Vela, Mondiale ORCi - Sono il sole il vento e il mare di Cherso ha fare gli onori alla prima giornata della manifestazione. Dopo gli ultimi accorgimenti del mattino l'equipaggio capitolino prende il mare per effettuare qualche "giro di riscaldamento". Con un vento di bora in calare, alle 11 e in perfetto orario le prue si incrociano per il primo start. E' un buona partenza quella di Gabriele Benussi, al timone di Aniene 1a Classe, al centro dell'allineamento che vede in batteria (classe A) ben 55 imbarcazioni. E' una bolina "bibordo" che vede primeggiare le imbarcazioni più performanti, tra queste Aniene 1a Classe, che ingaggia un bel duello con Vasco Vascotto a bordo di Calypso IV. La chiave di volta della regata sta nella scelta del lato sinistro nella discesa verso il cancello. Aniene allunga, il team lavora bene, manovrando con decisione, il gioco è fatto. Aniene 1a Classe è "prima" sulla linea d'arrivo, chi ben comincia..... anche se bisogna fare i conti con le compensazioni dettate dal regolamento. Alla fine la posizione in tempo corretto è la seconda.
Dopo la bora forte di ieri, il vento inizia a girare un po' troppo, le regate vengono posticipate, Eolo non sembra voler dare il suo contributo. Si tenta una seconda partenza, poco vento di tramontata con un'intensità intorno ai sette nodi. Allo start già si teme di non poter chiudere la prova, come previsto il Comitato di Regata è costretto ad annullare la prova. Nulla da fare per oggi, in granaio c'è un secondo posto che fa ben sperare. Ci si prepara per la regata costiera di domani, le coste della Croazia sono tanto belle quanto insidiose, doppio lavoro per navigatori e tattici.
"Siamo molto soddisfatti di questo secondo posto - sono le parole di Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe - abbiamo regatato bene, in considerazione anche della prima esperienza con questo gruppo su questa barca. Ottimo il feeling a bordo con Michele Paoletti e con tutti i soci dell'Aniene che si sono integrati egregiamente"
"E' stata una giornata molto positiva - gli fa eco Roberto Emanuele de Felice - è un campionato molto competitivo e stare in mezzo ad una flotta così nutrita devi stare attento ad ogni insidia. Il gruppo è molto affiatato e ci siamo subito trovati bene. Domani c'è la regata lunga e ci saranno condizioni di difficile interpretazione."
Il programma della manifestazione prevede la disputa di un massimo di sette prove che, a discrezione del Comitato di Regata, potranno essere suddivise tra costiere e bastoni. Tre è il numero minimo di manche necessarie per dichiarare valida la serie, mentre uno scarto sarò conteggiato dopo la conclusione della quinta regata.
L'equipaggio di Aniene 1a Classe al Mondiale sarà composto oltre che dai soci dell'Aniene da: Gabriele Benussi, Michele Paoletti, Andrea Bussani, Giorgio Martin, Matteo Mason, Marco Montis, Simone Spangaro, Fulvio Manuelli, Matteo Ledri, Alessandro Linussi, Matteo Stroppolo.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi