venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CIRCOLI VELICI

Mondiale ORC, la carica dei marchigiani!

mondiale orc la carica dei marchigiani
redazione

"Non poteva esserci un regalo più bello, da parte dei nostri armatori, per il 70esimo compleanno del club, che ricorre proprio quest'anno”. Questo è stato il commento di una entusiasta Cristiana Mazzaferro, già iridata di vela e oggi presidente del Club Vela Portocivitanova, quando ha saputo che 3 delle 7 imbarcazioni bianco-blu impegnate nel Campionato Mondiale ORC International di Sebenico, avevano conquistato un metallo prezioso.

 

Onore a “Xio” dell'Hurakan Sailing Team, capitanato da Marco Serafini, e a “MP30+10” del Pierdomenico Sailing Team, primi classificati rispettivamente dei raggruppamenti A e B-Corinthian e onore anche ad “Altair3” di Sandro Paniccia, già 2 volte campione italiano, che rientra da Sebenico con una medaglia d'argento, alle spalle di Xio, sempre nel raggruppamento A. 

 

Con “Xio” sul tetto del mondo, che ha bissato il successo di Ancona nel 2013, e “Altair 3“ secondo è finito nel migliore dei modi il derby fra due armatori di Civitanova Marche, protagonisti nella flotta delle barche più grandi:  Marco Serafini non ha perso la mano al timone del suo TP 52 e, coadiuvato da Tommaso Chieffi alla tattica e dal fuoriclasse locale Alessio Marinelli in pozzetto, ha collezionato ben 5 primi e un secondo posto parziali che gli sono valsi il titolo con un giorno di anticipo; grande medaglia d'argento per l’inseguitore Sandro Paniccia, timoniere del suo Adria Saill Felci 50’ Scuderia, che ha regatato al top con parziali molto buoni (4-4-4-3-2-2) . Il terzo posto del raggruppamento è andato ad “Air Is Blue”, che ha visto a bordo i civitanovesi, Luca Pierdomenico e Claudio Vallesi.

 

Con un equipaggio di non professionisti, tutti provenienti da club marchigiani (i proprietari Armando e Francesco Pierdomenico, Luca Giampaoli, Mario Buccione, Domenico Cellini oltre all'olimpionico recanatese del Finn, Filippo Baldassari, e ai sambenedetesi Matteo Pincherle e Carlo Barbieri), MP30+10, monotipo "Farr40" preparato per competere con scafi di serie, ha espresso tutte le sue qualità velocistiche e tattiche in questa competizione, sbagliando davvero poco, nonostante fosse abbastanza penalizzato dai tempi compensati

 

"Un titolo che ci ha resi felicissimi - la dichiarazione del tattico, Filippo Baldassari - Sapevamo che, per compensare un handicap abbastanza alto, dovevamo regatare senza errori tattici né di manovra e, con la coesione e l'amicizia che ci lega ormai da anni, tutto a bordo ha girato come un orologio. Ho iniziato a fare vela proprio a Civitanova Marche ed è davvero un onore portare questo titolo nella bacheca del club che mi ha fatto affacciare alla vela agonistica di alto livello". Il podio overall del raggruppamento B vede in testa “Selene” (Massimo De Campo/YC Lignano) davanti a “Digital Bravo” (Alberto Franchi/CN Marina di Carrara) e “Mela” (Andrea Rossi/CN Marina di Carrara) con a bordo un altro portacolori del CVP, Paolo Mangialardo. 

 

Nel Gruppo C, vittoria dell'estone “Sugar 3” (Ott Kikkas/YC Tallin) su cui ha regatato lo jesino Paolo Bucciarelli, che ha preceduto il ceco Hebe V (Zdenek Jakoubek/CYK Praha) e lo spagnolo “Tanit IV Medilevel” (M. Hosè Villa Valero/RCR Alicante), miglior equipaggio civitanovese è stato “Folgore” (Piero Paniccia/CV Portocivitanova), 12esimo al traguardo che, con l'olimpico del Laser Michele Regolo alla tattica, ha regatato al meglio ma è stato penalizzato dal rating della stazza.

 

La sponda orientale dell'Adriatico, le bellezze paesaggistiche dell'arcipelago croato e delle condizioni meteo-marine, con venti sempre medio-forti, ideali ma impegnative, hanno fatto apprezzare questa edizione del mondiale delle "GT del mare":

 


10/06/2019 11:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci