Vela, Mondiale Melges 32 - Team 93 resiste in prima posizione nella classifica overall provvisoria dopo la terza giornata di prove dell'Audi Melges 32 World Championship, l'evento che chiude la stagione velica 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda. Alle spalle del team italiano di Claudio Recchi, a bordo anche Flavio Favini, si piazza Bliksem dell'armatore americano Pieter Taselaar, seguito da Joe Fly di Giovanni Maspero, con Francesco Bruni alla tattica. La graduatoria generale provvisoria di questa terza giornata di prove scaturisce dalla possibilità, prevista dal regolamento, di scartare dalla classifica il peggior risultato conseguito finora.
Approfittando della tregua dopo le difficili condizioni dell'altro ieri, il Comitato di Regata dello YCCS ha deciso di far disputare tre prove a bastone, il massimo previsto per ogni giornata di regata. Il grecale costante intorno ai 14 nodi ha permesso alle trenta monotipo di esprimere al meglio tutte le potenzialità tecniche che le rendono tra le imbarcazioni più veloci in circolazione. Coniugata con l'agile governabilità degli scafi, e con le abilità degli equipaggi in gara, la giornata di oggi è stata senz'altro la più entusiasmante di questo mondiale.
La quarta prova del mondiale è partita poco dopo le 12.00 e alla prima boa di bolina ha visto subito in testa Joe Fly, seguito dagli inglesi di Red dell'armatore Joe Woods, e Pilot Italia, lo scafo di Francesco Martino per la prima volta in evidenza dall'inizio del mondiale. Al primo cancello quest'ultimo equipaggio riesce ad avere la meglio su Joe Fly, sulla cui scia si posiziona Team 93. A tagliare per primi il traguardo sono invece gli americani di Bliksem, con in coda i due equipaggi italiani di Pilot Italia e Team 93.
Il segnale di partenza della quinta regata è stato dato intorno alle 14.30. A girare la prima boa di bolina in testa alla flotta è Bagua 753 di Andrea Cecchetti, tattico Vasco Vascotto, tallonato da due tra gli equipaggi più agguerriti di questo mondiale, Team 93 e Joe Fly. Le tre imbarcazioni tengono lo stesso ordine di arrivo anche al giro del primo cancello ma al traguardo i giochi si ribaltano e Bagua 753 perde terreno, scivolando in terza posizione in favore di Team 93 e Joe Fly.
E' il campione in carica del circuito 2009 Calvi Network, di Carlo Alberini, a superare la prima boa di bolina della sesta ed ultima prova davanti agli avversari, inseguito da Mascalzone Latino e Bagua 753. L'equipaggio con Gabriele Benussi alla tattica, vincitore dell'Audi Melges 32 Sailing Series nel 2008 e nel 2009, resiste in testa anche al primo cancello, inseguito questa volta da Brontolo di Federico Pacinotti, mentre Mascalzone Latino passa in terza posizione. Vittoria tutta italiana dunque nella sesta prova, con Calvi Network ancora in testa, davanti a Brontolo e Uka Uka Racing, con Armando Giulietti al timone e Lorenzo Bressani alla tattica.
Il mondiale proseguirà oggi con la penultima giornata di prove, che prenderà il via a partire dalle 12.00. Previsti venti da nord, nord est, intorno ai 16 nodi.
Audi Melges 32 World Championship 2009
Melges 32 - Classifica generale provvisoria - aggiornata al 25-09-09 alle 17:44
Posizione, Barca, Timoniere, Armatore, Nazione, R1-R2-R3-R4-R5-Punti
1. TEAM 93 Claudio Recchi Claudio Recchi, ITA,2,1,2,3,1, 9.00
2. BLIKSEM Pieter Taselaar Pieter Taselaar, USA,6,2,1,1,14, 18.00
3. JOE FLY Giovanni Maspero Giovanni Maspero, ITA,3,12,20,5,2, 31.00
4. MASCALZONE LATINO Vincenzo Onorato Vincenzo Onorato, ITA,12,3,5,14,7,
32.00
5. RED Joe Woods Joe Woods, GBR,1,6,11,11,4, 33.00
6. UKA UKA RACING Armando Giulietti L. Santini & A. Marinelli, ITA,4,11,19,6,9, 33.00
7. PILOT ITALIA Francesco Martino Francesco Martino, ITA,8,8,4,2,24, 34.00
8. BAGUA Andrea Cecchetti Andrea Cecchetti, ITA,5,7,18,10,3, 35.00
9. CALVI NETWORK Carlo Alberini Carlo Alberini, ITA,13,20,14,4,10, 42.00
10. MATARAN Stefano Di Properzio Stefano Di Properzio, ITA,7,4,3,12,16, 42.00
11. FANTASTICAAA Lanfranco Cirillo Lanfranco Cirillo, ITA,9,5,13,7,12, 46.00
12. MATRIX Luigi Melegari Luigi Amedeo Melegari, ITA,21,13,16,9,5, 47.00
13. ARGO Jason Carroll Jason Carroll, USA,10,10,6,17,6, 47.00
14. BITIPI Savino Formentini Savino Formentini, MON,11,17,9,8,20, 52.00
15. BRONTOLO Filippo Pacinotti Filippo Pacinotti, ITA,14,15,30(DNF),13,11, 55.00
16. RUSH DILETTA Mauro Moccheggiani Mauro Moccheggiani, ITA,17,16,23,16,8, 63.00
17. OPUS ONE Wolfgang Stolz Wolfgang Stolz, GER,20,9,22,15,13, 75.00
18. JANAS CITTA' DI CAGLIARI Pietro Fois Roberto Pardini, ITA,16,30(DSQ),8,27,15, 83.00
19. SEI TU 32 Antonello Morina Antonello Morina, ITA,15,14,15,24,21, 89.00
20. HIGHLIFE Dave Cowell Peter Rogers, GBR,19,26,12,18,30(DSQ), 91.00
21. BIG BANG HUBLOT Cesare Curtis Battistella & Curtis, ITA,22,18,26,20,18, 92.00
22. TEASING MACHINE Jean Francois Cruette Jean Francois Cruette, FRA,26,24,7,23,23, 96.00
23. TORPYONE Edoardo Lupi E.Lupi & M.Pessina, ITA,23,21,10,22,22, 98.00
24. BLACK MAMBA Martin Knetig Martin Knetig, CZE,27,22,17,21,17, 98.00
25. SHAKEDOWN Geoffrey Pierini Geoffrey Pierini, USA,24,23,25,25,19,104.00
26. TEAM BARBARIANS Fred Kemp Stuart Simpson, GBR,18,19,24,19,25,104.00
27. FRA MARTINA Edoardo Pavesio Edoardo & Vanni Pavesio, ITA,25,28,21,26,26,125.00
28. I.NOVA2 Carlo Pesenti Carlo Pesenti, ITA,28,25,28,28,27,136.00
29. LEA Ernesto Faraco Aamalia De Lana, ITA,29,27,27,29,28,139.00
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio