Vela, Mondiale ORCi - Il tp52 "Aniene 1a Classe" è alla resa dei conti, in banchina si sentono frasi del tipo: " la giustizia è uguale per tutti". Intanto è meglio prendere il mare concentrati per l'ultimo giorno dell'ORC International World Championship che si tiene a Cres, in Croazia dal 18 al 25 giugno 2011, con la convinzione di poter far bene. L'imbarcazione che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene 1892 con il supporto dello sponsor Alviero Martini 1a Classe Alviero Martini vuole questa vittoria, ha tutte le carte in regola per farlo, i ragazzi lo sanno perchè hanno fatto tutto quello che era nelle loro grandi potenzialità.
Il campo di regata viene posizionato alle nove del mattino, ci sono tutte le intenzioni per portare a casa ancora tre regate. Gabriele Benussi al timone di Aniene 1a Classe infilza la linea dello start come un fiorettista, è una partenza perfetta, inizia la battaglia. Wild joe vuole la testa, malgrado i suoi quasi 3 metri in più, soffre, è il momento di tirar fuori le unghia. Al pin le due barche di testa sono ancora appaiate. Sarà così per tutta la regata. L'arrivo è al fotofinish, Aniene 1a Classe mette il naso davanti a tutti. Bella vittoria, mancano i conteggi dei compensi ma questa prima prova fa morale, senza pensar troppo alle classifiche. Per la cronaca, in compensato Aniene 1a Classe chiude al secondo posto di manche.
Fanno tutti i bravi oggi, il Comitato lavora sodo, forse grazie alla strigliata del Presidente ORC Bruno Finzi, operazioni di partenza poco dopo le undici, "pronti via" con il più classico "clear start".
Il vento inizia a calare, compito difficile per i tattici, Aniene 1a Classe sa adattarsi ad ogni situazione meteo, Tp52 è un'imbarcazione molto duttile sotto questo punto di vista. Sensibilità e concentrazione, il vento gira a destra, le previsioni davano proprio quel tipo di rotazione, attenzione, in pochi metri si può decidere un campionato. Nulla di fatto, la regata viene annullata, Eolo è sempre protagonista, nel bene e nel male. Terzo tentativo di giornata, c'è poco ottimismo, lo start avviene nella incertezza totale, manco a dirlo, seconda sospensione di giornata, proprio mentre Aniene 1a Classe stava per tagliare il traguardo, la pazienza è la virtù dei forti. Alle 15,30 ogni speranza è persa, tutti in porto. Aniene 1a Classe devo discutere "la causa della vita", forza e determinazione, per un quinto o un primo posto, cambierebbe tutto.
La vittoria in acqua parla chiaro: 20 punti di vantaggio dal secondo classificato se....
Quanto detto e descritto all'inizia è quello che pensa tutto il team. Onore ai vincitori
"Alla fine abbiamo fatto delle belle regate e il gruppo ha regatato alla grande vincendo in mare questo mondiale - sono le parole di un deluso Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe - in tanti anni di carriera non ho mai visto giudicare un grave danno un candeliere leggermente storto."
"E' un momento difficile - gli fanno eco Alessandro Maria Rinaldi e Roberto Emanuele de Felice - sono state regate intense che hanno dimostrato il valore di questo equipaggio. Aniene 1a Classe ha la convinzione di aver vinto questa competizione in mare, purtroppo una giuria non all'altezza ha giudicato una cosa da niente, come il più grave degli incidenti durante una regata. Marina Kastela con il candeliere leggermente flesso ha chiuso la regata al secondo posto, questo a dimostrazione di quanto fosse una sciocchezza e un un grave danno".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese