mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Mondiale ORCi: ottimo inizio per "Aniene 1a Classe"

mondiale orci ottimo inizio per quot aniene 1a classe quot
redazione

Vela, Mondiale ORCi - Sono il sole il vento e il mare di Cherso ha fare gli onori alla prima giornata della manifestazione. Dopo gli ultimi accorgimenti del mattino l'equipaggio capitolino prende il mare per effettuare qualche "giro di riscaldamento". Con un vento di bora in calare, alle 11 e in perfetto orario le prue si incrociano per il primo start. E' un buona partenza quella di Gabriele Benussi, al timone di Aniene 1a Classe, al centro dell'allineamento che vede in batteria (classe A) ben 55 imbarcazioni. E' una bolina "bibordo" che vede primeggiare le imbarcazioni  più performanti, tra queste Aniene 1a Classe, che ingaggia un bel duello con Vasco Vascotto a bordo di Calypso IV. La chiave di volta della regata sta nella scelta del lato sinistro nella discesa verso il cancello. Aniene allunga, il team lavora bene, manovrando con decisione, il gioco è fatto. Aniene 1a Classe è "prima" sulla linea d'arrivo, chi ben comincia..... anche se bisogna fare i conti con le compensazioni dettate dal regolamento. Alla fine la posizione in tempo corretto è la seconda.

Dopo la bora forte di ieri, il vento inizia a girare un po' troppo, le regate vengono posticipate, Eolo non sembra voler dare il suo contributo. Si tenta una seconda partenza, poco vento di tramontata con un'intensità intorno ai sette nodi. Allo start già si teme di non poter chiudere la prova, come previsto il Comitato di Regata è costretto ad annullare la prova.  Nulla da fare per oggi, in granaio c'è un secondo posto che fa ben sperare. Ci si prepara per la regata costiera di domani, le coste della Croazia sono tanto belle quanto insidiose, doppio lavoro per navigatori e tattici.

"Siamo molto soddisfatti di questo secondo posto - sono le parole di Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe - abbiamo regatato bene, in considerazione anche della prima esperienza con questo gruppo su questa barca. Ottimo il feeling a bordo con Michele Paoletti e con tutti i soci dell'Aniene che si sono integrati egregiamente"

"E' stata una giornata molto positiva - gli fa eco Roberto Emanuele de Felice - è un campionato molto competitivo e stare in mezzo ad una flotta così nutrita devi stare attento ad ogni insidia. Il gruppo è molto affiatato e ci siamo subito trovati bene. Domani c'è la regata lunga e ci saranno condizioni di difficile interpretazione."

Il programma della manifestazione prevede la disputa di un massimo di sette prove che, a discrezione del Comitato di Regata, potranno essere suddivise tra costiere e bastoni. Tre è il numero minimo di manche necessarie per dichiarare valida la serie, mentre uno scarto sarò conteggiato dopo la conclusione della quinta regata.

L'equipaggio di Aniene 1a Classe al Mondiale sarà composto oltre che dai soci dell'Aniene da: Gabriele Benussi, Michele Paoletti, Andrea Bussani, Giorgio Martin, Matteo Mason, Marco Montis, Simone Spangaro, Fulvio Manuelli, Matteo Ledri, Alessandro Linussi, Matteo Stroppolo.


20/06/2011 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci