Tre prove alla fine e il Campionato Mondiale Melges 24 avrà un nuovo nome da scrivere nell'albo d'oro. A Torbole, infatti, i giochi si chiuderanno domani, ma già oggi qualcosa comincia a delinearsi. La giornata, iniziata all'alba per sfruttare il Peler nel recupero delle prove perse, è stata caratterizzata dai duelli mozzafiato tra Gullisara, timonato da Carlo Fracassoli con Chicco Fonda alla tattica, e da Saetta, che schiera Alberto Bolzan e il campione olimpico di Pechino, Nathan Wilmot, nei due ruoli chiave.
Gullisara entra in acqua forte di una lunghezza di vantaggio sugli avversari ma, dopo la prima prova, cede il posto a Saetta che, chiudendo terzo dietro a Giogi di Matteo Balestrero e Nico Celon e agli olandesi di Peak, recupera e allunga su Fracassoli e soci, solo quinti.
Pausa ristoratrice in attesa del cambio di vento, e la Gold Fleet torna sulla linea di partenza, preparandosi ai general recall caratteristici di questo campionato organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 24.
Gullisara si riscatta e disegna la regata perfetta. Fonda non sbaglia un colpo, e con lui gli uomini alle manovre. Il traguardo è per loro, poi il vuoto. Saetta è dietro, ma con un distacco da impensierire. E la overall cambia ancora una volta leader.
Il nuovo twist è la cronaca dell'ultima frazione di giornata, in cui Nathan Wilmot porta Saetta sotto le rocce, scaturendo una certa perplessità tra i colleghi quando chiama una serie di otto virate consecutive, ma alla fine la ragione è dalla sua parte. Gullisara è attardato e i punti di distacco diventano dieci: non un'ipoteca per Saetta, ma certo un margine che pesa sugli inseguitori.
Poi c'è il mondiale degli altri, che lottano ancora, perché nella vela nulla è scontato. Blu Moon, lo scafo svizzero di Franco Rossini, con la coppia Flavio Favini-Matteo Ivaldi, guadagna tre posizioni in overall e assaggia il podio grazie a un quarto, un nono e un quinto. C'è Audi Ultra supported by Eberhard&Co, che resta ancora in quarta posizione anche in una giornata per lui ricca di penalità: otto punti lo dividono da Blu Moon e le manche a disposizione sono ancora tre. Poi Giogi con Matteo Balestrero, che si posiziona al quinto posto ma con la soddisfazioni di due bullet con il Peler.
Nei Corinthian Storm Capital riesce a scalzare SIV Arborea dopo cinque giorni di leadership incontrastata.
Ancora Peler domani e la scelta del PRO Hank Stuart per l'ultimo giorno di regate è caduta ancora sulle 8 del mattino. Sarà allora che echeggerà il segnale di partenza della terzultima prova.
Anche domani, in occasione della giornata decisiva, le regate potranno essere seguite in streaming tramite l'home page del sito di B-Plan Sport&Events (www.bpse.it). Un occasione da non perdere per tutti gli appassionati di vela e regate.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante