giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RS:X

Mondiale RS:X: Giorgia e Marta le nostre bandiere

mondiale rs giorgia marta le nostre bandiere
Roberto Imbastaro

La terza giornata dei Mondiali del Windsurf olimpico RS:X in programma al Circolo Surf Torbole è stata caratterizzata ancora una volta da turni separati per Maschile e Femminile. Per i maschi di entrambe le flotte Gold e Silver, regate al mattino con partenza alle otto e trenta e vento da nord. L’Italia ha schierato da oggi nella flotta Gold delle “final series”  Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Nicolò Renna, Carlo Ciabatti e Luca Di Tomassi. 
 
“Questa mattina c’è stato un vento da nord un po’ anomalo che ha richiesto molta attenzione sui canali di vento rispetto agli altri giorni, con differenze sugli estremi; c’era infatti più pressione sulla parte centrale con prevalenza di sinistri. Chi è stato più attento a questi salti di vento ha tratto vantaggio; tra quelli che hanno saputo bene interpretare sicuramente tale condizione Daniele Benedetti, che è sempre riuscito a partire pulito con i primi e quindi a chiudere nel primo gruppo con un 19-5-9, che gli ha consentito di recuperare fino alla settima posizione assoluta. Meno bene Camboni, Ciabatti e alcuni passaggi “a vuoto” di Di Tomassi”, mentre rimane positiva la prestazione di Renna nelle acque di casa - questo il commento del tecnico FIV Mauro Covre.

 

Per quanto riguarda le prime posizioni, la classifica generale maschile ha avuto un discreto cambiamento: ben due Olandesi nei primi tre posti, con Kiran Badloe (argento ai mondiali 2018) passato in testa grazie alle ultime due prove di giornata in cui ha realizzato un secondo e un primo; scartata invece la prima prova con un 34°. Passa secondo il francese Le Coq (bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016), che con 3-11-6 rimane a due punti dal vertice. Più distaccato, con 14 punti di ritardo, ma risalito di diverse posizioni l’altro olandese Dorian van Rijsselberghe, due ori olimpici al collo (Londra e Rio) e vincitore del mondiale nel 2018 e 2011. Vittorie di giornata per l’israeliano Zubari, Dorian van Rijsselberghe e Badloe. Buon secondo nella prima regata odierna del cinese Kun Bi. 
 
Il programma della giornata è proseguito a fatica nel pomeriggio con il vento da sud che è tardato ad arrivare: verso le 17.30 si è riusciti a posizionare un campo di regata in un punto del lago in cui c’era un “canale d’aria” che offriva le condizioni minime, molto a ridosso della costa orientale e con boa di bolina poco al largo del “Corno de Bo”.  La flotta Gold delle femmine è riuscita a chiudere una prova con vento leggero su percorso a bastone. Condizioni difficili che indubbiamente ad alcune atlete sono pesate. Vittoria a sorpresa dell’estone Puusta, 33ma dopo le 6 regate di qualifica. Bella la lotta per le primissime posizioni, con ancora le italiane protagoniste in una faticosa giornata: Giorgia Speciale con un ottimo quarto risale in seconda posizione assoluta alle spalle dell’olandese De Geus (bronzo mondiale 2015 e 2016), che mantiene la testa con un vantaggio di tre punti scartando comunque in ventunesimo di oggi. Buona tenuta anche di Marta Maggetti, che ha chiuso la prova odierna nona e si attesta in quarta posizione assoluta ad un solo punto di distacco dall'israeliana Spychakov, terza con un secondo di giornata oggi. La prova di  Silver Fleet Femminile non è partita per calo di vento.

Per l’Italia sono in gara in Gold Fleet, oltre a Marta Maggetti e Giorgia Speciale, Flavia Tartaglini (19), Laura Linares (28), Veronica Fanciulli (41). 
 
Domani mattina partenza in programma alle 8.00 per proseguire con le prove di “Final Series” femminile, “in svantaggio” di due prove rispetto ai maschi che partiranno a seguire.

 


26/09/2019 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci