Vela, Mondiale ORCi - Il tp52 "Aniene 1a Classe" è alla resa dei conti, in banchina si sentono frasi del tipo: " la giustizia è uguale per tutti". Intanto è meglio prendere il mare concentrati per l'ultimo giorno dell'ORC International World Championship che si tiene a Cres, in Croazia dal 18 al 25 giugno 2011, con la convinzione di poter far bene. L'imbarcazione che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene 1892 con il supporto dello sponsor Alviero Martini 1a Classe Alviero Martini vuole questa vittoria, ha tutte le carte in regola per farlo, i ragazzi lo sanno perchè hanno fatto tutto quello che era nelle loro grandi potenzialità.
Il campo di regata viene posizionato alle nove del mattino, ci sono tutte le intenzioni per portare a casa ancora tre regate. Gabriele Benussi al timone di Aniene 1a Classe infilza la linea dello start come un fiorettista, è una partenza perfetta, inizia la battaglia. Wild joe vuole la testa, malgrado i suoi quasi 3 metri in più, soffre, è il momento di tirar fuori le unghia. Al pin le due barche di testa sono ancora appaiate. Sarà così per tutta la regata. L'arrivo è al fotofinish, Aniene 1a Classe mette il naso davanti a tutti. Bella vittoria, mancano i conteggi dei compensi ma questa prima prova fa morale, senza pensar troppo alle classifiche. Per la cronaca, in compensato Aniene 1a Classe chiude al secondo posto di manche.
Fanno tutti i bravi oggi, il Comitato lavora sodo, forse grazie alla strigliata del Presidente ORC Bruno Finzi, operazioni di partenza poco dopo le undici, "pronti via" con il più classico "clear start".
Il vento inizia a calare, compito difficile per i tattici, Aniene 1a Classe sa adattarsi ad ogni situazione meteo, Tp52 è un'imbarcazione molto duttile sotto questo punto di vista. Sensibilità e concentrazione, il vento gira a destra, le previsioni davano proprio quel tipo di rotazione, attenzione, in pochi metri si può decidere un campionato. Nulla di fatto, la regata viene annullata, Eolo è sempre protagonista, nel bene e nel male. Terzo tentativo di giornata, c'è poco ottimismo, lo start avviene nella incertezza totale, manco a dirlo, seconda sospensione di giornata, proprio mentre Aniene 1a Classe stava per tagliare il traguardo, la pazienza è la virtù dei forti. Alle 15,30 ogni speranza è persa, tutti in porto. Aniene 1a Classe devo discutere "la causa della vita", forza e determinazione, per un quinto o un primo posto, cambierebbe tutto.
La vittoria in acqua parla chiaro: 20 punti di vantaggio dal secondo classificato se....
Quanto detto e descritto all'inizia è quello che pensa tutto il team. Onore ai vincitori
"Alla fine abbiamo fatto delle belle regate e il gruppo ha regatato alla grande vincendo in mare questo mondiale - sono le parole di un deluso Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe - in tanti anni di carriera non ho mai visto giudicare un grave danno un candeliere leggermente storto."
"E' un momento difficile - gli fanno eco Alessandro Maria Rinaldi e Roberto Emanuele de Felice - sono state regate intense che hanno dimostrato il valore di questo equipaggio. Aniene 1a Classe ha la convinzione di aver vinto questa competizione in mare, purtroppo una giuria non all'altezza ha giudicato una cosa da niente, come il più grave degli incidenti durante una regata. Marina Kastela con il candeliere leggermente flesso ha chiuso la regata al secondo posto, questo a dimostrazione di quanto fosse una sciocchezza e un un grave danno".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione