradino più alto del podio da quel giorno e in Nova Scotia ha dimostrato un affiatamento e una concentrazione tali da farli volare sull’acqua e permettergli di vincere praticamente la totalità delle prove. Uno score – quello ad un giorno dal finale – che gli ha consentito di festeggiare matematicamente il titolo iridato. Ma gli altri equipaggi italiani sono in top five: Ugolini – Giubilei al secondo posto e Bissaro – Frascari al quinto. Nella classe acrobatica dei 49er e 49erFX gli equipaggi azzurri sono a pochi punti dalla top ten, domani giornata decisiva per entrare in Medal Race.
Per tutte le informazioni sull’evento:
https://49er.org/event/2022-world-championship/
49er
La classifica overall dopo 11 prove:
1° Lambriex – Werken (NED)
2° Fantela – Fantela (CRO)
3° Botin – Trittel Paul (ESP)
Gli italiani in gara:
13° Crivelli Visconti – Calabrò (ITA)
20° Ferrarese – Chistè (ITA)
44° Anessi – Gamba (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Leonardo Chistè: “Penultimo giorno di regate qui in Canada caratterizzato dal classico vento termico da sud. Nelle prove odierne era fondamentale riuscire ad avere una buona velocità; purtroppo abbiamo commesso qualche errore di troppo che non ci ha consentito di andare ai giusti ritmi. Manca ancora una prova domani e vogliamo concludere questo Campionato del Mondo nel miglior modo possibile.”
Il tecnico FIV Gianmarco Togni: “Giornata facile da interpretare e per questo complicatissima da realizzare. Le condizioni meteo obbligavano tutti gli equipaggi alla partenza sulla barca Comitato: questo portava tutti gli equipaggi in quel punto. Ci voleva esperienza, coraggio e tanta concentrazione. Gli italiani non hanno saputo attaccare al meglio e hanno perso quel tanto che poi inevitabilmente comprometteva tutta la regata. Nulla è compromesso per Crivelli Visconti – Calabrò per il possibile ingresso in Medal Race. Ferrarese – Chistè invece hanno perso punti fondamentali. Domani, comunque, entrambi gli equipaggi hanno i mezzi e sicuramente gli stimoli per provare ad attaccare: una Medal Race che diventa un obiettivo importante in questo Mondiale molto difficile e un top 20 da conservare e migliorare. L’equipaggio in Silver Fleet ha perso un po’ di concentrazione e solidità.”
49erFX
La classifica overall dopo 12 prove:
1° Aanholt – Duetz (NED)
2° Bobeck – Netzler (SWE)
3° Echegoyen – Barcelò (ESP)
Le italiane in gara:
12° Germani – Bertuzzi (ITA)
26° Omari – Carraro (ITA)
28° Passamonti – Fava (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Il tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Oggi le buone condizioni meteo hanno fatto da contraltare alle prestazioni non particolarmente esaltanti delle nostre atlete. Gli errori ci hanno penalizzato e la poca velocità non ci ha permesso di dare continuità alla buona giornata di ieri. Ma nulla è finito: domani Germani – Bertuzzi hanno ancora a disposizione una prova prima dell’eventuale Medal Race nella quale devono provare a giocarsi il tutto per tutto. La matematica non le condanna. Il meteo dovrebbe tornare come qualche giorno fa con vento rafficato da terra. Il pensiero, oltre che alle mie ragazze, è per Tita – Banti che hanno concluso iin maniera sontuosa questo Campionato del Mondo. Siamo davvero felici per loro e per il Tecnico Bruni. Ma non è finita, adesso faremo anche il tifo per Ugolini – Giubilei e per una grande rimonta di Bissaro – Frascari. Tutti bravissimi!”
Nacra 17
La classifica overall dopo 9 prove:
1° Tita – Banti (ITA)
2° Ugolini – Giubilei (ITA)
3° Gimson – Burnet (GBR)
Gli altri italiani in gara:
5° Bissaro – Frascari (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Ruggero Tita e Caterina Banti: “Siamo felicissimi di questo importantissimo risultato che corona un anno nel quale non siamo mai scesi dal gradino più alto del podio. La strada però è ancora lunga, sappiamo dove lavorare e vogliamo perfezionarci, soprattutto per questo nuovo sistema di timoni. Siamo anche davvero soddisfatti di come la squadra italiana di Nacra 17 sia ai vertici, facciamo il tifo per una conclusione di Campionato del Mondo nel migliore dei modi. Un granzie ovviamente va anche a tutta la Federazione Italiana Vela.”
Il tecnico FIV Gabriele Bruni: “Con oggi Tita – Banti hanno matematicamente vinto questo Campionato del Mondo dimostrando una conduzione del Nacra 17 davvero impeccabile. Ci tengono a concludere comunque bene e domani saranno concentrati. Ottima la giornata di Bissaro – Frascari che sono arrivati al quinto posto e Ugolini – Giubilei che hanno consolidato la seconda piazza. Domani sarà fondamentale mantenere per tutti alta la concentrazione per centrare il podio.”
-----------------------------------------------------------------
Qui di seguito l’elenco dei convocati.
49er
Marco Anessi (AN Sebina) - Edoardo Gamba (FV Malcesine)
Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) - Giulio Calabrò (Marina Militare)
Simone Ferrarese (CV Bari) - Leonardo Chistè (Aeronautica Militare)
Tecnico FIV presente: Gianmarco Togni
Jana Germani (Marina Militare) - Giorgia Bertuzzi (Marina Militare)
Carlotta Omari (Fiamme Gialle) - Sveva Carraro (Aeronautica Militare)
Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) - Giulia Fava (AV Civitavecchia)
Tecnico FIV presente: Gianfranco Sibello
NACRA 17
Gianluigi Ugolini (Aeronautica Militare) - Maria Giubilei (Aeronautica Militare)
Ruggero Tita (Fiamme Gialle) - Caterina Banti (CC Aniene)
Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) - Maelle Frascari (CC Aniene)
Tecnico FIV presente: Gabriele Bruni
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi